Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 37
  1. #1
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito E giunse il freddo polare

    http://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=16954




    E giunse il freddo polare

    Nelle prossime ore, gradualmente, si assisterà ad un cambio della struttura sinottica, con aria fredda di estrazione continentale che punterà verso il Mediterraneo.




    E' ormai certo l'arrivo di aria gelida dai quadranti orientali, prontamente annunciata nell'out-look di Dicembre, nel quale avevamo preso in considerazione l'ipotesi di una dinamica retrograda in un quadro sinottico che avrebbe visto l'emergere dell'alta pressione scandinava.
    I segnali teleconnettivi comunicavano una propensione alla formazione di questo sistema barico e, grazie all'erezione verso nord dell'anticiclone azzorriano, possiamo assistere ad un cambiamento radicale delle condizioni meteorologiche nella nostra nazione.
    Nella giornata odierna subiamo gli effetti di una vecchia area ciclonica che sta gradualmente collassando verso sud/sud-est, sospinta dalla rimonta anticiclonica che ha tagliato il flusso da nord-ovest facendo spanciare la depressione verso oriente. L'area basso pressoria dà vita a precipitazioni sparse nelle regioni centro-meridionali ed, al contempo, funge da esca in questo gioco sinottico tra Azzorre e freddo polare.
    Nell'analisi teleconnettiva abbiamo analizzato diversi fattori che tendevano a ritenere possibile la formazione dello scandinavian pattern. Bisogna chiarire che lo SCAND, sia esso positivo o negativo, è uno dei pochi index strettamente correlati alla variazione di altri dati e perciò proprio per questa sua dipendenza, diviene l'esplicitazione di uno status globale, nella fattispecie propenso alla variabilità ed alle ondulazioni.
    Possiamo notare che laddove si edifica l'HP azzorriano, con ottima espansione ed alimentazione ai vari livelli troposferici, come per contrasto si osserva la vivace e profonda attività del VP canadese. Questa speculare visione barica è figlia dello scarto pressorio e termico tra i due protagonisti che, quasi in una contesa medievale, si misurano in duello l'egemonia dell'Atlantico.
    Ma proprio questa fervente laboriosità è sintomatica di una condizione generale propensa, in particolar modo, alle meridianizzazioni o, se vogliamo, alle ondulazioni delle onde di Rossby e successivamente ad onde barocline che, proprio da queste dinamiche, possono "partire" e formare minimi secondari molto importanti.
    L'aria fredda giungerà vigorosa nel Mediterraneo ma bisogna andare cauti nella previsione, a partire dai valori termici che giungeranno ad 850hPa.
    Ad oggi i centri di calcolo prevedono un range compreso tra -5/-10°C su tutta la Penisola, con diffusi picchi di -7/-9°C a 1440m: ma sarà davvero così?
    Le possibilità che questi dati trovino conferma sono buone ma bisogna essere parsimoniosi con l'elargire i parametri poiché i modelli non inquadrano alla perfezione tutte le variabili in gioco.
    Il Mare nostrum, specie quello Adriatico in questo caso, è abbastanza caldo e senz'altro fornirà una azione mitigante; l'orografia potrà aggiungere qualche altra complicanza alle previsioni dei vari centri meteorologici che producono mappe meteo.
    Un esempio che può valere per tutti, è l'attivazione di venti di Bora Calda e Garbino che rappresentano caratteristiche climatiche del nord-est, spesso responsabili dell'aumento della quota neve rispetto alla previsione impostata.
    Al contempo, notiamo una parsimoniosa distribuzione delle precipitazioni che vedrebbero interessare maggiormente il settore orientale della Penisola, con possibili nevicate sino in pianura o sulle coste. Solo in queste ore si inizia ad osservare un timido segnale da parte dei modelli nel prevedere minimi secondari e richiami umidi libecciali, con attenzione particolare al settore tirrenico.
    E' bene sottolineare che sul bordo orientale del blocco anticiclonico azzorriano potranno azionarsi dei nuclei basso-pressori, figli dell'azione del getto che produrrà secondarie onde con possibili chiusure a riccio (minimo) che scivoleranno verso sud-est, approfondendo la struttura depressionaria ed aiutando la possibile venuta del richiamo caldo-umido da sud-ovest.
    Sarebbe azzardato spingersi oltre in questa previsione, così complessa ed ancora ad una buona distanza temporale dal clou dell'evento. Abbiamo l'obbligo però di essere pronti ad osservare con lucidità e freddezza questa dinamica di tipo retrogrado che porterà un sostenuto crollo termico ed i presupposti per nevicate diffuse.
    Non dobbiamo dimenticare che l'aria continentale provvederà alla formazione di numerosi "cuscini" di aria fredda nelle valli, sugli altopiani e nelle zone di pianura con carattere di continentalità; in queste zone basterà una buona tempistica per dar vita a precipitazioni nevose sino a quote pianeggianti o di bassa collina.
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  2. #2
    Burrasca forte L'avatar di Franzoso
    Data Registrazione
    06/06/04
    Località
    Berlino (DE) - Milano Forlanini
    Età
    36
    Messaggi
    8,607
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: E giunse il freddo polare

    Ottima analisi come sempre.

  3. #3
    Burrasca L'avatar di Amedeo
    Data Registrazione
    18/01/05
    Località
    Ceccano (Fr)
    Età
    58
    Messaggi
    6,085
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E giunse il freddo polare

    Gian ottimo, fai bene a non sbilanciarti sul discorso termico,troppe variabili in gioco.
    Attendiamo l'evoluzione.


  4. #4
    Bava di vento L'avatar di Giangimeteo
    Data Registrazione
    03/10/06
    Località
    Acilia (Roma)
    Età
    55
    Messaggi
    112
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E giunse il freddo polare

    Come al solito sei stato molto bravo a leggere tra le righe le possibili evoluzioni....
    Al nowcasting l'ardua sentenza!!

    Se così sarà...
    In ogni caso non si vedeva una discesa di airia fredda così intensa da parecchi anni

  5. #5
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E giunse il freddo polare

    Citazione Originariamente Scritto da Amedeo Visualizza Messaggio
    Gian ottimo, fai bene a non sbilanciarti sul discorso termico,troppe variabili in gioco.
    Attendiamo l'evoluzione.

    In realtà,caro Amedeo,mi sono sbilanciato ma verso un altro tipo di previsione.
    Osservare le mappe ad 850hPa e dire "uao,super freddo" non mi è mai
    piaciuto e,più che altro,ho osservato che 8/10 l'entità del freddo non è
    mai la stessa paventata giorni e giorni prima.
    Già oggi è un pelino meno degli altri giorni.

    Il freddo arriverà ma le variabili in gioco,come tu hai ben detto,sono molte.
    Io sinceramente non ho le capacità per dire se passerà X valore su Y regione però posso provare a delineare il quadro generale.
    Disquisire su un valore non è importante.Se passerà la -9 ben venga altrimenti ci si accontenterà di valori negativi meno eclatanti.

    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  6. #6
    Uragano L'avatar di burianfr
    Data Registrazione
    18/02/06
    Località
    Ferentino (Fr)
    Età
    65
    Messaggi
    30,664
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: E giunse il freddo polare

    Analisi attenta ed oculata.
    Purtroppo, ma questa è una considerazione personale, con questo tipo di configurazione il lato Tirrenico non beccherà un cippa di nulla, tranne ovviamente tanto freddo e qualche fiocco portato dal forte vento.
    Stazione meteo Davis e webcam online su: www.meteoferentino.it
    Febbraio 2012 Il Delirio:http://www.youtube.com/watch?v=jUtpC...GX7YlbQloszUAI

  7. #7
    Tempesta violenta L'avatar di gregory
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Roccasecca (FR) casa
    Età
    48
    Messaggi
    13,561
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E giunse il freddo polare

    Grandissima analisi Gian!!



    roccaseccameteo.altervista.org

    always looking at the sky

  8. #8
    fabry
    Ospite

    Predefinito Re: E giunse il freddo polare

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca Musto Visualizza Messaggio
    In realtà,caro Amedeo,mi sono sbilanciato ma verso un altro tipo di previsione.
    Osservare le mappe ad 850hPa e dire "uao,super freddo" non mi è mai
    piaciuto e,più che altro,ho osservato che 8/10 l'entità del freddo non è
    mai la stessa paventata giorni e giorni prima.
    Già oggi è un pelino meno degli altri giorni.

    Il freddo arriverà ma le variabili in gioco,come tu hai ben detto,sono molte.
    Io sinceramente non ho le capacità per dire se passerà X valore su Y regione però posso provare a delineare il quadro generale.
    Disquisire su un valore non è importante.Se passerà la -9 ben venga altrimenti ci si accontenterà di valori negativi meno eclatanti.

    ...che dire....se anzicchè arrivare una -9°C arrivasse una -6°C ma che producesse una bella ciclogenesi ligure posso solo dire chissenefrega dei -9° che erano previsti....

  9. #9
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E giunse il freddo polare

    Grazie ragazzi
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  10. #10
    Vento fresco L'avatar di tunin FG
    Data Registrazione
    12/01/05
    Località
    Monaco di Baviera / Foggia
    Età
    47
    Messaggi
    2,083
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: E giunse il freddo polare

    Speriamo bene Gian......Ciao
    Meteo Foggia
    http://my.meteonetwork.it/station/pgl008/index.php
    Stazione meteo DAVIS VP2 WIRELESS VENTILATA


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •