lavoro interessante, complimenti anche se ci capisco poco sulle previsioni stratosferiche.
Tuttavia, se mi è permesso, prendo spunti da alcuni passi per chiarire un pò le cose.
Permettete vero?
Premetto che parlare del SSW significa anche necessariamente conoscere il ciclo energetico di Lorenz sull’instabilità baroclina, sia in sede troposferica sia in sede stratosferica (ciclo reverse…)
"La velocità di propagazione zonale delle onde di Rossby decresce con la lunghezza dell’ondulazione, infatti, se teniamo conto di U come media della velocità zonale, L come lunghezza meridiana dell’onda, 0,4 come parametro di Rossby calcolato alle nostre latitudini, abbiamo che la velocità C è uguale ad U meno 0,4 moltiplicato per L elevato al quadrato:
Quando l’onda diventa stazionaria (C=0), si ottiene come risposta un’azione di blocco da parte
dell’anticiclone denominata blocking. L’energia iniziale ottenuta può generare una spinta (forcing), che in determinate.."
giusto, tuttavia se non si hanno forzanti in grado di amplificare l'ampiezza dell' onda non succede nulla. Mi devo mettere nelle condizioni di risonanza in modo da perturbare il campo di vorticità e creare una amplificazione dell'onda che possa poi ...sfondare
"in grado di sfondare poi in stratosfera (in particolare in sede Groelandese a causa delle SST che favoriranno da un lato l'azione bloccante dell’alta atlantica e dall'altro forcings, non esasperati dell’alta aleutinica)."
La condizione di risonanza in atmsofera si verifica con velocità di vento U=15 m/sec con numeri d'onda tre, su scale di 9000 km. Questo può essere visto anche attraverso un modellino di risonanza che se non erro avevo posto tempo fa. In pratica, facevo vedere che forzando con una semplice montagna, l’onda si amplifica. Perchè questo? Se uno va a vedere la struttura verticale dell'onda capisce che l'onda dovuta alla forzatura orografica diminuisce nelle verticale ma mantiene coerenza di fase (alta al suolo, alta in quota e viceversa).
Se vado a studiare le forzature termiche, l'onda prodotta dipende dalla vorticità in maniera più complessa.
Lasciando stare i risvolti matematici, si può vedere come questa onda presenta uno sfasamento di 180° (alta al suolo, bassa in quota ). Il fenomeno è del tutto generale e non dipende dalla approssimazioni che vengono fatte.Quello che le osservazioni mostrano è che nei periodi in cui le onde crescono in ampiezza, mantengono una coerenza di fase e questo da ragione al fatto che le forzature termiche non sono importanti circa le onde stazionarie di grande lunghezza d'onda
Francesco Nucera
"Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"
----------------------------
meteorologo Meteosolutions S.r.l.
Io ci tengo molto a sognare ... Che ci siano le condizioni per un MMW lo dicono più o meno da una vita.
Arrivare però con un mese e mezzo di anticipo a ipotizzare:
1. lo split
2. l'asse di rottura del VP(S) e, di conseguenza:
3. le zone coinvolte da freddo e caldo
mi pare al limite della fantascienza (anche se sono riportate le motivazioni a supporto).
Onore al merito in caso di "previsione" azzeccata.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Tralasciando i dettagli puntuali, secondo me sempre e comunque impossibili da "beccare", mi tengo la possibilità che si verifichi qualcosa che vada vicino a quanto previsto e si movimenti in quel senso la situazione.
Una qualche capacità di lettura devo riconoscerla, in generale, non posso non farlo. Ricordo che nel 2005 c'era chi (e scrive quegli articoli credo) a dicembre prevedeva la possibilità di eventi freddi solo da fine gennaio, e fino a fine gennaio non ci fu niente (dopo sì, e tanto, appunto). Ricordo anche l'anno scorso chi escludeva ogni possibile evento favorevole già a dicembre, e dichiarava, mestamente, l'inverno come probabilmente inesistente (in questo caso non so se la persona scriva quegli articoli, ma lo dico come pura indicazione).
Se non è un tirare a indovinare, e io credo non lo sia, una qualche capacità di lettura, quale che sia, esiste e va tenuta in considerazione.
Ciao
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Tutto molto interessante....
Il fatto è che spesso si parla di fenomeni che non si conoscono....
Intanto nella nostra stratosfera succede poco o niente e stiamo andando verso una nuova intensificazione del VPS...che abbiano ragione quelli di Meteotriveneto ?![]()
Sembra quasi di leggere (almeno negli effetti al suolo) non in stratosfera quello che i modelli vogliono farci intuire per il 12/15 del mese venturo; la naturale, anche se non scontata, evoluzione di quello che avverrà in sede polare intorno il 3/5 di dicembre!
Cmq meglio arrivare a gennaio con queste idee e non altre!
![]()
Speriamo abbiano più fortuna dello scorso anno, quando uscì questo aggiornamento che aveva lasciato molti a bocca aperta )O/O(
Già...ricordo bene che l'anno scorso,a fine gennaio molti prospettavano un febbraio come il 56,in virtù anche di un irruzione fredda piuttosto intensa che i modelli sino al 29 gennaio prospettavano arrivare su di noi,dalla Russia,per il 3 febbraio,ma che poi il 30 magicamente hanno spostato sui Balcani...
E dopo quella,dal 6 in poi è stato atlantico a manetta.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri