Visti e "gustati"
Minimo un po' troppo a sud, è vero; però ripeto, Bolam non vede solo precipitazioni da stau, ma anche aria umida che risale l'Adriatico e poi si incunea in Pianura Padana orientale.
In particolare ciò che vede il modello è l'ingresso di quel ricciolo che con la parte più avanzata dell'ammasso nuvoloso associato adesso si trova appena a nord del Gargano. Quindi cerchiamo di seguire quello, e non guardiamo i modelli come fossero la verità assoluta, mi raccomando
Peraltro, se la proiezione fosse giusta (e ripeto SE), la zona tra Bologna, parte bassa della Provincia e modenese orientale sarebbe quella più favorita da questa situazione; difatti la Bora, che soffierebbe piuttosto tesa sulla fascia costiera e penetrerebbe per pochi chilometri all'interno con le raffiche più forti, porterebbe ad un accumulo di aria umida proprio nell'area che ho citato, favorendo le precipitazioni in una colonna d'aria però ancora fredda (valori tra -4 e -6°C a 850 hPa almeno fino a domani tarda mattinata), con tutte le conseguenze immaginabili![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Infatti qua adesso vento che soffia abbastanza forte e cielo che va man mano ad annuvolarsi per bene, speriamo per la serata tardi.......![]()
****
Certo che hai avuto cxxo per la nevicata da te ieri notte!.
http://www.wunderground.com/weathers...y=16&year=2007
a guardare i grafici delle tue T nei gg 14.15.16.17.....
un regalone!!!![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Guarda che di Stau ce n'è solo una piccola parte.. siamo sotto richiamo umido dall'Adriatico..
e rimango della mia idea, i LAM hanno migliorato (e di molto!) l'accuratezza delle previsioni negli ultimi anni... hanno maggiore accuratezza spazio-temporale oltre al fatto di venire comunque inizializzati con i dati di griglia dei GM, per cui non vedo perchè guardare esclusivamente un GM fregandosene del prodotto migliore... poi il LAM è logico che sia da interpretare come tutte le mappe..
Non concordo, miki! Secondo bolam dovevate fare, voi a ridosso dei rilievi, un bel po' di accumulo per stau ed almeno 10 cm di neve, quando gfs nemmeno si sognava di dare qualche prp!
Se guardassi bolam io dovrei stare sui 900 mm annui ed invece sono a 530 circa. Per me bolam è peggiorata.![]()
Stazione Meteo Mirandola-Modena (Ponte Alto)
No burian, no party!
Aspetto Weikoff e l'Orso da anni: il 2016 sarà quello giusto!
Qui da me secondo bolam da stamattina sarebbero dovuti cadere 4cm di neve...grazie alla temperatura rigida il debolissimo nevichio svolazzante ha comunque apportato circa 1cm.
Domani vede 15cm...ovvero 6-7cm?? Mi andrebbe bene lo stesso!!![]()
Certo, miki! Ma nessuno di noi guarda un modello e conta i mm di pioggia o neve che prevedono! Ma se vogliamo essere giusti ed obiettivi e fare confronti equi tra i modelli dobbiamo, per forza, prendere due o più modelli e testarli. Giusto? E come lo fai? Prendendo gli episodi perturbati e considerando dei parametri: nubi, temperatura e precipitazioni. Quindi devi per forza fare un paragone di intensità precipitativa a e quantitativi di accumulo, se no che confronto è? Ed ecco che bolam ne esce distrutta secondo il mio modesto parere...
Ps. Lo dicevo stamattina con alex: ormai qui in emilia se non c'è un minimo AL SUOLO favorevole non piove più! Non c'è nulla da fare: non basta freddo ed instabilità in quota...![]()
Stazione Meteo Mirandola-Modena (Ponte Alto)
No burian, no party!
Aspetto Weikoff e l'Orso da anni: il 2016 sarà quello giusto!
Segnalibri