Pagina 10 di 15 PrimaPrima ... 89101112 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 142
  1. #91
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,396
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF Long Range: irrompe l'Atlantico

    Citazione Originariamente Scritto da Overlord Visualizza Messaggio
    Per Gio. Ti posto un'analisi fresca fresca su di altro forum, il parere mi sembra autorevole no? Vediamo se ci capiamo meglio. Secondo me si, poi se si è testardi amen.

    http:///www.meteoforum.com/main.asp?FS=M&MN=1083254&Pg=1

    e se poi non ti basta,

    http://www.meteoforum.com/main.asp?FS=M&MN=1083260&Pg=1
    *****
    Ancor più ti quoto io!
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  2. #92
    Burrasca forte L'avatar di 4na
    Data Registrazione
    07/09/06
    Località
    Revello (CN)
    Età
    41
    Messaggi
    7,629
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF Long Range: irrompe l'Atlantico

    Citazione Originariamente Scritto da Overlord Visualizza Messaggio
    Milano sarà anche un isola di calore ma cmq sufficiente per dare un giudizio sulla bontà della massa d'aria presente. Adesso non perche Milano sia un isola di calore allora non si possono dare giudizi. Io poi non ho problemi a giudicare la massa che ci ha interessato, e parlo di tutto il NW, una normalissima irruzione, nulla di particolare. Le irruzioni fredde vere sono ben altre.
    guarda.. qui sabato sera s'è rasserenato qualche ora e in pianura è piombato a -10°C.. e nn siamo al polo...

    il cuscino c'è eccome.. ora ci vorrà un po' per smantellarlo...
    se a milano ha fatto 6°C sereno beh credo fosse stato nuvoloso saresti stato ben più giù, senza contare il fatto che per l'isola di calore di milano 6 gradi in giornata di sole son pochini...
    ciao!

    Revello - CN 353 m slm


  3. #93
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF Long Range: irrompe l'Atlantico

    Citazione Originariamente Scritto da Konrad66 Visualizza Messaggio
    1)L'irruzione pacco di ieri,in tutto il nord pianura,non solo a Milano,valori massimi pacco da torino a trieste,comprese la brianza anche,quindi comprese como e varese... ricordo che ogni 100 mt in irruzione fredda c'e' spesso 1°in meno

    2)Ieri T°sopranorma, o al piu in norma,quando con irruzione fredda,IN OGNI STAGIONE,col sole,si fanno minimo, dai 3 fino ai 10°in meno rispetto alla MEDIA MASSIME,si ,col sole ripeto ,anche in agosto. LA SCUSANTE DEL SOLE CADE SUBITO.


    Qui a Sondrio e' andata un po' diversamente, comunque:

    sabato: -2.4°/+4.2°
    domenica: -5.1°/+2.6°


    Ora, sabato e' stato coperto sino a meta' mattinata, con anche un paio di fiocchetti ad inizio mattina: poi si e' rapidamente rasserenato quindi la Tmax. e' stata fatto con sole pieno ! Domenica e' stato sempre sereno, quindi anche qui massima fatta con sole a palla !

    Fatte queste premesse ricordo che qui le medie x la 2° decade di dicembre sono di -2.2°/+7.1°, quindi in special modo le Tmax. sono risultate sottomedia di diversi e non pochi gradi in questi ultimi 2 gg.: oggi, tra l'altro, partiamo da una Tmin. di -5.6° e, seppur ora sia quasi sereno, credo che la Tmax. non dovrebbe essere molto diversa da quella di ieri (quindi anche oggi notevolmente sottomedia, seppur con il sole appunto ! )

    Tutto questo solo x la precisione e nulla piu', intendiamoci !




    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  4. #94
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,177
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF Long Range: irrompe l'Atlantico

    dato che passerò le vacanze nelle marche secondo voi c'è possibilità che correnti atlantiche da ovest passino l'appennino sciolgiendo la neve caduta in questi giorni?

  5. #95
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF Long Range: irrompe l'Atlantico

    Citazione Originariamente Scritto da Overlord Visualizza Messaggio
    Guarda che stai mischiando un pò i miei concetti. Io parto dal semplicissimo assunto che secondo me non c'e cuscino o se c'e e veramente poca roba, e che questa irruzione non è stata nulla di che. Le due cose non devono essere per forza unite, grazie questo lo so anch'io, il fatto è che per me in QUESTO caso sono presenti entrambe le condizioni.

    ......

    No dico, ma siamo su scherzi a parte vero ?


    16080 LIML Milano Observations at 00Z 17 Dec 2007
    -----------------------------------------------------------------------------
    PRES HGHT TEMP DWPT RELH MIXR DRCT SKNT THTA THTE THTV
    hPa m C C % g/kg deg knot K K K
    -----------------------------------------------------------------------------
    1016.0 103 1.8 -2.0 76 3.26 0 0 273.7 282.8 274.2
    1007.0 176 3.2 -3.8 60 2.88 31 4 275.8 283.9 276.3
    1000.0 234 2.8 -4.2 60 2.81 55 7 275.9 283.9 276.4
    970.0 478 0.7 -5.2 65 2.69 70 10 276.3 283.9 276.7
    930.0 816 -2.1 -6.5 72 2.53 95 20 276.7 283.9 277.1
    925.0 859 -2.5 -6.7 73 2.51 95 20 276.8 283.9 277.2
    864.0 1395 -7.2 -9.3 85 2.20 70 5 277.3 283.7 277.7
    850.0 1523 -8.3 -9.9 88 2.13 60 6 277.4 283.6 277.8
    839.0 1624 -9.1 -10.0 93 2.14 55 8 277.6 283.8 278.0
    827.0 1735 -9.4 -10.5 92 2.09 50 10 278.4 284.5 278.8
    789.0 2098 -10.5 -12.0 89 1.94 73 24 281.1 286.8 281.4
    770.0 2285 -11.8 -13.0 91 1.84 85 32 281.6 287.1 281.9
    732.0 2671 -14.5 -15.0 96 1.64 88 36 282.8 287.7 283.0
    722.0 2776 -14.1 -18.7 68 1.22 88 37 284.3 288.1 284.5
    700.0 3010 -15.7 -20.4 67 1.08 90 39 285.1 288.4 285.3



    Se poi vogliamo considerare x cuscino freddo anche i primissimi metri sopra il terreno (con valori che in questo caso piomberebbero forse subito in negativo adi inizio prp !) be', allora forse stiamo parlando di due cose totalmente diverse !

    Oggi non c'e' un semplice cuscino freddo in PP, ma forse un autentico.....materasso !


    Mhaaa....


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  6. #96
    Banned L'avatar di Thor
    Data Registrazione
    03/03/03
    Località
    Padania
    Età
    43
    Messaggi
    11,967
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF Long Range: irrompe l'Atlantico

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    No dico, ma siamo su scherzi a parte vero ?


    16080 LIML Milano Observations at 00Z 17 Dec 2007
    -----------------------------------------------------------------------------
    PRES HGHT TEMP DWPT RELH MIXR DRCT SKNT THTA THTE THTV
    hPa m C C % g/kg deg knot K K K
    -----------------------------------------------------------------------------
    1016.0 103 1.8 -2.0 76 3.26 0 0 273.7 282.8 274.2
    1007.0 176 3.2 -3.8 60 2.88 31 4 275.8 283.9 276.3
    1000.0 234 2.8 -4.2 60 2.81 55 7 275.9 283.9 276.4
    970.0 478 0.7 -5.2 65 2.69 70 10 276.3 283.9 276.7
    930.0 816 -2.1 -6.5 72 2.53 95 20 276.7 283.9 277.1
    925.0 859 -2.5 -6.7 73 2.51 95 20 276.8 283.9 277.2
    864.0 1395 -7.2 -9.3 85 2.20 70 5 277.3 283.7 277.7
    850.0 1523 -8.3 -9.9 88 2.13 60 6 277.4 283.6 277.8
    839.0 1624 -9.1 -10.0 93 2.14 55 8 277.6 283.8 278.0
    827.0 1735 -9.4 -10.5 92 2.09 50 10 278.4 284.5 278.8
    789.0 2098 -10.5 -12.0 89 1.94 73 24 281.1 286.8 281.4
    770.0 2285 -11.8 -13.0 91 1.84 85 32 281.6 287.1 281.9
    732.0 2671 -14.5 -15.0 96 1.64 88 36 282.8 287.7 283.0
    722.0 2776 -14.1 -18.7 68 1.22 88 37 284.3 288.1 284.5
    700.0 3010 -15.7 -20.4 67 1.08 90 39 285.1 288.4 285.3



    Se poi vogliamo considerare x cuscino freddo anche i primissimi metri sopra il terreno (con valori che in questo caso piomberebbero forse subito in negativo adi inizio prp !) be', allora forse stiamo parlando di due cose totalmente diverse !

    Oggi non c'e' un semplice cuscino freddo in PP, ma forse un autentico.....materasso !


    Mhaaa....
    Tieni conto che sabato mattina ha piovigginato da me, cmq

  7. #97
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF Long Range: irrompe l'Atlantico

    Citazione Originariamente Scritto da meteopalio Visualizza Messaggio
    dato che passerò le vacanze nelle marche secondo voi c'è possibilità che correnti atlantiche da ovest passino l'appennino sciolgiendo la neve caduta in questi giorni?
    Se ci vai tu accadrà sicuramente. Il favonio occidentale si porterà via in un baleno tutto quel ben di Dio...



  8. #98
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF Long Range: irrompe l'Atlantico

    Citazione Originariamente Scritto da Thor Visualizza Messaggio
    Tieni conto che sabato mattina ha piovigginato da me, cmq


    Be', la cosa non mi stupisce comunque:


    16080 LIML Milano Observations at 00Z 15 Dec 2007
    -----------------------------------------------------------------------------
    PRES HGHT TEMP DWPT RELH MIXR DRCT SKNT THTA THTE THTV
    hPa m C C % g/kg deg knot K K K
    -----------------------------------------------------------------------------
    1010.0 103 0.8 -1.1 87 3.51 80 1 273.2 282.9 273.8
    1006.0 137 2.4 0.1 85 3.85 70 2 275.1 285.7 275.7
    1000.0 189 2.4 -0.5 81 3.70 55 3 275.6 285.8 276.2
    998.0 205 2.6 -0.3 81 3.77 56 3 275.9 286.4 276.5
    983.0 328 3.0 -0.5 78 3.77 65 4 277.5 288.1 278.1
    948.0 620 1.6 -3.4 69 3.15 86 7 279.0 287.9 279.5
    925.0 817 0.0 -3.2 79 3.28 100 9 279.3 288.6 279.9
    904.0 1000 -1.2 -4.2 81 3.12 110 9 279.9 288.8 280.4
    877.0 1242 -2.9 -5.4 83 2.93 73 10 280.6 289.0 281.1
    875.0 1260 -2.9 -5.6 82 2.89 70 10 280.7 289.0 281.2
    850.0 1490 -3.5 -8.5 68 2.38 95 8 282.5 289.4 282.9
    821.0 1763 -5.4 -12.7 56 1.76 85 5 283.3 288.6 283.6
    801.0 1957 -6.7 -15.7 49 1.41 16 10 283.9 288.2 284.1
    798.0 1986 -6.3 -20.1 33 0.97 5 11 284.6 287.6 284.8
    796.0 2006 -6.1 -23.1 25 0.75 4 12 285.0 287.4 285.2
    781.0 2153 -6.7 -25.2 22 0.64 0 18 285.9 288.0 286.0
    715.0 2839 -9.7 -34.7 11 0.28 347 11 289.9 290.9 290.0
    705.0 2948 -9.5 -33.5 12 0.32 345 10 291.3 292.4 291.4
    704.0 2959 -9.6 -33.4 12 0.33 345 10 291.4 292.5 291.4
    700.0 3003 -9.9 -32.9 13 0.34 355 10 291.5 292.7 291.6



    L'aria fredda in PP e' entrata solo in mattinata appunto (vedi qui sopra i valori alle 00Z !|), come si puo' vedere dal successivo radiosondaggio delle 12Z:


    16080 LIML Milano Observations at 12Z 15 Dec 2007
    -----------------------------------------------------------------------------
    PRES HGHT TEMP DWPT RELH MIXR DRCT SKNT THTA THTE THTV
    hPa m C C % g/kg deg knot K K K
    -----------------------------------------------------------------------------
    1016.0 103 3.2 -1.4 72 3.41 40 2 275.1 284.6 275.7
    1000.0 234 1.2 -2.6 76 3.17 330 2 274.4 283.2 274.9
    971.0 470 -1.3 -4.3 80 2.88 49 7 274.1 282.2 274.6
    942.0 710 -2.9 -7.0 74 2.41 130 12 274.9 281.7 275.3
    925.0 855 -3.9 -8.6 70 2.17 130 12 275.3 281.5 275.7
    906.0 1018 -4.9 -8.8 75 2.19 110 10 275.9 282.2 276.3
    868.0 1354 -7.1 -9.1 86 2.23 15 12 277.1 283.5 277.4
    856.0 1463 -7.8 -9.2 90 2.24 0 16 277.5 283.9 277.8
    850.0 1518 -8.1 -9.2 92 2.25 0 17 277.6 284.1 278.0
    834.0 1665 -9.3 -10.3 92 2.10 0 16 277.9 284.0 278.3
    818.0 1815 -10.5 -11.5 92 1.95 20 16 278.2 283.9 278.5
    803.0 1958 -8.3 -18.3 44 1.13 40 15 282.0 285.4 282.2
    795.0 2034 -8.8 -20.1 40 0.98 50 15 282.2 285.3 282.4
    777.0 2210 -10.0 -24.1 31 0.71 65 19 282.8 285.0 282.9
    735.0 2637 -12.9 -33.9 15 0.30 76 30 284.2 285.2 284.2
    700.0 3007 -15.7 -29.7 29 0.47 85 39 285.1 286.6 285.1





    Come vedi, in sole 12 h., il profilo termico e' solo un....tantino cambiato, ecco !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  9. #99
    Vento forte L'avatar di mmg1
    Data Registrazione
    25/01/05
    Località
    San Miniato 150 slm
    Età
    57
    Messaggi
    4,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF Long Range: irrompe l'Atlantico

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Se ci vai tu accadrà sicuramente. Il favonio occidentale si porterà via in un baleno tutto quel ben di Dio...


    Francesco stai cominciando a profetizzare come Nostradamus. Parlagli anche delle Locuste e il gioco è fatto ... Per gli amici marchigiani tranquilli parla di venir da voi in maggio ....
    Cmq sono convinto che se Roberto va di là arriva la rodanata coi controfiocchi .

    Si scherzaaaaaaaaaaaa eh
    Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
    VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm

  10. #100
    Burrasca L'avatar di Lioz
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    45
    Messaggi
    6,540
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF Long Range: irrompe l'Atlantico

    Citazione Originariamente Scritto da Overlord Visualizza Messaggio
    vabbe te la spiego in maniera elementare, io per un irruzione fredda continentale ( e questa in parte non lo è stata) fredda nel vero senso della parola ( e questa in parte non lo è stata) mi aspetto di norma valori max. con il sole pieno attorno i 3/4°, come registrati e documentati. Se poi tu mi vuoi far passare questa irruzione come una signora irruzione, allora oh pur di non discutere ulteriormente te l'appoggio...
    ieri a seregno, provincia di milano, massima a +4.8°
    Dati in diretta da Seregno

    SNOWCHASER (dalla nascita)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •