Pagina 6 di 7 PrimaPrima ... 4567 UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 65
  1. #51
    Silentsnow
    Ospite

    Predefinito Re: ....attaccarsi a tutto.......

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    )O/O(

    Ma ragazzi, forse stiamo perdendo.....l'oggetto del contendere : io e Gio', riporando anche alcuni dati puntuali, stiamo solo cercando di far(vi !) capire che la stagione invernale e' SI la piu' secca x gran parte del Nord, ma non secca in assoluto (ovvero che mediamente non piove/nevica mai !!)

    Qui non si parla di pluvimetria annuale (dove quella di Como, ad esempio, e' enormemente maggiore di molte localita' della costiera adriatica !) ma di pluviometria invernale: se Como ha oltre 200 mm. e Bari, ad esempio, 171 m. significa che mediamente anche in inverno precipita di piu' comunque a Como !

    Ergo, in conclusione, se comunque precipita di piu' a Como significa che mediamente non e' normale avere x tutto l'inverno irruzioni da N-NE !

    Ma e' cosi' difficile capirlo ?

    ma che non sia normale è un dato di fatto.
    secondo te 1,5mm dal 5 giu al 10sett a Lecce sono normali o no?

    vediamo cosa rispondi

    Silent

  2. #52
    fabry
    Ospite

    Predefinito Re: ....attaccarsi a tutto.......

    Citazione Originariamente Scritto da SilentSnow Visualizza Messaggio
    Ma tanto insensato come ragionamento non è!
    Ti faccio lo stesso discorso con le temp. dei giorni passati.
    Qui con l'irruzione fredda abbiamo fatto in un giorno una max di 3,5°C min. -2,7°C

    Valori che al nord si possono ragiungere anche con una semplice giornata nebbiosa senza chissà quale irruziona fredda in inverno.

    A parità di minima e massima, qual'è il valore più sorprendente? Farlo a Milano o farlo a Lecce?

    La stessa cosa d'estate: 33°C sono da considerarsi normali d'estate... a Lecce o a Milano?

    Silent
    stai paragonando una località con clima marittimo con una con clima "continentale"...
    fare +3.5/-2.7°C a Lecce è molto più raro che non a Milano, ma d'estate fare 33°C a Lecce è nrmale come a Milano...anzi, se guardiamo ultimamente i giorni milanesi over 33°C forse sono di più che non a Lecce

  3. #53
    Burrasca forte L'avatar di meteolorix
    Data Registrazione
    09/11/02
    Località
    Rimini / Merano
    Età
    51
    Messaggi
    8,169
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: ....attaccarsi a tutto.......

    Boni boni la mia era una semplice domanda. E' un dato di fatto che in italia stiamo vivendo un periodo sfortunato per quanto riguarda le precipitazioni e si capisce benissimo che quei 200 mm dovrebbe comunque farli in inverno al nord, ma anche per Conte non era certamente normale passare una primavera,estate e autunno con una media precipitativa pressoche' azzerata. Pur essendo un periodo poco fertile alle precipitazioni l'estate i suoi bei temporali dovrebbe farli ugualmente nella sua zona mentre l'anno scorso a settembre quando ho fatto un giro dalle sue parti nel terreno c'erano delle spaccature che nemmeno nel deserto algerino . Siamo messi male un po' tutti e si spera che, chi prima, chi dopo tutti avranno la loro razione d'acqua o neve dal cielo.
    "...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo

  4. #54
    Vento fresco L'avatar di tifernate
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Citta' di Castello (PG) - centro st
    Età
    50
    Messaggi
    2,931
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ....attaccarsi a tutto.......

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Ma divertiamoci ancora di più, ho fatto due conti.
    In inverno abbiamo queste prp medie:
    Bari: 171 mm
    Termoli: 97 mm
    Rimini: 153 mm
    Pescara: 184 mm
    Lecce: 197 mm
    Palermo: 216 mm
    Casa mia, orticello prealpino comasco: 235 mm.
    Di grazia, dov'è che è la stagione "secca"?
    Spero si capisca il senso del mio discorso, lungi da me fare stupide dispute fini a sè stesse.
    Comunque non è piovuto neanche al centro, il 2007 qui chiuderà come l'anno più secco degli ultimi 25 anni. L'altro giorno son caduti 10-12 cm di neve ma in mm sono stati circa 6, gli unici caduti in dicembre senza contare i 35 mm in novembre contro una media di oltre 90, o gli 0 mm in luglio o in primavera gli 11 mm di Aprile contro gli 80 previsti. Probabilmente, oggi, le regioni meglio messe sono le estreme meridionali, la Sicilia e forse la Sardegna. Qui ci si "salva" solo con la neve appenninica che tiene "a galla" le falde ... lo scorso inverno neanche quella.

    Ciao

    p.s. l'unica cosa "positiva" sno le medie termiche inferiori alla norma in ottobre, novembre e dicembre, addirittura novembre -2°C.
    Citta' di Castello(PG):
    http://www.tifernometeo.tk/

  5. #55
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: ....attaccarsi a tutto.......

    Citazione Originariamente Scritto da meteolorix Visualizza Messaggio
    Boni boni la mia era una semplice domanda. E' un dato di fatto che in italia stiamo vivendo un periodo sfortunato per quanto riguarda le precipitazioni e si capisce benissimo che quei 200 mm dovrebbe comunque farli in inverno al nord, ma anche per Conte non era certamente normale passare una primavera,estate e autunno con una media precipitativa pressoche' azzerata. Pur essendo un periodo poco fertile alle precipitazioni l'estate i suoi bei temporali dovrebbe farli ugualmente nella sua zona mentre l'anno scorso a settembre quando ho fatto un giro dalle sue parti nel terreno c'erano delle spaccature che nemmeno nel deserto algerino . Siamo messi male un po' tutti e si spera che, chi prima, chi dopo tutti avranno la loro razione d'acqua o neve dal cielo.

    L'importante è che non si arrivi a dire che uno scarto da una media non sia un anomalia, su qualunque territorio essa sia riferita.
    Spero solo che questo messaggio non passi inosservato:

    Ma divertiamoci ancora di più, ho fatto due conti.
    In inverno abbiamo queste prp medie:
    Bari: 171 mm
    Termoli: 97 mm
    Rimini: 153 mm
    Pescara: 184 mm
    Lecce: 197 mm
    Palermo: 216 mm
    Casa mia, orticello prealpino comasco: 235 mm.
    Di grazia, dov'è che è la stagione "secca"?
    Spero si capisca il senso del mio discorso, lungi da me fare stupide dispute fini a sè stesse.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  6. #56
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: ....attaccarsi a tutto.......

    Citazione Originariamente Scritto da SilentSnow Visualizza Messaggio
    ma che non sia normale è un dato di fatto.
    secondo te 1,5mm dal 5 giu al 10sett a Lecce sono normali o no?

    vediamo cosa rispondi

    Silent


    Silent, ripeto: NON guardiamo oggi, o ieri o l'altro ieri ma medie annuali stagionali !

    La discussione, ripeto ancora , verteva sul tentativo di spiegare che la stagione invernale x gran parte del Nord e' la piu' secca ma che, dati alla mano, guarda caso in talune localita' (ex.: Como !) e' comunque piu' piovoso di localita' poste al centro-sud, versante adriatico in primis, ovvero zone che nell'immaginario collettivo dovrebbero in inverno praticamente prendersi ogni tipo di peggioramento !

    Ora, ovviamente mi rifiuto di spiegarti cosa sia una media quindi ti chiedo: se a Como in inverno comunque precipita mediamente di piu' di Bari ad esempio, che cosa vuol dire secondo te ?


    Non so, ma mi sembra di essere don Chisciotte che combatte contro i mulini a vento a volte !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  7. #57
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: ....attaccarsi a tutto.......

    Citazione Originariamente Scritto da tifernate Visualizza Messaggio
    Comunque non è piovuto neanche al centro, il 2007 qui chiuderà come l'anno più secco degli ultimi 25 anni. L'altro giorno son caduti 10-12 cm di neve ma in mm sono stati circa 6, gli unici caduti in dicembre senza contare i 35 mm in novembre contro una media di oltre 90, o gli 0 mm in luglio o in primavera gli 11 mm di Aprile contro gli 80 previsti. Probabilmente, oggi, le regioni meglio messe sono le estreme meridionali, la Sicilia e forse la Sardegna. Qui ci si "salva" solo con la neve appenninica che tiene "a galla" le falde ... lo scorso inverno neanche quella.

    Ciao
    Tife, ma lo scopo del mio mex mica era dimostrare che se non piove qui è anomalo, se non lo fa da te, no.
    Ovunque si palesi una anomalia, sempre anomalia è, e dire che è diverso perchè è fatta su valori assoluti diversi, è assurdo.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  8. #58
    Silentsnow
    Ospite

    Predefinito Re: ....attaccarsi a tutto.......

    Citazione Originariamente Scritto da fabry Visualizza Messaggio
    stai paragonando una località con clima marittimo con una con clima "continentale"...
    fare +3.5/-2.7°C a Lecce è molto più raro che non a Milano, ma d'estate fare 33°C a Lecce è nrmale come a Milano...anzi, se guardiamo ultimamente i giorni milanesi over 33°C forse sono di più che non a Lecce
    Perfetto ... era proprio quello che volevo far capire... :D
    ci sono tante variabili da giudicare e il discorso fatto da Meteolorix non è campato in aria.
    La media è la media. E' un dato scientifico.
    Però i 171mm di Bari su 600mm annuali sono molto più "pesanti" sul badget della pluviometria della città, rispetto ai 200 e passa mm su 1000 e passa mm.
    Quindi il discorso ci sta tutto.

    Ma qui il problema non è quali sono i più pesanti a livello di economia pluviometrica di una certa zona.
    Il problema è che in alcune zone a volte succedono cose fuori dal normale.
    Per il nord è la mancanza di precipitazioni di inverno e d'autunno.
    Giù ce ne sono altre di cose... solo che quantomeno quest'anno qualche piccola sorpresa la stiamo avendo.

    Silent

  9. #59
    Vento fresco L'avatar di tifernate
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Citta' di Castello (PG) - centro st
    Età
    50
    Messaggi
    2,931
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ....attaccarsi a tutto.......

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Tife, ma lo scopo del mio mex mica era dimostrare che se non piove qui è anomalo, se non lo fa da te, no.
    Ovunque si palesi una anomalia, sempre anomalia è.
    No, forse mi sono espresso male, non era una critica al senso tuo discorso che ho capito e condivido, era solo un sottolineare la situazione non buona anche al centro Italia (più o meno siamo in fase negativa dalla tarda primavera 2006).
    Citta' di Castello(PG):
    http://www.tifernometeo.tk/

  10. #60
    Burrasca forte L'avatar di meteolorix
    Data Registrazione
    09/11/02
    Località
    Rimini / Merano
    Età
    51
    Messaggi
    8,169
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: ....attaccarsi a tutto.......

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio

    L'importante è che non si arrivi a dire che uno scarto da una media non sia un anomalia, su qualunque territorio essa sia riferita.
    Spero solo che questo messaggio non passi inosservato:
    Sicuramente Gio',l'anomalia c'e' e diventa sempre piu' pesante sia considerando la tua zona e sia considerando l'italia intera nonostante qualche accenno di ripresa dato da questi ultimi eventi. Viviamo un periodo molto secco e non saranno sicuramente queste brevi incursioni da nord o da est a bilanciare la situazione. Specifico che la mia cosiderazione era stata formulata tenendo conto dell'anomalia che stiamo vivendo un po' tutti e non la normalita'.
    "...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •