Devo dire in questo forum dal giorno della mia iscrizione ho notato con grande piacere topic dai connotati scientifici e persone molto preparate.
E' da circa due anni che con il mio amico Paolo, alias Tormenta, monitoriamo l'indice AO.
Premetto, non sono un grande amante degli indici teleconvettivi, come ognuno di noi si specializza in qualcosa io propendo da sempre per l'analisi meterologica e il comparto previsionale in genere..chiamiamolo così..il "che tempo fà"
Due anni orsono Paolo mi fece notare l'influenza dell'indice AO per quanto attiene le irruzioni artiche sul nostro comparto.
E così mi son dilettato senza valenze scientifiche a monitorarlo così come per gli altri indici.
Devo dire che il risultato è strabiliante.Andatevi a vedere lo storico dell'AO e prendete in mano le vostre serie storiche dei parametri meteo.Ad ogni AO negativa è corrisposta ad una distanza di circa 10 gg una irruzione fredda degna di nota.
Se guardate lo storico di questo dopo estate noterete due picchi negativi dell'AO e due irruzioni fredde notevoli per il periodo che si sono materializzate.
Questo topic non vuole essere la scoperta dell'acqua calda ma gradirei che chiunque di voi voglia condirlo con analisi scientifiche e statistiche lo faccia qui sopra.
Sarebbe interessante studiare la Correlazione dell'indice AO con gli altri parametri.
In questa macedonia di indici ritengo che questo sia quello che più si confà per la lettura del "che tempo farà" su di noi
Purtroppo il tempoi è quello che è, il lavoro poco concede.Sarebbe interessante condire il bellissimo lavoro di Paolo cobn la ricerca di correlazioni con quanto feci nella mia tesi di laurea..mi occupai delle modellazione atrraverso procedimenti stocastici di seri diu pioggia e temperature alla ricerca di correlazioni più o meno forti fra serie storiche e serie sintetiche generate.
Insomma attendo vostre considerazioni con impazienza e propongo di testare da subito questo benemerito indice..
E se noterete le Gfs 06 hanno iniziato a sterzare verso una antizonalità mai vista per dieci
giorni accodandosi al run odierno di Ecmwf..
Guardate qua
![]()
http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=67859
Per quel che riguarda le anomalie termiche nella mia località (media del periodo 1950-2007), da una mia breve analisi su scala mensile (D, J, F), risulta che:
> i mesi di dicembre che hanno avuto uno scarto negativo anomalo (< alla std) hanno quasi sempre avuto AO- (6 casi su 7); assai più eterogenea invece, la situazione per quanto riguarda gli scarti positivi anomali (> alla std): 4 casi con AO+ e 4 casi con AO-.
> i mesi di gennaio che hanno avuto uno scarto negativo anomalo (< alla std) hanno pure quasi sempre avuto AO- (6 casi su 7); più omogenea di dicembre, invece, la situazione per quanto riguarda gli scarti positivi anomali (> alla std): 6 casi con AO+ e 3 casi con AO-.
> i mesi di febbraio che hanno avuto uno scarto negativo anomalo (< alla std) hanno avuto AO- con una distribuzione ancora più netta (10 casi su 11); di nuovo, come dicembre, molto più eterogenea la situazione per quanto riguarda gli scarti positivi anomali (> alla std): 6 casi con AO+ e 5 casi con AO-.
--> ne consegue che, su base mensile, l'AO- induce quasi sempre mesi con spiccate anomalie termiche negative (soprattutto a febbraio). Gennaio è invece il mese che meglio correla il segno dell'AO con quello delle anomalie termiche.
![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Bene, speriamo in una bella botta invernale.
Possiamo dire tutto ma non che questo autunno (e anche la fine estate a dire il vero, ricordo la neve fino ai 2000 metri sulle Alpi ad agosto) non abbia dato "bottarelle" di tutto rispetto a livello di magnitudo.
Ora tocca a dicembre, e metà mese sarebbe il periodo migliore per avere freddo e neve (troooopo belle le Reading di stamattina).
ciao e continua con il monitoraggio!
Ottimo Topic.
La correlazione tra AO e temperature italiane c'è, naturalmente è più molto alta se si mettono a confronto i campi mensili, in quanto si riducono di molto le situazioni ibride ed i rumori del segnale giornaliero.
Per i tre mesi invernali L'AO risulta molto bel correlata con la temperatura del continente europeo centrale, aumentando la probabilità che le perturbazioni in transito portino aria molto fredda anche sull'Italia.
Il lag temporale che c'è tra un picco di AO e la temperatura in Italia è una cosa ancora da approfondire.
Ecco delle mappe di correlzione per i mesi di Dicembre Gennaio e Febbraio:
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
oggi sono peggiorate di brutto
![]()
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
dovessero nel prox 00z allinearsi a reading crollerebbe anche l'indice, o sbaglio?
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Francesco Dell'Orco
Segnalibri