Un tema che mi sta a cuore: vorrei capire se una passata come questa sta giovando o meno ai ghiacciai alpini. Prendo spunto da una conversazione nata da un GFS live dell'altro ieri, di cui riporto qualche stralcio...
[...]
Ecco, io vorrei ripartire da qui. Innanzitutto una curiosità::
Ma è vero che sul Nordovest la QN in questi giorni non è mai salita sopra i 1200?
Ma a parte questo... a 2500 m, quota dei ghiacciai, che temperatura c'è? E' una temperatura decente per far sì che sui ghiacciai cada neve buona?
Aggiungo: qui in Trentino, come previsto, la sciroccata sta determinando una situazione di pioggia fino a circa 1800 metri. Più in su è mista e poi salendo, sopra i 2000 forse si inizia a vedere della neve decente. Allora ripeto: questa passata, fa bene ai ghiacciai o no? Voglio dire... Più autunnale di così, cosa volete?
Filippo
Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.
Fa benissimo e per tanti motivi:
- le temperature sono ottimali, in quota non fa molto freddo e la neve cade più copiosa, magari un po' umida
- la neve da qui a giugno, quando inizierà a fondere, avrà tempo di trasformarsi ed aumentare di densità e sarà molto resistente ai calori estivi
- la neve cade senza troppo vento e non viene asportata
Per valutare le temperature in quota:
http://www.provinz.bz.it/hydro/daten/meteo_i.asp
![]()
La legge di Meteo-Murphy:
"Se qualcosa può andar male lo farà!"
"Col Zimon el ha el capel, o che'l fa brut o che'l fa bel!"
"Le Dolomiti di valle mia,
sono poesia, sono poesia...."
Always looking at the sky-sport
Marco
Almeno x i ghiacciai lombardi e' questo un tipico peggioramento autunnale, ovvero con QN mediamente sopra i 1500-1700 m. e quindi neve di qualita' (bella pesante e umida) anche in alto ovvero sui ghiacciai: tra l'altro visto le correnti da S belle tese finamente stanno facendo il pieno anche i crinali retici piu' a N !
Se gli accumuli previsti sulla carta da alcuni LAM (Bolam in primis) verranno rispettati qui sopra i 2300-2500 m. si rischiano accumuli totali vicino ai 2 m. !!
Meglio di cosi', effettivamente, qui non puo' e non poteva andare x ora !
Vedremo quando tireremo le somme finali appunto, sperando non prima di domani sera !
![]()
ti posso rispondere per la parte evidenziata per quel che riguarda il mio settore:
effettivamente qui la QN non è mai salita oltre quel limite, ieri era sugli 800 sul VCO e 600 sulla Svizzera italiana, oggi sui 1000 nel VCO e da quanto segnalato sugli 800 sulla svizzera italiana
ti posto qualche dato dalle staizoni arpa aggiornato a stamattina
aggiornamento 08:07
ALPE DEVERO 1634 -0.2 66 cm
PIZZANCO 1142 +0.2
FORMAZZA BRUGGI 1226 +0.0 24 cm
CICOGNA 696 +4.0
MACUGNAGA PECETTO 1360 +0.3 28 cm
MOTTARONE 1502 +0.5
Filippo
Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.
In Lombardia la QN cambia da vallata a vallata
A Livigno piove da stamattina
Più o meno alla stessa quota ad Arnoga a 1870 m
Bormio (paese 1200 m e webcam 1500 m circa)
Sopra a Bormio (non so la quota) Prima pioveva. Ora sembra nevischiare
Foppolo 1650 m
Foppolo (in quota, penso intorno ai 2000 m)
Aprica (intorno ai 1100-1200 m)
Oga 1500 m
Piani di Bobbio (intorno ai 1600-1700 ?)
San Simone 1600-1700 m
Santa Caterina 1732 m prima pioveva ora nevica e attacca
Prato Valentino 1700 m
Piani di Artavaggio 1600 m
![]()
Ammazza come la butta a Foppolo Montebello!
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Segnalibri