Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234
Risultati da 31 a 40 di 40

Discussione: Capracotta se ne va...

  1. #31
    Moderatore "Al Bar dello sport" L'avatar di Tubular
    Data Registrazione
    29/11/03
    Località
    Nuova Olonio (So)
    Messaggi
    2,086
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Capracotta se ne va...

    Il buon Zi Pacciano cinque minuti fa ha pensato bene di mandarmi una foto e di farmi poi sentire i suoi passi sulla neve ghiacciata... L'avrei strangolato volentieri...

    In questo momento sta nevicando e ci son -2.5°. Cosi' mi ha pregato di scrivere prima che lo ricoprissi di insulti...

    Unica nota positiva per chi la neve non la vede da un po', non gli va internet e quindi non potra' postare le foto. Tie'.
    Come se fosse antani...


    always looking at the sky

    ''E' nei ritagli ormai del tempo che penso a quando tu eri qui''
    Vasco.

    come se uno facesse il Pesto con l'Edera...
    (Claudioricci, lunedi' 8 gennaio 2007)

  2. #32
    Burrasca L'avatar di Krodo
    Data Registrazione
    22/06/05
    Località
    Moncalieri(TO) e Valfenera(AT) 282m slm
    Messaggi
    6,192
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Capracotta se ne va...

    Citazione Originariamente Scritto da Dok Visualizza Messaggio
    Infatti se la geografia non è una opinione Pavia è ben lontana da Vigevano. Comunque Pavia non mi risulta essere una delle zone piu in deficit del NordItalia. Anzi, la scorsa estate è stata una delle zone colpite da temporali locali che si formavano dal Vogherese.
    Da dove arrivano ste fonti di cosi' deficit idrico di Pavia?
    Mi pare che certe zone del Cuneese e Astigiano battano alla grande Pavia.
    La zona del Roero/Alba è di un seccume atroce e scorsa estate ha visto pochissime precipitazioni.
    Ti sbagli!

    Il Roero è molto grande;può darsi che Alba abbia visto poco(non lo so,devo informarmi),ma la mia zona(Montà d'Alba) ha visto un'estate mediamente piovosa e un settembre e ottobre molto piovoso grazie ad alcuni episodi particolarmente importanti.

    Nessuna siccità nella mia zona;solo deficit dovuto all'assenza di neve con accumulo in questo inverno e inizio primavera siccitosa;da maggio in poi è stata tutta un'altra musica(con l'eccezione di luglio)

    La terra è attualmente umida fino in profondità,anzi;in questo momento è DURA fino in profondità per il ghiaccio,visto che da una settimana le temperature minime sono sempre intorno ai -5°C con -7.1°C stamattina.....un vero permafrost

    Ciao
    Ultima modifica di Krodo; 17/11/2007 alle 16:26

  3. #33
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di gabri-cn
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Mondovì (Cuneo)
    Età
    39
    Messaggi
    20,593
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Capracotta se ne va...

    Alba città si è presa due temporali da 80mm l'uno quest'estate e ottobre l'ha chiuso in media. Il problema qui nel cuneese sono stati i primi 5 mesi dello scorso anno e attualmente novembre, dove eprò mi pare sia andata male ovunque al nord per ora.
    L'estate è stata chiusa nella bassa provincia in media o sopramedia, cosi come ottobre (in questo caso però si è chiuso in media segnatamente nel monregalese e nel cuneese propriamente detto).
    Non so quale sia il deficit idrico del pavese. Qui a mondovi siamo su 200mm circa attualmente (contando i 50-60 attesi per metà novembre).
    So solamente che il pavese ha medie pluviometriche maggiori di noi..
    Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.

    Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg

    ...always looking at the sky...

  4. #34
    Vento fresco
    Data Registrazione
    25/11/05
    Località
    Vigevano (Pv), Champoluc (Ao)
    Messaggi
    2,007
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Capracotta se ne va...

    Citazione Originariamente Scritto da Krodo Visualizza Messaggio
    Ti sbagli!

    Il Roero è molto grande;può darsi che Alba abbia visto poco(non lo so,devo informarmi),ma la mia zona(Montà d'Alba) ha visto un'estate mediamente piovosa e un settembre e ottobre molto piovoso grazie ad alcuni episodi particolarmente importanti.

