Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 48
  1. #1
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    58
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Wink Evoluzione Long-Range: partenza col piede giusto per febbraio?

    Osservando le Ens sembrano ad oggi non poche le possibilità di una discreta partenza per il mese di febbraio.
    Da monitorare.








    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  2. #2
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,866
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione Long-Range: partenza col piede giusto per febbraio?

    qualcuna, giusto qualcuna, tanto per non farci annoiare troppo
    grazie Gravin
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  3. #3
    Vento forte L'avatar di mmg1
    Data Registrazione
    25/01/05
    Località
    San Miniato 150 slm
    Età
    57
    Messaggi
    4,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione Long-Range: partenza col piede giusto per febbraio?

    La mia idea indipendentemente da ENS GFS le ho elaborate in questo modo ( per ora entro in punta di piedi nel previsionale medio-long e posto tutto nella stanza dell' Italia centrale)
    Vediamo allora subito di centrare la nostra attenzione su questo episodio , commentando le carte di gfs: come accennato anche la gfs conferma le dinamiche di questo peggioramento a anche la carta a 300 hPa (quella che ci dovrebbe far intuire la direzione della corrente a getto), purtroppo conferma quanto dicevo in precedenza. Il cuneo di alta pressione presente su tutta l'Europa centro-occidentale impedisce alle correnti di fare la trionfale entrata sul mediterraneo ( e con quelle termiche sarebbe stato un nuovo bello spettacolo) e indirizza di nuovo tutto sui balcani. Quando sono entrato a far parte del CS ho visto con quale attenzione i miei colleghi vedevano le vicissitudini della MJO per poter spiegare certe dinamiche emisferiche boreali. Di fatto MJO in fase 7 e con la magnitudo attuale, conferma il target balcanico.

    Come accennato anche nello scorso aggiornamento per questa fine di Gennaio poco potrà

    essere fatto per scalfire il dominio mittel europeo dell'alta di matrice subtripocale e quindi potremo contare su due fattori: il primo resta il meccanismo del distacco di gocce fredde nell'ambito dell'alternarsi di fasi di onde-promontori imposto dall'Atlantico alto, ed infatti già per il 24 dovrebbe esserci la fotocopia di quanto avvenuto il 22. Imprevedibile anche in questo caso il destino della goccia fredda che pare entrare nel mediterraneo, ma stanti le attuali proiezioni gpt, e le attuali direttive del Jet stream difficlmente gli effetti di queste potranno essere apprezzabili.
    Il secondo fattore, appena si intravede, si tratta di una depressione Atlantica centrata sulle Canarie che tendenzialmente si sposterà verso il Mediterraneo molto lentamente.

    La fine della sequenza alle 180 ore individua un nuovo impulso freddo diretto verso i Balcani, ma qui voglio aprire una parentesi, relativa all'osservazione di alcune carte che mi hanno fatto riflettere sull'evoluzione di questo passaggio tra Gennaio e Febbraio:
    il primo step lo fermo alle 120 ore basandomi sulle osservazioni su base emisferica di GFS e di ENS per poter individuare le loro tendenze.

    L'osservazione emisferica dimostra ancora una volta una scarsa tendenza agli scambi meridiani che al momento sono garantiti tra Terranova e la Groenlandia e sulla Kamkhatka, altrimenti come vediamo c'è un livellamento delle westerlies che paiono non dare spunti degni di nota. C'è inoltre buona concordanza sia in termini di disposizione che di geopotenziali praticamente su tutto l'emisfero boreale. Se proprio andiamo a cercare il pelo nell' uovo vediamo come GFS pronunci di più il promontorio sull'America e accentui di conseguenza la discesa verso l'Atlantico del getto polare.
    Il quadro a 5 giorni è sostanzialmente simile: dominio anticiclonico sulla regione dello stretto di Bering, sull’ East cost degli USA, sulla Nuova Zemlja, più o meno corrispondenti sia in termini di gpt che di localizzazione, aree cicloniche strutturate a largo di Terranova (che al momento sembra essere la zona dell’emisfero boreale capace di raccogliere i frutti della corrente a getto), assieme alla regione scandinava e all’est della Siberia che continua a contare sulla forza del vortice polare che non sembra tentato di palesare i propri effetti anche a latitudini più meridionali
    Osservando le dinamiche a 200 hPa ( un po' troppo alte, in inverno avrei preferito le 300) vediamo quindi di farmi un'idea di cosa cambierà da ora a 6 giorni (potrebbe anche essere il frutto di una mente malata):


    Nell'ultima carta con le frecce verdi ho voluto indicare quelle che a mio avviso saranno le tendenze per l'inizio di Febbraio:
    Se ho ragione io mi aspetterei a 150-180 ore (non avendo visto prima le gfs long )
    1)Ondata di freddo sul nord del Giappone
    2)Incursione sulle rockey mountains okkio che se confermata questa irruzione mi potrebbe creare un’effetto domino niente male, visto che finirebbe coll’influenzare tutte le dinamiche nord atlantiche
    3)Incursione fredda nella regione Balcanico-Caucasica.

    Sempre che questo schema venga confermato successivamente verso la fine della prima decade di febbraio:
    1)elevazione dell’alta sull’Atlantico
    2)depressione mediterranea
    3)Alta scandinava
    4) e vogliamoci bene , retrogressione del nocciolo freddo, che nella carta del 6 Febbraio è di pertinenza ucraina spinta dalla circolazione indotta dalla Scand +.



    Ovvio che se non si muove qualcosa tra le 120-180 ore sul continente americano, tutto quanto detto si vanifica e ci continueremo a godere una zonalità alta sparata e qualche goccia fredda di passaggio.
    Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
    VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm

  4. #4
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione Long-Range: partenza col piede giusto per febbraio?

    Speriamo che qualche ondata fredda ci becchi in pieno comunque...Per entrate dal Rodano gli indici sono estremamente sfavorevoli vero?

  5. #5
    Bava di vento
    Data Registrazione
    16/11/06
    Località
    crespellano(bo)
    Età
    46
    Messaggi
    96
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione Long-Range: partenza col piede giusto per febbraio?

    Grande Gravin !
    Cerca di tirare su il morale alla truppa, il mio compreso...

  6. #6
    Burrasca L'avatar di digitos
    Data Registrazione
    21/06/05
    Località
    Lecco
    Età
    47
    Messaggi
    6,078
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione Long-Range: partenza col piede giusto per febbraio?

    il pannello P4 davvero gelido

  7. #7
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Villamarzana
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione Long-Range: partenza col piede giusto per febbraio?

    P4 stupendo!

    l'AO e la NAO però non mi piacciono minimamente (per quello che vorrei io)

  8. #8
    Gubbiomet
    Ospite

    Predefinito Re: Evoluzione Long-Range: partenza col piede giusto per febbraio?

    Infatti


  9. #9
    GargIce
    Ospite

    Predefinito Re: Evoluzione Long-Range: partenza col piede giusto per febbraio?

    maestosa analisi mmg1 :o Grande!!

  10. #10
    Burrasca L'avatar di digitos
    Data Registrazione
    21/06/05
    Località
    Lecco
    Età
    47
    Messaggi
    6,078
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione Long-Range: partenza col piede giusto per febbraio?

    Citazione Originariamente Scritto da Gubbiomet Visualizza Messaggio
    Infatti

    Lo spago più estremo arriva addirittura a un -13. Non male

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •