
Originariamente Scritto da
daverose240573
Ciao Andrea!!



Cme la ti va?
Io sono in attesa della _ _ _ _ ... chissà di cosa parlavo, eheheh!
Mi collego a questa oramai famosa pagina dell'Outlook del CPS e al titolo di questo thread per dire la mia sulla questione.
Partiamo da uno dei due punti di vista, rispettabile come quelo che descriverò a seguire.
Nel novero del "Per chi vuol sognare"... e per l'associazione del termine "fortuna" o "sfortuna" agli esiti di queste proiezioni, penso che tanti e tanti forumisti nel web meteo si trovino su tale lunghezza d'onda: sognare non é mai vietato, e neppure illudersi (a proprie spese, chiaramente).
dato che infinti sono i livelli di approfondimento per i quali uno può coltivare la passione della meteorologia: tant'é che in questi outlook non vi é certo la postilla del "vieteta la lettura ai sognatori"... e neppure il "vieteta la lettura ai luminari (

) della meteorologia".
C'é spazio per chi, leggendo tali documenti, si chiede immediatamente il perché tali eventi dovrebbero accadere, o non accadere... e c'é chi invece salta sigle e termini inglesi (per mancata conoscenza, probabilmente) per andare direttamente a leggere cosa capiterà sulle nostre teste in termini di meteore, restando magari a bocca aperta.
C'é spazio per tutti, insomma... nessuno escluso!!
Secondo punto di vista: c'é un gruppo di 4 persone a M3V (così come nel Comitato Scientifico di Meteonetwork, che calorosamente saluto!!) che sta PROVANDO a testare dei metodi per affinare delle previsioni a lunga scadenza, campo della meteorologia ancora ben fornito di punti di domanda e dubbi.
Ciò che viene elaborato da questi studi (ad inizio di ogni stagione e in momenti intermedi nel caso di configurazioni interessanti) viene poi "dato in pasto" a tutti, con l'introduzione nel sito di questo benedetto outlook: in tal modo ognuno può potenzialmente dire la sua e la varie osservazioni sono molto utili ai ragazzi del CPS per migliorare tali studi.
La cosa é semplicissima.
Dove sta il problema? Purtroppo un discreto numero di commenti a tale outlook scomodano più "faccine" che ragionamenti, per il semplice fatto che una buona analisi di codesti vituperati indici ancora non é entrata nelle teste dei meteoappassionati.
E quindi l'outlook di turno può suscitare i seguenti pensieri:
-"che bello, hanno detto che sarà un inverno freddo e nevoso" "che bello, hanno detto che ci sarà un'ondata di freddo memorabile"... e poi "avevano promesso il freddo siberiano e invece hanno sbagliato tutto" .... e ancora meglio "sono solo mezzi per avere molti iscritti (commento che si legge assai di frequente, eheheh)"
o questi:
-"perché il warming intenso che si sta svilupando in questi gg
potrebbe provocare il forte split del
VPS?" "Perché il
VPS potrebbe andare a delocalzzarsi in sede siberiana?"... e poi "come mai l'indice MMW non ha seguito l'andamento previsto?" o meglio: "come fare per migliorare le conoscenze sull'andamento del MMW"?
A ciascuno di noi la scelta se commentare tali elaborati in un modo o nell'altro!

A ciascuno di noi la libera scelta se interpretare tali outlook come certezza... come vettore pubblicitario (


)... o farciti di un più maturo condizionale.
L'importante é vivere bene, chiaro no?
Ciao!!
Davide V
p.s: se tale post venisse letto da TANTE persone ne sarei felice... dato che non é la prima volta che mi esprimo in tali termini.
Segnalibri