
Originariamente Scritto da
maxcrc
al nord in quota specie fra i 500m e i 2000m il 2003 non ha fatto nemmeno il solletico ai valori del luglio 1983.
Basti ricordare i valori stracciati e fatti a pezzi e poi mai piu avvicinati di Cortina d Ampezzo con 36C, Tarvisio 37.4C (un dubbio sul decimale,comunque andiamo per di
li),
Cima Paganella e Passo Rolle 25C, San Marino 39.9C e quasi tutti compresi fra queste quote, con il record assoluto per il nord Italia (anche se ci sono alcuni dubbi sulla stazione, per il resto della sue serie non ha presentato alcuna anomalia) stabilito a Porretta Terme con 44C.
La +25 arriva ad abbracciare magnificamente la p. padana e ricordiamo fine luglio 1983 per il riscatto delle colline sulla pianura, infatti specialmente su Emilia Romagna e veneto i valori record furono principalmente stabiliti fra i 300m e i 600m s.lm.
Anche in pianura resistono parecchi record ricordiamo una delle temperature piu alte mai stabilite al nord in pianura a Salsomaggiore Terme con 42.0C, parecchi record in Emilia ancora intatti.
Luglio 1983 storico in Germania con il loro primo over40C della storia , e storico in Austria con il record di 39.7C ancor oggi record nazionale che ha resistito all attacco delle estati 2003 e 2007.
Ma quello che successe nel Mediterraneo ancora e poco in confronto alla mostruosita che NEGLI STESSI giorni di fine luglio investi gli stati dell asia centrale , con allucinanti temperature mai piu avvicinate, con lo storico 50.1C a Repetek ,Turkmenistan l unico over 50C nella ex URSS , con i 49.1C di Turkestan in Kazakhstan, con i pazzeschi 44C a Chuy (ufficiosamente punte di 46C) a quote 600-800m in Kyrgyzstan, con 49C in Uzbekistan, 48C in Afghanistan ....
Anche a Bangkok maggio 1983 fu un mese "simpatico" in cui in area Skhumvit si supero il DP di 33.5C per la prima volta e si toccarono i primi 70C di HI.
Segnalibri