Avremo un nuovo 1956,quando L'inter vincerà la prossima Coppa dei Campioni D'Europa (mai!)
Flusso atlantico sparato per quasi tutte le ENS a 168h, ma con buone possibilità di risultare più basso del previsto rispetto al run ufficiale, per la gioia di NW e Alpi:
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Ciao Marco,
sei sicuro del fatto che l'upper warming (il secondo in effetti) abbia a che fare effettivamente con il canadese?
Mentre purtroppo sembra essere dimostrato che l'upper cooling abbia prodotto il notevole rinforzo a tutti i piani isobarici del vp (ricordo bene il NAM >1.5) non riesco ancora a pensare che quei riscaldamenti abbiano potuto fare qualcosa di concreto in troposfera, almeno fino ad adesso....
Vi è sempre un "gap" isobarico che sembra sempre particolarmente impermeabile alla diffusione dei riscaldamenti puramente straotosferici.
dopodichè sembrerebbe la troposfera a comandare e a condizionare la bassa stratosfera:
Rimango dell'idea che per ora nessun riscaldamento stratosferico (termico) e troposferico (termo-dinamico) si siano incontrati a "mezza via" almeno fin ora.
Forse il prossimo potrebbe avere sorti diverse in troposfera visto il riassorbimento in stratosfera del cooling di gennaio:
![]()
Matteo
Ultima modifica di Conte; 28/01/2008 alle 23:18
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Beh..non sempre e non in assoluto.
Gli upper warming non dovrebbero aver tale origine ma bensì nascere da una reazione molecolare dell'ozono in relazione al ciclo solare.
Banalmente intendo dire che gli effetti dei riscaldamenti devono sovrapporsi ma ancora prima incontrarsi e il primo warming è stato probabilmente riassorbito dal contestuale cooling e che pertanto il forcing canadese ha plausibili ragioni d'essere dalla sola troposfera.
Gli effetti del 2° invece sono ben più visibili ma non vanno per il momento oltre i 10 hpa:
Matteo
Segnalibri