Solo con gfs ed ecmwf sono 6 run al giorno. In teoria sono 6 sbalzi d'umore giornalieri, in un senso o nell'altro. In realtà sono molti di più: perchè l'hp che sembra erigersi a 126 ore (evviva! dai che ce la fai! ), crolla a 168 (rovina! ), poi a 220 ore sembra ci sia lo split favorevole del vortice polare (ma vieni! Vuoi vedere che tutte quelle c***o di sigle degli indici significano qualcosa? ) mentre a 340 il canadese rispiana tutto (tragedia: è proprio chiaro che quest'anno è la copia dell'anno scorso ). Moltiplicato x 6, of course. E con in più tutti gli altri modelli, le perturbazioni ensembles, gli stagionali meteoffice, cdb, cpc, dsc, piripò e piripì, e poi i pareri, gli articoli, le opinioni, la stratosfera, la mjo, glam, nao, ao, scand, pdn, ea, e chi più ne ha più ne metta.

Eppure è scritto dentro ognuno di noi, perchè so che è così per gente che guarda ogni giorno le carte, che oltre le 72/96 ore, quando non prima!, non c'è niente di definito con reale certezza, e non si può buttare energia emotiva in quel modo (e solo in quel modo così dissennato ed emotivo intendo, altrimenti è normalissimo e dovuto farlo) ogni santo giorno, per decine di volte, su qualcosa che non è definito nè definibile in pieno. O quantomeno non lo si può fare prima che qualcosa accada, prima che un inverno inizi e finisca, pensando sempre al passato o al futuro e lasciando che il presente, persino quando è piacevole (leggi mesi finalmente sottomedia, fossero pure -0,001°, affondi est-ovest verificatisi, freddi settembrini e ottobrini, 3-4 giorni consecutivi con ottime piogge al nord ecc.ecc.) scivoli via come se non stesse esistendo e non fosse mai esistito, come se non avesse un minimo di dignità per quel che è e per quel che ci dà.

Citazione Originariamente Scritto da stau
ma..riflettiamo,cos a c'è da essere ottimisti visto l'andazzo degli ultimi tempi?
Sono sicuro che, con un po' di impegno, e ripercorrendo a ritroso gli ultimi anni, ognuno potrebbe trovare qualcosa di cui essere felice meteorologicamente. Purchè non si faccia come per la povertà, che è relativa e, quando anche stai decentemente, ti fa sentire male perchè c'è sempre chi sta meglio di te. Se proviamo a dimenticare che il passato meteo "recente" è esistito, che siano mai esistiti gli anni '60 e tutti gli altri, insieme al fatto che tutto sommato tra 72/96 ore in inverno la situazione previsionale è abbastanza buia, c'è di che rallegrarsi, o quanto meno non intristirsi, men che meno preventivamente, com'è chiaro.

Ciao