Gianfranco Bottarelli
Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)
no assolutamente, anzi in montagna mi trovo più a mio agio con loro che con gli italiani del sud
così come non ho nulla con i neri (soprattutto le donne...), l'inter, la moglie del mo amico riccardino etc... ho fatto solo l'elenco dei miei PERSONALISSIMI paradossi.
tutto qui
spero non se la sia presa nessuno.![]()
sarà un ovest shift....
sarà un est shift....
mai una volta che ci shiftasse addosso....
insomma...
a parte tutte le discussioni NW si o NW no, il titolo era quasi una forzatura visto che in questo forum si parla molto della siccità che afflige il NW. Poi che alcune zone abbia piovuto di più ed in altre di meno in % sul totale questo non cambia molto l'ordine di idee. Da rimarcare che anche in altre parti (io parlo per Roma che le piogge autunnali si sono risolte in acquazzoni tropicali o poco più, invece del tempo grigio e piovoso di una volta) siamo in deficit. Ma questo è ormai un dato di fatto e si può solo aggiornare il discostamento dalla mediagiorno per giorno.
L'articolo mi sembrava interessante perchè sono curioso a cosa si può arrivare con queste alchimie. Negli anni 60 e 70 in Israele tentarono il "bombardamento" delle nuvole più promettenti. Gli effetti non furono poi così eclatanti, se non le proteste dei paesi arabi vicini
ripeto per me sono alchimie che scienza e la tecnica si inventano per domare la natura a proprio piacimento: ma quanto avranno successo??
![]()
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
intendevo "prendersela" per i paradossi che ho citato non per l'argomento.
a volte lo scrivere non rende il senso esatto delle affermazioni purtroppo.
in merito all'argomento oggi lo ritengo tale, cioè un paradosso. è lontano dal mio sentire l'idea che l'uomo possa manipolare il tempo ed in particolare la pioggia. soprattutto in quel modo, ma non c'è dubbio che se un giorno dovessimo arrivare a tanto e risolvere così i problemi di alcune lande del nostro pianeta..... che dire? ben venga!
l'argomento merita perciò una discussione, ed allora discutiamone: d'altronde siamo su di un forum no?![]()
sarà un ovest shift....
sarà un est shift....
mai una volta che ci shiftasse addosso....
Secondo me se ionizzi l'aria su grandi superfici la prima cosa che ti capita è essere colpito da un bel fulmine. Dopo di che magari produci un piccolo pirocumulo humilis di te che bruci unitamente all'umidità nell'aria. Hai consumato l'energia elettrica di una città di media grandezza, hai fatto rizzare i peli di tutti gli animali in un raggio di km, naturalmente non cade una goccia di acqua, oppure cade ma a 1.000 km di distanza e non perchè hai ionizzato l'aria, ma perchè una farfalla a Tokio ha sbattuto le ali.
![]()
ok
certo Spartaco, è proprio per questo ho postato la notizia![]()
ben vengano i commenti
a me sembrano delle forzature che non portano a nulla di particolarmente concreto, se non un grande dispendio di energia. e quoto altresì l'intervento di GDR.
![]()
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Spiega Keller: "La ionizzazione dell'aria avverrà attraverso un apparecchio posto a terra che darà modo alle molecole del vapore acqueo presenti naturalmente nell'atmosfera di attirarsi l'un l'altra. Ad un certo punto saranno le molecole stesse ad unirsi tra loro come avviene normalmente e da ciò si creeranno le nubi e quindi le piogge".
Mi chiedo: con umidità relative dell'ordine del 5-10%, quanto dovrei ionizzare l'aria per riuscire ad ottenere delle nubi? E se anche riuscissi ad ottenere delle nubi, come farei a vincere la subsidenza, che tenderebbe a dissolvere immediatamente le nubi? E se anche riuscissi a far piovere, come farei a vincere l'evaporazione delle piogge, che rischierebbero di non raggiungere il suolo?![]()
![]()
Gianfranco Bottarelli
Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)
Segnalibri