Pagina 32 di 90 PrimaPrima ... 2230313233344282 ... UltimaUltima
Risultati da 311 a 320 di 894

Discussione: Analisi Strat

  1. #311
    Calma di vento
    Data Registrazione
    09/01/08
    Località
    milano
    Messaggi
    36
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Strat

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    x Zivago: Infatti , speriamo rimangano 10-20
    grazie delle risposte!

  2. #312
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,724
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Strat

    Intanto bilobazione "termica" esasperata a 100 hpa nelle forecast NCEP a 240 h.Si noti un particolare curioso finora non evidenziato dalle precedenti emissioni.Il core più freddo del doppio nucleo appare quello sulla Siberia piuttosto che quello Canadese.Non riesco a postare img. dal pc dell'ufficio se qualche anima buona lo potesse fare per me......
    Matteo



  3. #313
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Strat

    Citazione Originariamente Scritto da Zivago Visualizza Messaggio
    ma la circolazione di Baldwin & D. non parla di effetti del NAM dai 10 ai 60 giorni? non parla di 60 giorni, dice "dai 10 ai 60"...
    vorrei anche capire se negli anni in cui il NAM ha toccato 1.5 di positività gli effetti si siono sentiti sempre per due mesi...mi pare di no leggendo alcune statistiche in giro...
    No, nello studio di Baldwin e Dunkerton si parla di una "media di 60 giorni" a partire dall'Event (cold o warm che sia), quindi non si dice "da 10 a 60".
    Penso che il 10 confonda: loro dicono espressamente che in media la fase del NAM che inizia a 10 hPa ci mette una decina di gg a scendere e raggiungere la tropopausa.
    Poi è chiaro, sempre di statistical thinking si parla: una media di 60 gg può significare tutto e niente, per es. 1 mese come 3 come pure niente (vedi dicembre 1998). Ma cmq mi pare che la std, nel loro campione preso in considerazione che consta di 42 year-data record (18 weak vortex events e 30 strong vortex events), sia alquanto bassina.

    Un passaggio:

    "In the weak vortex composite the stratospheric vortex is very weak at lag zero (when the 10-hPa values exceeded -3.0), yet the AO index (at 1000 hPa) is near zero. On average it takes about 10 days for the phase of
    annular mode to descend to near the tropopause.
    Although the 10-hPa values are positive after day 40, the negative anomaly just above the tropopause lasts more than 60 days, during which time the tropospheric vortex tends to be weaker than normal. (...)
    The composite for the strong vortex events is similar, but with a longer delay at the surface until the AO index becomes strongly positive."


    ~~~ Always looking at the sky~~~








  4. #314
    Vento moderato L'avatar di Aldo Meschiari
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Carpi (Mo)
    Messaggi
    1,261
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Strat

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Intanto bilobazione "termica" esasperata a 100 hpa nelle forecast NCEP a 240 h.Si noti un particolare curioso finora non evidenziato dalle precedenti emissioni.Il core più freddo del doppio nucleo appare quello sulla Siberia piuttosto che quello Canadese.Non riesco a postare img. dal pc dell'ufficio se qualche anima buona lo potesse fare per me......
    intendi questa?


  5. #315
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,724
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Strat

    Citazione Originariamente Scritto da Aldo Meschiari Visualizza Messaggio
    intendi questa?

    Certo Grazie Aldo
    Matteo



  6. #316
    stellon
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi Strat

    Citazione Originariamente Scritto da Zivago Visualizza Messaggio
    scusate l'intervento di basso spessore in un topic invece di alto spessore come questo...però io mi chiedo, come si fa a pronosticare a metà gennaio il mese e mezzo successivo, perchè da quello che leggo si ipotizza già addirittura anche un febbraio bruciato, sulla base dell'andamento di un indice (PNA) la cui previsione nei prossimi giorni può cambiare come cambiano velocemente le previsioni su altri indici? possibile che se non interviene uno split, cosa non ordinaria, dobbiamo ora pensare che quella palla in posixzione scomoda per noi non si spompi mai nel mese in cui fisiologicamente dovrebbe farlo, o perlomeno non sposti il suo lobo principale altrove? non vi sembra un pò troppo pessimistico? cioè noi dovremmo mettere in preventivo un mese e mezzo di hp e zonalità alta o bassa che sia, ma sempre terribile? quindi tutte le tendenze a retrogressioni da nordest che si sono palesate fino ad ora e che le carte long range ci fanno vedere da tempo per fine gennaio sarebbero tutte bufale perchè il cold event da cui veniamo sarebbe capace di portarsi via due mesi? avete capito bene, DUE MESI?
    anche io non sono esperto di strato, ma condivido pienamente il tuo pensiero.

  7. #317
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Strat

    50hpa





  8. #318
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,368
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Strat





    Citazione:cloover ha scritto:


    In pratica credo che il minor warming non riuscirà a fare la grande scalata fino a diventare un MMW(secondo me il VPS è veramente troppo forte) e da qui credo che non accadrà niente di veramente rilevante(a livello stratosferico) tra la fine del mese e la prima metà del mese di febbraio se non una ripresa del VP sul comparto canadese con zonalità alta,onda lunga in direzione dell'europa e possibile insorgenza dello SCAND+ per causa prettamente troposferiche(Enso-)con irruzioni di aria fredda continentale in direzione dell'europa e possibili interferenze atlantiche(che nonostante tutto sarebbe un ottima configurazione)...

    Tuttavia il disturbo generato dal Minor warming sarà notevole e favorendo una potente ellitticizzazione ed un dislocamento dal polo geografico del VPS,provocherà una nuova onda planetaria in propagazione sin verso i piani alti isobarici con nuovo e potente warming stratosferico stavolta sul continente europeo che potrebbe dare al VP il colpo del KO(MMW?)influenzando pesantemente la seconda 15^ del mese di febbraio e forse anche Marzo(tendenza ad AO spesso negativa)....


    ***cloover



    ***cloover
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  9. #319
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Strat

    1hpa!

    non basta uno, arriva il secondo hp

    manca "poco" all'estate ah, no! siamo ancora sul finire di Gennaio


  10. #320
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Strat

    Insomma nell' ipotesi che potesse andar male ancora una volta il VP ci ha fregato...
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •