ad eccezione di ngp son tutte abbastanza buone più che in termini di precipitazioni come quadro sinottico e possibile azione da sud-ovest.
Ma io direi che l'approccio a questo evento deve essere molto ma molto
razionale;come ha detto Alfredo non è la nostra situazione perciò per ora
pensiamo solo al freddo sterile.
Chi invece fa bene a sperare sono gli adriatici ed i pugliesi![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
C'è una situazione storica già avvenuta molto simile a quella prevista dai modelli? Per capire possibili evoluzioni.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Non è proprio uguale,il che in Natura è difficile,però è un buon esempio.
Novembre 2005: il 23 sera nevicò a Frosinone però il minimo si avvicinò
al basso lazio piuttosto che restare confinato a sud.
La sinottica conferma come l'estrazione da est sia un toccasana per
la neve al piano.
![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
carina...specie per i campani...
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
aggiornamento:
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
"I romanisti non servono a ricordarci che esistono, lo sappiamo già.....servono a ricordarci che non bisogna essere come loro!" [Roberto Benigni] https://www.youtube.com/watch?v=qZFE...embedded#at=25
Innanzitutto l'impianto barico.
Come ho descritto nell'articolo,nella prima pagina,qui abbiamo uno SCAND+
con lobo canadese che interferisce con l'HP.
L'aria è di estrazione artico-marittima(debolmente) ed assume spiccati caratteri di continentalità attraverso il suo viaggio nell'entroterra.
La mappa satellitare che ho postato, con la Wave in movimento, mostra
proprio la fase,il passaggio,del ricciolo che si muove nelle lande fredde del
centro-est europeo,affinando il tipo di massa d'aria.
Nel Novembre 2005 il tipo d'aria era simile, artico-continentale,molto
fredda in special modo per il periodo.
Anche quella volta l'aria si raffreddò nel passaggio nell'entroterra.
Il tentativo di Scand+,fu meno possente e non vi fu lo
spanciamento vero e proprio che ora si prospetta.
Fondamentale,fu una Lp iberica che permise alla vasta area ciclonica
di impossessarsi del mediterraneo,incuneandosi al di sotto della "pancia"
anticiclonica e permettendo alle umide correnti libecciali di muovere verso l'Italia.
In questo caso potranno cmq verificarsi condizioni di scorrimento umido
però la dinamica sembra diversa.
Vedremo nelle prossime ore di definire la difficile condizione sinottica però,
per essere onesti,questa è una condizione che,se fossi un meteoman televisivo,definirei per Adriatiche in primis,con qualche sbuffo altrove.
Noi abbiam tempo per ricamare su tutto il resto e,forse,anche per far sognare
qualche ora.
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Continuo a dire che con le configurazioni previste becchiamo solo vento a manetta e freddo a go go. Ci saranno minime soprattutto domenica mattina notevoli -6 -10 e come gia detto in qualche post precedente, qualche fiocco svolazzante trasportato dal vento.
Questa è la mia analisi dettata soprattutto dall'esperienza vissuta in simili situazioni.
Spero vivamente di essere smentito
![]()
Stazione meteo Davis e webcam online su: www.meteoferentino.it
Febbraio 2012 Il Delirio:http://www.youtube.com/watch?v=jUtpC...GX7YlbQloszUAI
Nessuno,almeno in questo post,mi sembra aver espresso un concetto diverso
o totalmente differente.
Basta che rileggi,ad esempio,il finale del messaggio in risposta ad Ilio.
Semmai si sta analizzando la situazione,senza sensazionalismi.
Ti consiglio però,come talvolta faccio in altre occasioni,di non "ostentare"
troppa sicurezza(non inteso come superbia o maestria e perciò ho virgolettato). Sono d'accordo che la situazione è da fiocchi portati dal vento ma,come la tua esperienza ti porta ad un certo tipo di conclusioni, la mia
mi dice di osservare tanti altri parametri.
Per altro questa è la conclusione di questa sinottica,non dell'aria da est in generale.Leggendo velocemente si potrebbe pensare che sempre,con
aria da est,non succede nulla..ed invece....
All'85% non succede nulla ma questo 15% che resta ha un valore pesante
perchè laddove vi sarà uno scorrimento umido sarà neve e,se ciò avverrà
a Roma,sarebbe bello poter prevedere qualche fiocco nella Capitale o dintorni.
Idem per Napoli,specie collinare.
![]()
Ultima modifica di Tex; 12/12/2007 alle 22:09
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Segnalibri