Io non riesco a capire questo continuo attacco ai GM. E' fisiologico che modelli con molte variabili parametrizzate e approssimate e con molti buchi nelle condizioni iniziali diventino instabili già dopo 100 ore.
Accettateli per quello che sono![]()
I modelli fanno fatica a inquadrare la situazione in un momento così difficile. Reading le tenta a 10 gg, mi sembra normale. Resta comunque decisamente migliore di GFS e questo è provato.
Nella coda del modello è inevitabile.
C'è troppo "casino" sia in basso che in alto per avere coerenza nelle "code".
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
mi sembra improbabile che le reading "sbarellino" a 120, se non 96h.
il run è evidentemente attendibile, io francamente mi concentrerei sull'evoluzione successiva,
due punti essenziali: bell'anticiclone in formazione su artico e siberia, anche se non in posizione ottimale per ora... ma appunto: PER ORA
depressioni dell'atlantico settentrionale: due evoluzioni possibili
sfavorevole (cammello),
favorevole(fase atlantica)
spero tanto nella seconda e, secondo me, le possibilità ci sono
buona giornata a tutti
whatever it takes
No , ECMWF non è vangelo. Può sbagliare e anche di grosso a 96 ore ( lo ha fatto spesso ) . Non vedo francamente una dinamica così invasiva del canadese da spazzare tutto ad este..!!! Nello specifico non vedo i presupposti termico-barici sul Labrador che possano dare tutta quell'enfasi al canadese..tutto qui. Il modello ha dati errati iniziali come tutti gli altri, ma enfatizza ( a mio avviso ) il ramo vorticoso dal labrador; gli errori partono da 66/72 ore e credo che li correggerà nei prossimi run. Molto più coerente GFS che temo questa volta,come del resto spesso ultimamente, le darà a ECMWF
Proviamo allora a mettere dei punti fermi sul lungo termine, così, come esercizio.
Ad esempio, analizzando le ENS GFS a modo mio (la lettura è molto difficoltosa negli ultimi giorni) si può vedere che verso gli inizi di dicembre (attorno al 2), il modello vede la formazione dell'embrione di un blocco a bicella, con un massimo pressoché stazionario sulla Scandinavia ed un promontorio mobile sull'Europa centro-occidentale.
In questa situazione il meridione d'Italia si troverebbe al freddo con rovesci di neve a quote piuttosto basse, mentre al nord il tempo sarebbe più stabile con temperature nella norma (più soleggiato in montagna che in pianura). Volendo inoltrarsi in una previsione di tendenza poi si potrebbe dire che quel promontorio continuerebbe a muoversi verso ESE, smussandosi rapidamente e favorendo l'arrivo della saccatura sulle Isole Britanniche (in accentuazione) verso le nostre regioni, con spostamento del freddo (verso il 4-5) più in direzione del nord e di parte del centro, in ossequio alla formazione di un minimo di pressione sulle regioni tirreniche.
Ma qui si va verso il buio totale. Vediamo intanto se il modello avrà ragione o sta davvero sbarellando![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Ormai non si sa più dove guardare..GFS e reading son modelli fuori dal comune...fanno e disfano...un macello sempre!
Storm chaser for Thunderstorm Team
UG 69
Segnalibri