intanto ho scritto appunto da gennaio a marzo, perche in dicembre so che e ancora possibile...eppoi che discorso, dipende da cosa sei abituato, se per te tuffarsi in oceano con +18 di temp dell acqua e accettabile ... e con +18 di temperatura esterna con vento ...
beh io starei con maglione ,giubbotto e sciarpa ben lontano dalla brezza...
certo sono un caso patologico anch io, ma penso che la maggior parte degli italiani -che non sono russi ne groenlandesi - ci stiano bene con almeno 23-24C di temperatura dell acqua (io sotto i 30C non mi ci metto,ma sono un caso.) il che alle Canarie non e possibile in inverno....da Pasqua a Natale va bene, da Natale a Pasqua secondo me puoi stare in spiaggia con un golfino sulle spalle ma non buttarti in acqua se non vuoi rischiare di pigliarti un malanno
quella lista -preparata dal bravissimo Simone-contine solo una piccola parte delle nevicate di Roma, non contiene quelle minori, ne quelle senza accumuli, ne quelle miste a pioggia,quelle localizzate in soli certi settori
Nel libro di Morganti che puoi trovare in molte biblioteche ci sono 400 nevicate documentate a Roma e anche li si specifica sono solo una parte delle migliaia di episodi nevosi che sono occorse negli ultimi secoli.
La neve a Roma non e ne estrema, ne eccezionale ne rara, il caso estremo e veramente raro e proprio il contrario:avere un inverno del tutto senza neve come quello scorso passato 2006-2007, ilche e un evento rarissimo.Quest anno un episodio nevoso c e gia stato:Il mese scorso c e stato un caso nevoso seppur di pochi minuti e molto localizzato ma pensa quei luoghi dove la neve e rara davvero, se avessero avuto anche una millesima parte di quello che e venuto di neve nel dicembre scorso a Roma starebbero mille anni a festeggiare. Questo e per essere abituati troppo bene.
350cm di accumuli in centro in soli 100 anni , media di 2 nevicate all anno..... ce ne vuole un enciclopedia intera e forse non basterebbe....infatti il libro di Morganti solo cita le nevicate piu importanti e gli episodi ufficiali e ancora cosi e un bel librone.
Per citare tutti gli episodi nevosi minori ci vorrebbe un intera enciclopedia e non basterebbe dato che nei seocli passati c erano anche 20-30 in un anno autunno e primavera comprese.
Le zone della Spagna meridionale hanno in media fra le 1000 e 10000 volte in meno la nevosita di Roma e addirittura le Algarve occidentali hanno meno nevosita di quella di Roma in maggio (in aprile ci sono decine di casi con fino a 30cm a fine 800 a Roma).
pensa cosa dovrebbero dire loro che in mille anni hanno avuto circa la stessa neve di quella del mese scorso da voi. (pochi minuti di nevischio a meta del 400)
Ultima modifica di maxcrc; 20/01/2008 alle 14:23
media di 2 nevicate all'anno? In che intervallo di tempo è calcolata questa media?
Francamente mi sembra esagerata, a meno che per nevicata si intenda la comparsa sparuta di due fiocchetti svolazzanti.
Allora se a roma la media è di due nevicate all'anno, qui è di 10?![]()
esatto, si intende dal semplice episodio nevoso di 2 fiocchi...
con accumulo comunque sono 58 nevicate a Roma Collegio dal 1900 al 1999.Con accumulo si intende generalmente 0.5cm , se e meno di 0.5cm si chiama traccia o accumulo non quantificabile (questo e uno standard americano, ma non tutti seguono esattamente questa regola).
Da te puo essere 10 facilmente, per Bari Palese solo in 30 anni ci sono oltre 120 episodi nevosi, quindi a 400m senz altro molti di piu....magari non 10 ,ma 5 facile facile...in alcuni inverni tipo il 1945 ce ne furono 13-14 a Bari quindi magari da te una ventina e tirano su la media parecchio.
Nei miei quasi 40 anni di rilevazioni meteo ho sempre distinto le nevicate con accumulo da quelle complessive, a cui tu giustamente dai rilievo perché hanno una certa valenza: per esempio può capitare che nevichi per una nottata intera, 8 ore di fila, ma non faccia accumulo perché la temperatura del suolo è troppo calda o per il forte vento che la spazza via. A Prato è successo diverse volte perché il vento di NE da noi è una croce e una delizia...Ma la nevicata c'è stata, non possiamo ignorarla in un resoconto climatico!
Dal 1969 la media degli episodi nevosi a Prato è stata di 4,2 l'anno, quella delle nevicate con almeno 0,5 cm di accumulo è di appena 1,4.![]()
Caro amico, ti consiglio Messina.
Media minime di 9,8, media massime, se non sbaglio, di 14,6.
Dove sto io, tra i palazzi, in 5 anni di rilevazioni non sono sceso mai sotto i 5,6.
Si va a mare fino a Ottobre inoltrato.
La minima più bassa è stata 0,0 nel 1956, di norma se scendiamo a 3-4 gradi è già gelo polare.
Unico inconveniente per te: piove molto, 890 mm annui, nel 2007 abbiamo sfondato i 1200.
Altra alternativa: la tirrenica siciliana. Ci sono posti come Capo D'Orlando o Cefalù che sono spettacolari e in più:
1)i mm annui sono 600
2)quando spira il favonio si superano ormai ogni anno i 40, che vengono sfiorati a volte anche in piena notte negli ultimi tempi
Terza alternativa: Sicilia sud-orientale(Noto, Avola e così via): si possono tranquillamente superare i 20 gradi in gennaio e d'estate in una giornata normale, anche di maestrale, si superano i 34 gradi, perchè favonizza da ogni lato. Un caldo atroce, in ogni periodo dell'anno.
Come città però sono ottime TRAPANI(come Messina come temperature, 400 mm annui), CATANIA(che però fa minime più basse ma in compenso piove poco), SIRACUSA(simile a Catania).
Non inserisco Palermo perchè su una piana: ha il favonio ma con le ondate di freddo scendi parecchio e le auto sono ricoperte di brina la mattina presto in alcune zone.
infatti non bisogna ignorare niente....il fatto che raccogliere dati scientificamente e una cosa, per un romano che fino a una ventina d anni fa era abituato a giocare con la neve ogni tanto (non dico sempre, ma relativamente spesso,molte volte nella vita) un acquaneve o 1-2cm non li considerano neanche ...ma questo perche ricordano i vecchi tempi....li avesse un lampedusano 1cm o anche 0.5cm tu sai l isola intera farebbero una festa che se la ricorderebbero tutta la vita (infatti ancora gli anziani si ricordano la nevischiatina del febbraio 1942 che magari per un pratese o un barese sarebbe una cosuccia da niente).
E poi, se oltre al caldo ti piacciono questi panorami sei a posto
Nino ma questo ragazzo vuole 23 gradi di media, girare in magliettina e fare anche bagni in mare in gennaio....
te sai quando tira vento a Messina con quell umidita altro che magliettina, ci vuole il cappotto con +12C e pioggia un maglione direi non basta...
Per questo dico che ci sta prendendo in giro, la Sicilia e mite, ma non e nei tropici....
quando mi chiedono consiglio su dove andare per fare vita da mare in piu vicino possibile in pieno inverno io consiglio le Capo Verde, sono alcune ore con volo diretto.
Il Mar Rosso egiziano gennaio e febbraio lo sconsiglio, generalmente e troppo freddo per mettersi in magliettina o costume da bagno....Gli Emirati Arabi vanno bene 10 mesi all anno ,esclusi gennaio e febbraio appunto.
Alle Capo Verde hai piu possibilita anche se un amico qualche anno fa torno senza aver potuto mettere i piedi a bagno...(cielo coperto, forte vento, acqua troppo freddina).
località rilate 135m
c'è ostro
Segnalibri