Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 13 di 13
  1. #11
    Vento moderato L'avatar di prispo
    Data Registrazione
    26/01/04
    Località
    Rimini - Torre Pedrera
    Età
    56
    Messaggi
    1,123
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: mini lake effect gardesano

    Basta Bora....BASTAAAAAAAA

  2. #12
    Vento moderato
    Data Registrazione
    31/07/07
    Località
    Modena
    Età
    48
    Messaggi
    1,070
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: mini lake effect gardesano

    Citazione Originariamente Scritto da Angelo-Meteoromagna Visualizza Messaggio
    Più probabile la convergenza di correnti nei bassi strati per la particolare conformazioe orografica anche se un piccolo contributo il lago lo da senz'altro alla genesi di quel pennacchio nevoso in uscita dal Garda verso la piana

    Solita Bora devastatrice in Romagna.. anche se Domenica potrebbe mollare un attimo

    Che belle mappe!

    Sono le vostre?

  3. #13
    Vento teso L'avatar di Simone Lussardi
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Foshan, Cina
    Età
    49
    Messaggi
    1,516
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: mini lake effect gardesano

    Grandissimo il vostro modello !!! Vede pure il lake effect del Gardesano

    Me ne ricordo a decine (ok, quintine) di lake effect con irruzioni da est. Il piu' recente fu nel Marzo o Aprile del 2001 (o 2000, credo 2001 cmq), quando si formarono dei bellissimi rovesci nevosi persistenti a ritmo di uno ogni 10 minuti in arrivo da est su Brescia. Inoltre c'e' un altro fattore abbastanza singolare: ad est di Brescia c'e' il monte Maddalena (1000 metri). Tale monte e' alto circa 1000 metri, ed e' orientato con asse N-S per una lunghezza di parecchi km (sui 10 almeno) con altezza costante. Il versante occidentale e' dotato di una normale pendenza di collina, mentre il versante orientale e' molto ripido, quasi a strapiombo e sull'intera larghezza della montagna. Quando arriva aria da est e' (il famoso borino veronese battezzato da Gelfi) e' costretta a salire in modo repentino e si forma un "cappello" di nubi cumuliformi, che generano pioggia (o neve) continua nella parte a ovest del monte. Infatti 1000 metri non sono sufficienti a causare fohn, ma sono piu' che sufficienti a causare stau con correnti tese.

    ...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com

    James says:
    http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
    Simone says:
    holy s**t....
    James says:
    now that's something I'd like to film!!
    Always looking at the sky...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •