Oggi mi è stato chiesto di redarre una piccola relazione per lavoro in merito alla piccola "anomalia termica" di questi giorni per il mio territorio...
Sinceramente mi sono trovato in imbarazzo nel commentare alcuni dei dati odierni provenienti dalla rete Arpa Piemonte.
Un piccolo stralcio dal quale vi cito alcuni esempi che mettono in luce la mia perplessità su quello che stiamo vivendo e che ancora molti non riescono ad afferrare con concretezza:

  1. Valori max odierni diffusamente sopra i 22°C su tutta la pianura piemontese, punte di 23 gradi agli sbocchi vallivi
  2. quasi 24°C a Torino Reiss Romoli
  3. escursioni elevate nei fondovalli dello spartiacque appenninico ligure-piemontese in diversi casi superiori ai 24/25 gradi
  4. massime sopramedia per il periodo di 14/15 gradi alle medie quote, localmente di 20/22 gradi e di 18/19 gradi sulle zone di pianura
  5. massime odierne superiori fino a circa 2/3 gradi alla media massime di luglio, il periodo più caldo dell'anno...alle medie quote cuneesi, torinesi, biellesi, novaresi
il che relativamente all'ultmio punto, provo a spiegarlo meglio con un esempio concreto.

Oggi Acceglio(CN) ha fatto +21.3°C di massima a quota 1610mt.
La media massime del periodo è -0.5°C circa
La media massime di luglio è +18°C circa

A voi qualche considerazione dalle vostre regioni...