Indicativamente credo in due momenti importanti nella previsione di questo Gennaio che ho già esposto nel mio td collocato nel nowcasting dell'Italia centrale....

Un' occhiata anche alla situazione sull'Europa settentrionale e sulla russia: l'anticilone russo riesce a bloccare il flusso Atlantico che imperversa su tutta la penisola scandinava.
Dall'11 coll'entrata della perturbazione atlantica nel mediterraneo parrebbe occidentalizzarsi il dominio anticiclonico russo e quindi si riproporrebbe la possibilità di un azione di blocco che in ultima analisi potrebbe coinvolgere nuovamente la nostra penisola.

Quindi per la seconda decade del mese di Gennaio potrebbe riproporsi il reversal pattern che a suo tempo è stato indicato come configurazione prospettata per il mese di Gennaio.

Nuova fase perturbata e successiva zonalità Atlantica che riuscirà ad entrare più efficacemente nel Meditterraneo, con configurazioni più prettamente autunnali che invernali ( cmq buone per neve sulle Alpi, e a quote approssimative di 1200 su Appennino settentrionale, direi anche buone precipitazioni).
Un occhiata invece alle pulsazioni emisferiche che al momento sembrano piuttosto statiche, ma che a metà del mese lascerebbero intendere uno invigorimento della pressione nella regione siberiana con possibile maggiore dinamicità sullo scacchiere occidentale ( e difatti le perturbazioni Atlantiche si spingono più a sud), quindi inizialmente compartimento americano e in seconda battuta anche quello Europeo.
Sarà la volta buona per un ondata fredda, di aria artica marittima per fine mese ?