sono stati misurati i 500 Km/h sul Montello, in provincia di Treviso, il 24 Luglio 1930
Tromba del Montello - Wikipedia
Ultima modifica di Maurizio D; 20/05/2019 alle 11:23 Motivo: integrazione
✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
Otto Von Bismarck
La tromba del Montello l'ho sempre considerata sopravvalutata. Le immagini dei danni sono davvero scarse e non sufficienti per una valutazione F5 attributo all'evento. In oltre il valore dei 500 km/h, riportato praticamente ovunque, non ha praticamente nessuna fonte. Anche ammesso e non concesso che fosse presente un'anemometro sul percorso del tornado non sarebbe stato in grado di misurare quel valore, semplicemente perché gli anemometri tendono a spaccarsi a velocità molto inferiori (motivo per il quale e così difficile avere dati oggettivi sulla velocità del vento nei grandi tornado)
In generale i venti più forti in Italia sicuramente si sono verificati sui crinali alpini e appenninici durante le più forti e violente tempeste invernali e autunnali, dove il vento può superare i 200 km/h e arrivare a raffiche isolate superiori ai 250 km/h, e su qualche zona della pianura padana, dove si possono formare i tornado più violenti in Italia con valori isolati e locali di 300 km/h o poco più. Purtroppo un dato preciso, se c'è, è molto difficile da scovare.
Ps: Ciao Viva le Dolomiti![]()
✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
Otto Von Bismarck
Comunque è impossibile la tua tesi, venti a 500 km/h possono sbriciolare il cemento e torcere l'acciaio come bastoncini di liquirizia, nessun anemometro potrebbe reggere simili velocità. Il valore dei 500 km/h probabilmente deriva dalla speculazione sensazionalistica di qualche sitaccio meteo o forum amatoriale dei primi anni 2000 che è stato ripreso incautamente da qualche sito più attendibile permettendo a questa panzana di diffondersi.
Io amo i tornado (suona molto brutto da dire, diciamo che li amo nei campi aperti e disabitati) è ho fatto molta ricerca sui tornado italiani e mai ho trovato qualche dato attendibile sulla mirabolante forza della tromba del Montello che analizzata con più criterio potrebbe essere stata un forte EF3 non più forte del tornado di Dolo del 2015, quindi un tornado molto potente ma ben lontano da un'EF5 High-End con venti vicino ai 500 km/h.
Segnalibri