Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 34
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Una possibile interpretazione sul long range

    FASE1



    FASE2


    FASE1
    1^ STEP(FINO AL 17 GENNAIO) :FASE ATLANTICA
    2^ STEP(18-22GENNAIO):FASE SUB-TROPICALE con temporaneo aumento termico specie in quota e lungo le coste,nebbia nelle pianure.
    3^ STEP(23-27 GENNAIO circa):RAFFREDDAMENTO ad opera di aria fredda continentale in retrogressione verso il centro-europa.Movimenti configurativi governati ancora da dinamiche troposferiche(anche se l'input arriverà da un warming sull'Alaska con forte ondata di gelo in USA)

    FASE2
    4^ STEP(28GENNAIO-10/15 FEBBRAIO):NUOVA FASE ZONALE con possibile qlc fronte atlantico e temperature generalmente in media o leggermente sopra.In STRATOSFERA possibile genesi di un MAJOR WARMING.
    5^ STEP(10-15 FEBBRAIO----->):RAPIDA TENDENZA ad AO-- con collassamento del Vortice polare(split) e possibili FORTI ondate di gelo verso le medie latitudini.


    ***cloover
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Una possibile interpretazione sul long range

    Ciao Filippo, da quella carta il VPS in proiezione è parecchio indebolito, giusto?
    Si può assistere a un rallentamento zonale sul lunghissimo termine?
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  3. #3
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,164
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Una possibile interpretazione sul long range

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    FASE1



    FASE2


    FASE1
    1^ STEP(FINO AL 17 GENNAIO) :FASE ATLANTICA
    2^ STEP(18-22GENNAIO):FASE SUB-TROPICALE con temporaneo aumento termico specie in quota e lungo le coste,nebbia nelle pianure.
    3^ STEP(23-27 GENNAIO circa):RAFFREDDAMENTO ad opera di aria fredda continentale in retrogressione verso il centro-europa.Movimenti configurativi governati ancora da dinamiche troposferiche(anche se l'input arriverà da un warming sull'Alaska con forte ondata di gelo in USA)

    FASE2
    4^ STEP(28GENNAIO-10/15 FEBBRAIO):NUOVA FASE ZONALE con possibile qlc fronte atlantico e temperature generalmente in media o leggermente sopra.In STRATOSFERA possibile genesi di un MAJOR WARMING.
    5^ STEP(10-15 FEBBRAIO----->):RAPIDA TENDENZA ad AO-- con collassamento del Vortice polare(split) e possibili FORTI ondate di gelo verso le medie latitudini.

    ***cloover
    Eh?
    Quindi tu credi ancora alla possibile retrogressione del nocciolo freddo sul centroeuropa?
    E si avrebbe quindi una nuova irruzione fredda.
    Spero che tu abbia ragione,anche perchè se va sul centro europa qui godiamo.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #4
    stellon
    Ospite

    Predefinito Re: Una possibile interpretazione sul long range

    Lo step 3 sarebbe frutto di un buon compattamento del vp canadese, e non invece di uno spappardellamento ad ovest, come visto da un po' tutti i modelli.

    Se restiamo nel campo del medio termine (o poco più) quindi nel campo delle cose maggiormente probabili, l'incipit della eventuale retrofressione fredda avrebbe una sua logica



    ma certo sperare in questa dinamica significa sperare in un prossimo errata corrige dei modelli sul lungo termine.

    Per carità tutto è possibile, ma certamente non troppo probabile

  5. #5
    Burrasca L'avatar di Giuseppe snow 87
    Data Registrazione
    17/11/06
    Località
    Altavilla Sil. (SA)
    Età
    37
    Messaggi
    5,183
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Una possibile interpretazione sul long range

    Quindi Cloover sei convinto che avremo freddo intenso verso il 15/2 o sbaglio?


    Giuseppe Laurino.

  6. #6
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,904
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Una possibile interpretazione sul long range

    bella analisi Cloover, se il Vp si indebolirà abbastanza in seguito al primo warming, la tua ipotesi aumenterà di molto in termini di probabilità... è interessante seguirne l'evoluzione.
    Intanto allego una carta a 5hpa, dove si vede il vp schiacciato tra l'alta pressione del primo warming edil riscaldamento di quello successivo, con spanciamento verso l'Europa...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #7
    Vortex
    Ospite

    Predefinito Re: Una possibile interpretazione sul long range

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    FASE1



    FASE2


    FASE1
    1^ STEP(FINO AL 17 GENNAIO) :FASE ATLANTICA
    2^ STEP(18-22GENNAIO):FASE SUB-TROPICALE con temporaneo aumento termico specie in quota e lungo le coste,nebbia nelle pianure.
    3^ STEP(23-27 GENNAIO circa):RAFFREDDAMENTO ad opera di aria fredda continentale in retrogressione verso il centro-europa.Movimenti configurativi governati ancora da dinamiche troposferiche(anche se l'input arriverà da un warming sull'Alaska con forte ondata di gelo in USA)

    FASE2
    4^ STEP(28GENNAIO-10/15 FEBBRAIO):NUOVA FASE ZONALE con possibile qlc fronte atlantico e temperature generalmente in media o leggermente sopra.In STRATOSFERA possibile genesi di un MAJOR WARMING.
    5^ STEP(10-15 FEBBRAIO----->):RAPIDA TENDENZA ad AO-- con collassamento del Vortice polare(split) e possibili FORTI ondate di gelo verso le medie latitudini.

    ***cloover
    il meglio di tutto a febbraio

  8. #8
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Una possibile interpretazione sul long range

    Citazione Originariamente Scritto da Articorusso Visualizza Messaggio
    Ciao Filippo, da quella carta il VPS in proiezione è parecchio indebolito, giusto?
    Si può assistere a un rallentamento zonale sul lunghissimo termine?
    Sono propenso a pensare per la seconda decade del mese di febbraio con tendenza a maggiori ondulazioni del getto
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  9. #9
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Una possibile interpretazione sul long range

    Citazione Originariamente Scritto da giuseppelaurino Visualizza Messaggio
    Quindi Cloover sei convinto che avremo freddo intenso verso il 15/2 o sbaglio?
    Convinto è un parolone Diciamo che la pausa zonale/mite potrebbe avere termine alla fine della prima decade di febbraio con possibili sviluppi interessanti...vediamo
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  10. #10
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Una possibile interpretazione sul long range

    Citazione Originariamente Scritto da terence88z Visualizza Messaggio
    bella analisi Cloover, se il Vp si indebolirà abbastanza in seguito al primo warming, la tua ipotesi aumenterà di molto in termini di probabilità... è interessante seguirne l'evoluzione.
    Intanto allego una carta a 5hpa, dove si vede il vp schiacciato tra l'alta pressione del primo warming edil riscaldamento di quello successivo, con spanciamento verso l'Europa...

    Sarà sicuramente un occasione per nuove argomentazioni...Del resto ad un primo warming spesso ne segue un secondo proprio grazie alla destabilizzazione/dislocamento del VPS....
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •