Citazione Originariamente Scritto da Giuseppe snow 87 Visualizza Messaggio
Visto gli ultimi cambiamenti ritengo che l'andamento del cammello sia un buon segno per noi. L'atlantico vuole prevalere almeno al centro-nord; mentre noi del Sud ci becchiamo i primi rinforzi caldi (per la verità neanche troppo caldi) ed è giusto che sia così visto che ormai da oggi in avanti le perturbazioni organizzate nn arrivano più qua ma si tratta solo di instabilità.
Voglio rammentare ai più esperti che si possono aprire discussioni sui prossimi mesi cominciando da fine maggio- inizio giugno.
La Nina sta calando, sembra che è debole quindi nei prossimi mesi aumenteranno di nuovo le T globali? AMO++ è in calo?
A dir la verità esiste un altro td riguardante la nina ed i suoi effetti sull'estate europea. Proprio, nelle carte postate in quel td, si nota come nelle coste ad ovest del Perù, le acque oceaniche stiano per avere un nuovo impulso fresco che rinnoverebbe le condizioni di Nina tanto che nella zona Nino 3 e Nino 1.2, le temperature sono in calo dopo una temporanea crescita dovuta fisiologicamente all'arrivo della primavera. Il ciclo solare 24 tarda ad esordire e la Nina ancora resiste. C'è da dire che con il calo del PDO, potrebbero risultare più frequenti gli episodi di Nina che di Nino e ciò potrebbe far chiudere il ciclo positivo dell'AMO che peraltro è previsto intorno al 2010/2012.