Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Solo una piccola nota e/o richiesta

    Buongiorno a tutti, ragazzi
    Stamani guardando le mappe per i prossimi giorni mi è saltata all'occhio, oltre alla bellezza di una configurazione del genere, espressione di un flusso semi-zonale tra i più classici (il fatto che a noi tocchi il subtropicale in questo senso significa poco), la grande somiglianza nella posizione dei vari centri di alta e bassa pressione tra la mappa che vi posto in allegato (previsione a 60 ore) ed una delle tante mappe del tempo che ho osservato e sviscerato in uno dei libri che acquistai da piccolo e che ancora adesso ho nella mia libreria.
    Ora, al momento non ho la possibilità di andare a controllare perché sono a Bologna, ma sicuramente molti di voi sicuramente hanno questo testo con sé: si chiama "Guida alla meteorologia", è di un autore straniero, ha la copertina bianca con una striscia verde sulla parte superiore.
    Quasi in fondo al libro sono mostrate e descritte numerose mappe del tempo su scala europea di configurazioni tipo; quella a cui mi riferisco mi pare sia la prima o la seconda.
    Se riusciste a riportarmi la data qua e magari a scannerizzare la mappa per fare un confronto sarebbe il massimo, e magari potremmo fare un po' di considerazioni.

    Grazie a tutti e buona giornata
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  2. #2
    Moderatore MeteoNetwork Forum
    Data Registrazione
    08/12/05
    Località
    MeteoNetwork
    Messaggi
    87
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Solo una piccola nota e/o richiesta

    Ho oscurato la scansione, solitamente non è permessa la pubblicazione anche non a scopo di lucro, senza il permesso dell'editore.

  3. #3
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Solo una piccola nota e/o richiesta

    Citazione Originariamente Scritto da Moderatore 8 Visualizza Messaggio
    Ho oscurato la scansione, solitamente non è permessa la pubblicazione anche non a scopo di lucro, senza il permesso dell'editore.

    Ah, giusto. Non ci avevo pensato. Pardon

    Vabbè, mi basta la data allora, poi controllerò con le mappe di wetterzentrale
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Solo una piccola nota e/o richiesta

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Ah, giusto. Non ci avevo pensato. Pardon

    Vabbè, mi basta la data allora, poi controllerò con le mappe di wetterzentrale
    Se non vado errato si riferisce al 31/01/1968 e si parlava di un possente anticiclone euro mediterraneo nell'Europa centro meridionale ed un altrettanto possente Vortice polare tra Groenlandia e Scandinavia. L'articolo dice: ciò comporta nebbie ed inversioni termiche sulla Pianura Padana ed i litorali, mentre sulle Alpi clima molto mite.

  5. #5
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Solo una piccola nota e/o richiesta

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Se non vado errato si riferisce al 31/01/1968 e si parlava di un possente anticiclone euro mediterraneo nell'Europa centro meridionale ed un altrettanto possente Vortice polare tra Groenlandia e Scandinavia. L'articolo dice: ciò comporta nebbie ed inversioni termiche sulla Pianura Padana ed i litorali, mentre sulle Alpi clima molto mite.
    Si, potrebbe essere lei.
    La somiglianza c'è, e grande. Unica differenza la goccia fredda sul Mediterraneo occidentale.
    Grazie, era comunque solo una curiosità su un ricordo che avevo
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  6. #6
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Solo una piccola nota e/o richiesta

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Se non vado errato si riferisce al 31/01/1968 e si parlava di un possente anticiclone euro mediterraneo nell'Europa centro meridionale ed un altrettanto possente Vortice polare tra Groenlandia e Scandinavia. L'articolo dice: ciò comporta nebbie ed inversioni termiche sulla Pianura Padana ed i litorali, mentre sulle Alpi clima molto mite.
    Confermo la data: Anticiclone sull'Europa centro-meridionale
    Andrea

  7. #7
    Banned
    Data Registrazione
    07/03/07
    Località
    Roma
    Età
    37
    Messaggi
    318
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Solo una piccola nota e/o richiesta

    Credo si riferisca alla pag. 146 del libro di Roth (guida alla meteorologia):

    Anticiclone sul Mediterraneo Centro occidentale
    15 Gennaio 1968

    La situazione è abbastanza simile alle precedente (31 gen 68) pero' l'anticiclone è a latitudini piu' basse e il dinamismo delle correnti e i contrasti sono piu' accentuati.....
    .....

    Evoluzione probabile:
    Sull'Italia non si prevedono importanti mutamenti a breve termine...invece a media scadenza ci si potra' attendere un ulteriore ritiro verso sud dell'anticiclone per l'avanzare dell'aria fredda dal nord atlantico e di conseguenza le perturbazioni potranno interessare marginalmente l'Italia settentrionale.

  8. #8
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,663
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Solo una piccola nota e/o richiesta

    è di gunter d.roth, arnoldo mondadori 1979

    le situazione che più ci azzecca con l'attuale sono 31gen68, 15gen68 che sono le prime due mappe mostrate...

    ottimo quel libro, uno dei migliori come spiegazioni, qualità e semplicità
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

  9. #9
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,663
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Solo una piccola nota e/o richiesta

    ohh benissimo, pareri concordi!! :-)
    ciao Lorenzo, ci vediamo settimana prossima!!
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

  10. #10
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Solo una piccola nota e/o richiesta

    Citazione Originariamente Scritto da Zagor Visualizza Messaggio
    Credo si riferisca alla pag. 146 del libro di Roth (guida alla meteorologia):

    Anticiclone sul Mediterraneo Centro occidentale
    15 Gennaio 1968

    La situazione è abbastanza simile alle precedente (31 gen 68) pero' l'anticiclone è a latitudini piu' basse e il dinamismo delle correnti e i contrasti sono piu' accentuati.....
    .....

    Evoluzione probabile:
    Sull'Italia non si prevedono importanti mutamenti a breve termine...invece a media scadenza ci si potra' attendere un ulteriore ritiro verso sud dell'anticiclone per l'avanzare dell'aria fredda dal nord atlantico e di conseguenza le perturbazioni potranno interessare marginalmente l'Italia settentrionale.
    Esatto, il libro è quello, e la mappa descritta potrebbe essere (ho in mente solo la disposizione dei fronti e vagamente delle isobare, quindi non ti so dire con precisione quale delle due situazioni citate è in verità).
    In questo caso la similitudine per certi versi è ancora maggiore (parlo solo del flusso entrante): in particolare prova a fare un confronto tra il sat attuale e la mappa dell'umidità a 700 hPa; la posizione della perturbazione in Atlantico è praticamente IDENTICA (oggi è un pelino più a N, ma la forma di ramo occluso, freddo e caldo è la stessa)
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •