Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 20 di 20

Discussione: 2008:L'Atlantico...

  1. #11
    Mopy
    Ospite

    Predefinito Re: 2008:L'Atlantico...

    Speriamo non venga compromesso troppo l'inverno però.

  2. #12
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: 2008:L'Atlantico...

    Riprendo tale post che scrissi due mesi fa. Ebbene fino ad ora devo dire che tutte le prime metà del mese sono state caratterizzate dall'Atlantico. Anzi, in questo mese, sembra che per la settimana santa un'incursione nord atlantica potrebbe essere possibile: sottoforma di aggancio della depressione iberica oppure affondo nord orientale. Aspetterei i prossimi mesi per verificare e confermare quanto dissi due mesi fa: parlai di un estate caratterizzata dall'ingerenza atlantica coadiuvati da giorni caldi e afosi tipici dei prefrontali. Noto una vaga somiglianza con il 1989 della fase attuale e del mese precedente.

  3. #13
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    46
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 2008:L'Atlantico...

    Mi piacerebbe una fine estate con belle trombe marine da vedere sul Tirreno,non a caso il mio avatar.....................
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  4. #14
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: 2008:L'Atlantico...

    Anche marzo sta per giungere al termine e per il futuro le prospettive sono tutt'altro che stabili. Nel fine settimana breve parentesi anticiclonica e poi per aprile per lo meno la prima metà vi sarà dinamicità. Quest'anno l'Atlantico (specialmente nord atlantico) si sta rilevando abbastanza ingerente e l'ultimo mese ha preso la riga del 1995. Chissà se l'estate proseguirà la sua strada o meno? Permane la possibilità per la prossima settimana della formazione di un blocco bicellulare che verso il finire della prima decade di aprile si risolverà con incursione nord atlantica dal Golfo di Biscaglia con possibili precipitazioni al nord e meno perturbato al centro sud. L'altra ipotesi è la formazione dello Scand + con incursioni nord orientali. Tutto ciò in un secondo momento potrebbe aprire il varco alle perturbazioni atlantiche basse.

  5. #15
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: 2008:L'Atlantico...

    Riaggiorniamo tale td visto che ora è diventato attuale. L'incursione nord orientale della settimana scorsa ha aperto la strada alle perturbazioni atlantiche che ora transitano da ovest verso est come un treno. Prognosi ancora incerta per la prossima settimana vista la vivacità dell'Atlantico: lo spostamento dell'area depressionaria verso est potrebbe interessare anche le regioni meridionali. Allo stato attuale sembre le rimonte anticicloniche da sud ovest siano temporanee in quanto spianate dai vortici atlantici. E' molto difficile dire che tempo farà la seconda metà del mese visto il periodo molto instabile. Comunque, ad inizio anno, con tale td, volevo evidenziare la possibilità delle ingerenze atlantiche per la primavera/estate.

  6. #16
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: 2008:L'Atlantico...

    A distanza di un mese, riaggiorno il td aperto ad inizio anno in cui parlai della riscossa dell'Atlantico. Ebbene, in questa primavera, l'Atlantico, a più riprese è salito in cattedra come non mai fatto negli ultimi anni. Anche prossimamente, sembra che potrebbe ridire la sua. A dir la verità, ha iniziato a prendersi qualche rivincita dal Febbraio 2007, anche se ancora a livello embrionale. Secondo me, ciò è dovuto al calo dell'AMO e della PDO. Come dissi a Dicembre, la costante presenza nel 2006 e 2007 del Vortice Canadese ha fatto abbassare le Ssta nell'Oceano Atlantico e quindi ha aperto la porta alle perturbazioni atlantiche. E' vero che in Europa, ritorna di frequente il pattern Ea+, ma si sta rilevando decisamente più temporaneo rispetto agli anni passati. Non so se anche questa situazione sarà temporanea, però per ora la situazione è questa. Inoltre l'alta delle Azzorre rimane ancorata in Oceano e non si erge più di tanto: fa da sponda alle saccature presenti in Gran Bretagna, che già lo scorso anno ha avuto un' estate piovosa.

  7. #17
    Mopy
    Ospite

    Predefinito Re: 2008:L'Atlantico...

    Naturalist non posso che quotarti; almeno per ora metà primavera è stata caratterizzata nettamente dal predominio Altantico con, almeno qui a Milano, un Aprile piovosissimo e termicamente in media.

    Dopo questa prima parte del mese di Maggio più anonima, stabile e calda, dal domani 15 maggio potremmo andare incontro ad una quindicina (si spera) nettamente più movimentata e fresca (bisognerebbe dire meno calda, non contando i giorni di pioggia) con il ritorno di incursioni atlantiche a basse latitudini.

    Altra cosa molto importante, la costante latitanza dell'anticiclone sub tropicale già dall'ultima decade di marzo, ancora non si è fatto vedere, nonostante fossimo abituati molto di più alla sua presenza. Credo sia un ottimo segnale per l'estate e anche per il tempo dei mesi futuri. Non so bene quale sia la ragione di questo cambiamento ma la cosa me gusta...

    Ciao!

  8. #18
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,719
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: 2008:L'Atlantico...

    Pefettamente in sintonia con quanto espresso circa i segnali di un mutamento circolatorio profondo.

    In tal senso mi pare doveroso fare riferimento al post di Marco (Blizzard) di alcuni gioni fa:

    http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=81767

    Matteo



  9. #19
    Burrasca L'avatar di Giuseppe snow 87
    Data Registrazione
    17/11/06
    Località
    Altavilla Sil. (SA)
    Età
    37
    Messaggi
    5,183
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: 2008:L'Atlantico...

    Visto gli ultimi cambiamenti ritengo che l'andamento del cammello sia un buon segno per noi. L'atlantico vuole prevalere almeno al centro-nord; mentre noi del Sud ci becchiamo i primi rinforzi caldi (per la verità neanche troppo caldi) ed è giusto che sia così visto che ormai da oggi in avanti le perturbazioni organizzate nn arrivano più qua ma si tratta solo di instabilità.
    Voglio rammentare ai più esperti che si possono aprire discussioni sui prossimi mesi cominciando da fine maggio- inizio giugno.
    La Nina sta calando, sembra che è debole quindi nei prossimi mesi aumenteranno di nuovo le T globali? AMO++ è in calo?
    Ultima modifica di Giuseppe snow 87; 14/05/2008 alle 16:19


    Giuseppe Laurino.

  10. #20
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: 2008:L'Atlantico...

    Citazione Originariamente Scritto da Giuseppe snow 87 Visualizza Messaggio
    Visto gli ultimi cambiamenti ritengo che l'andamento del cammello sia un buon segno per noi. L'atlantico vuole prevalere almeno al centro-nord; mentre noi del Sud ci becchiamo i primi rinforzi caldi (per la verità neanche troppo caldi) ed è giusto che sia così visto che ormai da oggi in avanti le perturbazioni organizzate nn arrivano più qua ma si tratta solo di instabilità.
    Voglio rammentare ai più esperti che si possono aprire discussioni sui prossimi mesi cominciando da fine maggio- inizio giugno.
    La Nina sta calando, sembra che è debole quindi nei prossimi mesi aumenteranno di nuovo le T globali? AMO++ è in calo?
    A dir la verità esiste un altro td riguardante la nina ed i suoi effetti sull'estate europea. Proprio, nelle carte postate in quel td, si nota come nelle coste ad ovest del Perù, le acque oceaniche stiano per avere un nuovo impulso fresco che rinnoverebbe le condizioni di Nina tanto che nella zona Nino 3 e Nino 1.2, le temperature sono in calo dopo una temporanea crescita dovuta fisiologicamente all'arrivo della primavera. Il ciclo solare 24 tarda ad esordire e la Nina ancora resiste. C'è da dire che con il calo del PDO, potrebbero risultare più frequenti gli episodi di Nina che di Nino e ciò potrebbe far chiudere il ciclo positivo dell'AMO che peraltro è previsto intorno al 2010/2012.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •