[quote=zione;1394478]Qui a Sondrio caddero circa 130 cm. tra il 13/1 e il 16/1 (evento finito in neve verso il mezzodi'), poi pero' appena dopo il 20/1 fece ancora una bella nevicata di una trentina di cm.: insomma, qui solo a gennaio in totale caddero circa 160 cm. !
[/quote
130 cm?Sul serio?
Strano c'era scirocco il 13-14-15-16 gennaio...eppure tu ci insegni da sempre che con lo scirocco la tua zona è sfavorita...
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
1962/3
inverno da noi sottovalutatissimo, in inghilterra lo considerano come noi consideriamo il 1928/9
3 mesi di irruzioni gelide .........
whatever it takes
ci deve essere convergenza con vento di libeccio in quota ed est ai bassi strati
questa è da gran neve
http://www.wetterzentrale.de/archive...0119870111.gif
questa è da cieli grigi
http://www.wetterzentrale.de/archive...0119560211.gif
molto sommamente, questo i ncaso di irruzioni fredda da est
poi ci sono altre condizioni tipo da neve... ma tenete conto che le pianure friulane, per lo meno da udine in giù, sono molto poco nevose
whatever it takes
Esatto e poi, comunque, qui quello che ci frega e' lo scirocchetto (passatemi il termine !) ovvero un SE derivante da ciclogenesi piuttosto strette sul ligure: quella volta la circolazione era ben piu' ampia, con appunto al massimo Ostro in quota (e comunque piuttosto teso !)
In ogni caso, anche nel 1985 e a causa appunto di tale SE, l'alta valle vide accumuli irrisori rispetto alla media-bassa valle (se non erro al massimo 20-30 cm. a Bormio e ancor meno a Livigno !)
Riguardo Tirano non saprei, pero' ricordo allora che un mio compagno di Villa di Tirano (paese appena prima di Tirano, appunto) comunque ci disse che da lui la neve al suolo era minore rispetto a quella che c'era a Sondrio !
![]()
Segnalibri