Stasera ho vistole carte di gfs e da queste si evince una tendenza da me pensata da parecchi giorni..
sono convinto che la prima irruzine fredda ci prenderà solo di striscio,determinando qualche rovescio di neve a bassa quota solo al sud e sull'adriatico,ma subito l'alta pressione tornerà prepotente sulla nostra testa a causa di un vp in fase di consolidazione, causa il warming siberiano che non farà altro che abbassare i gpt al suo interno in un primo momento.
Successivamente però mi attendo un'indebolimento della struttura canadese,con spostamento del suo asse in direzione scandinavia e rimonta anticiclonica verso dapprima l'islanda e successivamente disposizione a 45° c con asse sw-ne per un temporaneo calo dei gpt in groenlandia...
Mi aspetto questo tipo di evoluzione dopo la passata atlantica di domani:

1)rimonta anticiclonica con gpt molto elevati sull 'europa occidentale e l'italia,con valori elevati termici soprattutto in quota e inversioni termiche marcate soprattutto nelle vallate interne,dove si avranno pesanti escursioni diurne.
Questa situazione andrà avanti fino al 22.

2)elevazione dell'azzorriano temporanea prima su islanda e in seguito rotazione rapida vesro la scandinavia,con una spinta però non molto incisiva..Quindi aria fredda che entra su medio adriatico e sud,passata molto rapida,ventilazione in rinforzo e qualche imbiancata a quote basse su medio adriatico e sud,ma rapido miglioramento..periodo 23-24

3)rimonta dell'alta pressione causa insorgenza vp nell'europa nord occidentale..Il periodo sarà caratterizzato da cieli sereni e inversioni termiche pronunciate,i valori però non toccheranno le punte della precedente rimonta anticiclonica sulle nostre teste,causa aria fredda presente nei bassi strati derivanti dalla precedente irruzione..Periodo 25-28

4)Nuova elevazione dell'azzorriano,stavolta incisiva e pronta ad abbracciare l'alta polare in primis con conseguente discesa fredda da nord seguita da una rapida rotazione dell'asse verso la scandinavia,causando una retrogressione gelida sull'italia con ciclogenesi sullo ionio,probabilmente in risalita per lo stivale,in grado di determinare neve a quote di pianura nelle zone esposte a tale flusso in un primo momento,successivamente magari anche in zone meno esposte.Dinamica da Burian...Periodo 29-1 febbraio

Gli spaghetti per quanto scotti sembrano in qualche modo confermare