Lasciando perdere il discorso freddo sì o freddo no, la mappa che hai postato, fosse veritiera, vedrebbe un bel fronte occluso ancora al largo del Tirreno e sulla Sardegna. Come spesso accade in questi casi il fronte separerebbe aria molto più fredda da una parte (est e nord) da aria più mite (sud ed ovest), e quindi le regioni centrali sarebbero ancora sotto l'influenza di un bel vento da ENE o addirittura E netto (NE più a nord, tra Toscana, nord Umbria e nord Marche).
Il sistema frontale sarebbe in risalita ma, viste le termiche previste e la precedente irruzione, l'afflusso di aria umida alle quote medio-alte potrebbe davvero creare i presupposti per qualche ora di belle fioccate su alcune delle regioni tirreniche prima del cambiamento di regime.
Qui mi fermo, non voglio illudere nessuno, ma questo è ciò che la mappa che hai postato vede (anche intuendo le prospettive)![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Non di continuo, ovviamente; io mi affido principalmente alla QBO, anche se non è l'unico indice teleconnettivo importante, ma la sua magnitudine fortemente negativa secondo me continuerà a favorire le retrogressioni (sempre con l'aiuto di eventuali blocchi atlantici).
Visto che nei prossimi giorni una parte del Vortice Polare se ne andrà a fare una vacanza direttamente sulla Russia direi che in quanto a freddo l'Europa è abbastanza esposta.
Maggiormente nel dettaglio è difficile entrare; guarda l'anno scorso, quando per il fatto che due grosse irruzioni di aria gelida ci hanno sfiorato per non più di 1000 km abbiamo passato uno degli inverni più stabili e miti deggli ultimi decenni. Bastano pochi elementi per sballare una previsione a lungo termine, quindi resto abbottonato![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
grazie a tutti per le spiegazioni. Ora (spero) sono meno meteosega..
![]()
Sottolineiamo anche che le nevicate o sfiocchettate in corso al sud al momento, vedono neve già sotto i 400 m. La goccia sta entrando ora, la -5° si è appena affacciata e non si è ancora avuto sostanzioso riversamento al suolo...
Con ciò, il problema vero, specie per Roma, resta quello delle precipitazioni. Quanto alla massa d'aria, se la lasciamo depositare al suolo, e al netto di eventuali richiami caldi potenti, quest'aria qui fa nevicare pure nelle catacombe.
Ciao
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Segnalibri