Lasciando perdere il discorso freddo sì o freddo no, la mappa che hai postato, fosse veritiera, vedrebbe un bel fronte occluso ancora al largo del Tirreno e sulla Sardegna. Come spesso accade in questi casi il fronte separerebbe aria molto più fredda da una parte (est e nord) da aria più mite (sud ed ovest), e quindi le regioni centrali sarebbero ancora sotto l'influenza di un bel vento da ENE o addirittura E netto (NE più a nord, tra Toscana, nord Umbria e nord Marche).
Il sistema frontale sarebbe in risalita ma, viste le termiche previste e la precedente irruzione, l'afflusso di aria umida alle quote medio-alte potrebbe davvero creare i presupposti per qualche ora di belle fioccate su alcune delle regioni tirreniche prima del cambiamento di regime.
Qui mi fermo, non voglio illudere nessuno, ma questo è ciò che la mappa che hai postato vede (anche intuendo le prospettive)![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri