Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
Infatti Simone, spesso dimentichiamo che l'evento più citato dai meteoappassionati, il febbraio 1956, avvenne senza SW, anzi, coreggetemi se sbaglio, con una stratosfera bella fredda.Questo non vuole essere uno dei tanti messaggi: "Arriverà il '56".Volevo semplicemente supportare la tua affermazione ovvero che possiamo vivere notevoli episodi invernali anche senza aiuti dall'alto.
Nel 56 ci fu uno stratcooling . All'inizio pure io pensai ad uno stratwarming, e l'ho pure scritto in questo forum, vedendo quello sconquasso cosi' rapido, invece fu solo (probabilmente) una forte sparata in fase 3 della MJO proprio verso fine mese (anno di Nina pure quello).

Le anomalie dell'OLR fanno pensare ad una sparata in 3 sensazionale proprio a fine mese, a causa di una fase soppressa in Gennaio che fece riscaldare molto le acque dell'Indiano. Nel mese di Gennaio siamo partiti addirittura con l'Indiano sotto media, ma e' bastato un bel po' di fase soppressa per far ribollire le acque (li il calore del sole e' veramente micidiale in qualunque stagione).

Concludo con questo pannello precipitativo per l'Indiano !