Guardando anche le 06 plottate sull'ARL verrebbe il dubbio che si tratti di Final perchè l'anticiclone (dai GPT molto elevati) va a occupare praticamente tutto il circolo polare artico. Eppure il core del VPS rimane decisamente troppo profondo per trattarsi di FW, nonostante nella coda delle 06 si trovi addirittura sotto ai 55N.)O/O(
La cosa è evidente pure osservando la vorticità sempre abbastanza elevata a tutti i piani isentropici, segno che il VP non si "frantumerà" a breve in numerosi cut-off, ma piuttosto sarà favorito un aumento del numero d'onda (troposferico) che probabilmente porterà a discese di aria artica verso target che ancora non possiamo individuare.
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Ciao Marco,
secondo me non può trattarsi di FW: guarda cosa succede a 1hpa appena l'warming molla un attimo......
E' uno SWM spaventoso
Quel che inoltre colpisce sono le isoipse a 100 hpa che evidenzierebbero lo sfondamento dell'warming e del coupling strato- tropo a tutti i piani della stratosfera.
C'è poi naturalmente da aprire tutto un discorso circa l'ulteriore propagazione in troposfera, sui tempi e naturalmente sulla dislocazione del vp.
Sembrerebbe palesarsi la formazione di un anticiclone polare esteso dalle coste occidentali degli States.
![]()
Matteo
MeteoCultura
https://www.facebook.com/meschiari.aldo/
Se la dinamica dovesse trascinarsi ai piani bassi come quanto si vede a 10hpa non mi sembrerebbe male no?
Ipotizziamo per un attimo anche a 100hpa la stessa configurazione delle 240h a 10hpa: si tratterebbe in troposfera di una elevata possibilità di retrogressioni continentali o mi sbaglio ?![]()
Rientrando on topic(
) si può notare ( lo rilevava cloover su M3V) come potrebbe aprirsi un'intensa fase artico marittima a cavallo della fine febbraio inizio marzo.
Ovviamente con tutti i "se" e i "ma" del caso.
![]()
Matteo
Condivido e questa carta, didatticamente, mostra come la parte più dislocata dal riscaldamento del V.P. sia dalla ''parte'' a noi favorevole e con, a questo punto, deboli innalzamenti dell'Azzorriano, irruzioni artiche marittime a più riprese, ovviamente come ben dici con tutti i ''se'' ed i ''ma'' del caso.
![]()
[B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]
bell'articolo di guidi
http://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=17401
Li non ci schiaccia l'HP sulla testa il V.P., ma bensì si abbassa molto sullo scomparto europeo ed è un bene...molto bene!
Da quella carta quindi ci si può solamente guadagnare, nel senso che un timido arricciamento del canadese ed una timida risalita dell'HP, vedrebbe realizzarsi l'idea di Cloover.
Ovviamente è un mio punto di vista ed un 'idea!!
![]()
[B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]
Stefano forse conquesta botta inizierebbe un periodo artico marittimo finalmente fruttifero ache per i versanti occidentali....ma parliamo di marzo secondo me
Segnalibri