    Nessuna siccità nella mia zona;solo deficit dovuto all'assenza di neve con accumulo in questo inverno e inizio primavera siccitosa;da maggio in poi è stata tutta un'altra musica(con l'eccezione di luglio)

    La terra è attualmente umida fino in profondità,anzi;in questo momento è DURA fino in profondità per il ghiaccio,visto che da una settimana le temperature minime sono sempre intorno ai -5°C con -7.1°C stamattina.....un vero permafrost

    Ciao
    Ti posso dire le lamentele di gente con cui ho parlato la prima settimana del "tartufo d'Alba" ---> ed erano disperati per la situazione di deficit idrico che stanno passando. Ovviamente ti riporto le lamentele di una certa fetta di gente che vive per la precisione a Lequio Berria e dintorni. Zona che a quanto pare (detta da loro) non vede una precipitazione degna da mesi e mesi ed efffettivamente la terra in quella zona è pure polvere, poi non so in altre zone.

    Qui da me attualmente dal 1 gennaio 2007 siamo a 578 mm di pioggia precisa precisa. Gli ultimi 10 mm li ha fatti nel peggioramento dal 25 al 26 ottobre scorso.



    Capracotta sarà anche una zona nevosa, ma dopo l'inverno2004/2005 non mi pare abbia fatto grandi accumuli così eclatanti.

  5. #35
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di gabri-cn
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Mondovì (Cuneo)
    Età
    39
    Messaggi
    20,593
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Capracotta se ne va...

    Citazione Originariamente Scritto da Dok Visualizza Messaggio
    Ti posso dire le lamentele di gente con cui ho parlato la prima settimana del "tartufo d'Alba" ---> ed erano disperati per la situazione di deficit idrico che stanno passando. Ovviamente ti riporto le lamentele di una certa fetta di gente che vive per la precisione a Lequio Berria e dintorni. Zona che a quanto pare (detta da loro) non vede una precipitazione degna da mesi e mesi ed efffettivamente la terra in quella zona è pure polvere, poi non so in altre zone.

    Qui da me attualmente dal 1 gennaio 2007 siamo a 578 mm di pioggia precisa precisa. Gli ultimi 10 mm li ha fatti nel peggioramento dal 25 al 26 ottobre scorso.



    Capracotta sarà anche una zona nevosa, ma dopo l'inverno2004/2005 non mi pare abbia fatto grandi accumuli così eclatanti.
    Hai ragione in parte, ma il probelma è questo: sono andato alla fiera del tartufo perchè aiutavo in uno stand. Le precipitazioni quest'estate ci sono state, ma troppo violente e poco diluite nel tempo. Il terreno non le ha assorbite quindi in profondità per i tartufi poco è cambiato: i prezzi erano altissimi perchè non ne sono nati. E in generale anche per l'agricoltura è come non fosse piovuto. Alba ha fatto 80mm in 1 ora e mezza quest'estate...
    Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.

    Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg

    ...always looking at the sky...

  6. #36
    Vento fresco
    Data Registrazione
    25/11/05
    Località
    Vigevano (Pv), Champoluc (Ao)
    Messaggi
    2,007
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Capracotta se ne va...

    Citazione Originariamente Scritto da gabri-cn Visualizza Messaggio
    Hai ragione in parte, ma il probelma è questo: sono andato alla fiera del tartufo perchè aiutavo in uno stand. Le precipitazioni quest'estate ci sono state, ma troppo violente e poco diluite nel tempo. Il terreno non le ha assorbite quindi in profondità per i tartufi poco è cambiato: i prezzi erano altissimi perchè non ne sono nati. E in generale anche per l'agricoltura è come non fosse piovuto. Alba ha fatto 80mm in 1 ora e mezza quest'estate...
    Eh si. Sta proprio li la fregatura. Piove e quando piove ne viene giù di botto secchielli e secchielli e scivola via come se fosse sull'olio Io so solo che nela zona che ti ho descritto a camminare pareva di essere nel deserto = un polveroneee

    Ci rifaremo prossima settimana facendo compagnia alla neve di fusione di Capracotta = tutti bagnati

  7. #37
    Burrasca L'avatar di Krodo
    Data Registrazione
    22/06/05
    Località
    Moncalieri(TO) e Valfenera(AT) 282m slm
    Messaggi
    6,192
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Capracotta se ne va...

    Citazione Originariamente Scritto da Dok Visualizza Messaggio
    Ti posso dire le lamentele di gente con cui ho parlato la prima settimana del "tartufo d'Alba" ---> ed erano disperati per la situazione di deficit idrico che stanno passando. Ovviamente ti riporto le lamentele di una certa fetta di gente che vive per la precisione a Lequio Berria e dintorni. Zona che a quanto pare (detta da loro) non vede una precipitazione degna da mesi e mesi ed efffettivamente la terra in quella zona è pure polvere, poi non so in altre zone.

    Qui da me attualmente dal 1 gennaio 2007 siamo a 578 mm di pioggia precisa precisa. Gli ultimi 10 mm li ha fatti nel peggioramento dal 25 al 26 ottobre scorso.



    Capracotta sarà anche una zona nevosa, ma dopo l'inverno2004/2005 non mi pare abbia fatto grandi accumuli così eclatanti.
    Può darsi che in quella zona(abbastanza distante dalla mia) sia andata così male,anche se,a volte, molti(gente del luogo) tendono sempre ad esagerare

    Cmq non metto in dubbio;soprattutto d'estate,con i temporali,ci possono essere differenze abissali da zona a zona;è cmq una zona abbastanza circoscritta,vista la testimonianza anche di Gabri-CN




    Ciao

  8. #38
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Capracotta se ne va...

    Citazione Originariamente Scritto da Dok Visualizza Messaggio
    Infatti se la geografia non è una opinione Pavia è ben lontana da Vigevano.
    Già, ma si parlava di pavese, mica di Vigevano.

    Citazione Originariamente Scritto da Dok Visualizza Messaggio
    Comunque Pavia non mi risulta essere una delle zone piu in deficit del NordItalia. Anzi, la scorsa estate è stata una delle zone colpite da temporali locali che si formavano dal Vogherese.
    Da dove arrivano ste fonti di cosi' deficit idrico di Pavia?
    Precipitazioni 2007 nella zona Pavia e limitrofi (non Oltrepo) sono comprese tra 500 e 550 mm, ben meno di Vigevano (per non parlare di Milano). Fai tu...

    Citazione Originariamente Scritto da Dok Visualizza Messaggio
    Mi pare che certe zone del Cuneese e Astigiano battano alla grande Pavia. La zona del Roero/Alba è di un seccume atroce e scorsa estate ha visto pochissime precipitazioni.
    Sono intorno al 25% di deficit annuo, meno di Pavese e Biellese.



  9. #39
    Uragano L'avatar di Freney17
    Data Registrazione
    31/05/03
    Località
    Tetto Caban (Valle Pesio)
    Età
    37
    Messaggi
    32,422
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Capracotta se ne va...

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Già, ma si parlava di pavese, mica di Vigevano.



    Precipitazioni 2007 nella zona Pavia e limitrofi (non Oltrepo) sono comprese tra 500 e 550 mm, ben meno di Vigevano (per non parlare di Milano). Fai tu...



    Sono intorno al 25% di deficit annuo, meno di Pavese e Biellese.


    per concludere l'anno in media deve farmi 220mm e più.... ovvero 1/3 dell'accumulo medio annuo.... l'albese come ha già detto gabri si è salvato ad agosto,settembre ed ottobre grazie ai temporali ma a novembre sta sulla nostra stessa barca.... il fatto che il terreno in quelle zone sia particolarmente secco è dovuto al fatto, come han già spiegato, che sono scesi numerosi mm in poche ore.... a fine agosto se non sbaglio ha fatto un temporale davvero forte ed in 4h sono scesi 100mm se non sbaglio


    ma ci rifaremo!!!!!!!!!!!!


    ps: pieno rispetto a capracotta ed un saluto a gianfranco!
    Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
    Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!




  10. #40
    Vento teso L'avatar di zi pacciano
    Data Registrazione
    18/10/03
    Località
    Capracotta(Is) 1421mt slm e Roma Tor Vergata 90mt slm
    Età
    67
    Messaggi
    1,822
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Capracotta se ne va...

    Accumulo totale da ottobre 34 cm.3 nevicate dA 12,2,20 cm.
    [URL="http://www.capracottameteo.it"]www.capracottameteo.it[/URL]

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •