da qui non sembrerebbe
http://www.meteo-net.it/articoli/storiconeve.aspx
E' il secondo inverno che passo a Roma ed io che di neve ne ho vista..beh posso dire che una nevicata a Roma non è un fatto eccezionale ma estremo!
[URL="http://www.capracottameteo.it"]www.capracottameteo.it[/URL]
quella lista -preparata dal bravissimo Simone-contine solo una piccola parte delle nevicate di Roma, non contiene quelle minori, ne quelle senza accumuli, ne quelle miste a pioggia,quelle localizzate in soli certi settori
Nel libro di Morganti che puoi trovare in molte biblioteche ci sono 400 nevicate documentate a Roma e anche li si specifica sono solo una parte delle migliaia di episodi nevosi che sono occorse negli ultimi secoli.
La neve a Roma non e ne estrema, ne eccezionale ne rara, il caso estremo e veramente raro e proprio il contrario:avere un inverno del tutto senza neve come quello scorso passato 2006-2007, ilche e un evento rarissimo.Quest anno un episodio nevoso c e gia stato:Il mese scorso c e stato un caso nevoso seppur di pochi minuti e molto localizzato ma pensa quei luoghi dove la neve e rara davvero, se avessero avuto anche una millesima parte di quello che e venuto di neve nel dicembre scorso a Roma starebbero mille anni a festeggiare. Questo e per essere abituati troppo bene.
350cm di accumuli in centro in soli 100 anni , media di 2 nevicate all anno..... ce ne vuole un enciclopedia intera e forse non basterebbe....infatti il libro di Morganti solo cita le nevicate piu importanti e gli episodi ufficiali e ancora cosi e un bel librone.
Per citare tutti gli episodi nevosi minori ci vorrebbe un intera enciclopedia e non basterebbe dato che nei seocli passati c erano anche 20-30 in un anno autunno e primavera comprese.
Le zone della Spagna meridionale hanno in media fra le 1000 e 10000 volte in meno la nevosita di Roma e addirittura le Algarve occidentali hanno meno nevosita di quella di Roma in maggio (in aprile ci sono decine di casi con fino a 30cm a fine 800 a Roma).
pensa cosa dovrebbero dire loro che in mille anni hanno avuto circa la stessa neve di quella del mese scorso da voi. (pochi minuti di nevischio a meta del 400)
Ultima modifica di maxcrc; 20/01/2008 alle 14:23
media di 2 nevicate all'anno? In che intervallo di tempo è calcolata questa media?
Francamente mi sembra esagerata, a meno che per nevicata si intenda la comparsa sparuta di due fiocchetti svolazzanti.
Allora se a roma la media è di due nevicate all'anno, qui è di 10?![]()
esatto, si intende dal semplice episodio nevoso di 2 fiocchi...
con accumulo comunque sono 58 nevicate a Roma Collegio dal 1900 al 1999.Con accumulo si intende generalmente 0.5cm , se e meno di 0.5cm si chiama traccia o accumulo non quantificabile (questo e uno standard americano, ma non tutti seguono esattamente questa regola).
Da te puo essere 10 facilmente, per Bari Palese solo in 30 anni ci sono oltre 120 episodi nevosi, quindi a 400m senz altro molti di piu....magari non 10 ,ma 5 facile facile...in alcuni inverni tipo il 1945 ce ne furono 13-14 a Bari quindi magari da te una ventina e tirano su la media parecchio.
Nei miei quasi 40 anni di rilevazioni meteo ho sempre distinto le nevicate con accumulo da quelle complessive, a cui tu giustamente dai rilievo perché hanno una certa valenza: per esempio può capitare che nevichi per una nottata intera, 8 ore di fila, ma non faccia accumulo perché la temperatura del suolo è troppo calda o per il forte vento che la spazza via. A Prato è successo diverse volte perché il vento di NE da noi è una croce e una delizia...Ma la nevicata c'è stata, non possiamo ignorarla in un resoconto climatico!
Dal 1969 la media degli episodi nevosi a Prato è stata di 4,2 l'anno, quella delle nevicate con almeno 0,5 cm di accumulo è di appena 1,4.![]()
Segnalibri