Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234
Risultati da 31 a 39 di 39
  1. #31
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,898
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Reading... un altro passettino :)

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Beh.. non sempre e non in assoluto.

    Gli upper warming non dovrebbero aver tale origine ma bensì nascere da una reazione molecolare dell'ozono in relazione al ciclo solare.
    Banalmente intendo dire che gli effetti dei riscaldamenti devono sovrapporsi ma ancora prima incontrarsi e il primo warming è stato probabilmente riassorbito dal contestuale cooling e che pertanto il forcing canadese ha plausibili ragioni d'essere dalla sola troposfera.
    Gli effetti del 2° invece sono ben più visibili ma non vanno per il momento oltre i 10 hpa:
    Grazie matteo, come sempre esaustivo.
    Praticamente sia la stratosfera che la troposfera si devono dare una mano a vicenda

  2. #32
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Reading... un altro passettino :)

    Citazione Originariamente Scritto da terence88z Visualizza Messaggio
    Grazie matteo, come sempre esaustivo.
    Praticamente sia la stratosfera che la troposfera si devono dare una mano a vicenda
    Matteo



  3. #33
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Reading... un altro passettino :)

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Ciao Marco,

    sei sicuro del fatto che l'upper warming (il secondo in effetti) abbia a che fare effettivamente con il canadese?
    Mentre purtroppo sembra essere dimostrato che l'upper cooling abbia prodotto il notevole rinforzo a tutti i piani isobarici del vp (ricordo bene il NAM >1.5 ) non riesco ancora a pensare che quei riscaldamenti abbiano potuto fare qualcosa di concreto in troposfera, almeno fino ad adesso....
    Vi è sempre un "gap" isobarico che sembra sempre particolarmente impermeabile alla diffusione dei riscaldamenti puramente straotosferici.




    dopodichè sembrerebbe la troposfera a comandare e a condizionare la bassa stratosfera:



    Rimango dell'idea che per ora nessun riscaldamento stratosferico (termico) e troposferico (termo-dinamico) si siano incontrati a "mezza via" almeno fin ora.

    Forse il prossimo potrebbe avere sorti diverse in troposfera visto il riassorbimento in stratosfera del cooling di gennaio:





    Ciao Matteo, ottima puntualizzazione. In effetti la frase è un po' equivoca.

    La troposfera è al momento condizionata dal Cold Event (NAM>1.5) e quindi i Minor Warmings (proprio perchè Minor e non Major) porteranno ad un nulla di fatto, rimanendo, come da definizione, confinati alle alte quote.

    Tuttavia, dalla rappresentazione per piani isentropici del vortice polare relativa al primo Minor Warming (mappa aggiornata al 23 Gennaio), si vede come il VP tenda ad essere complessivamente sbilanciato dalla parte opposta rispetto al Pacifico, a causa della forzante indotta dall'anticiclone aleutinico (superfici nere) presente a diverse quote: sia alle quote medio-alte (a partire dai 20km, quindi già 40-45hpa, anche se il massimo rimane per l'appunto dai 10hpa in sù) sia a quote relativamente basse (circa 15km, che dovrebbero corrispondere all'incirca a 100hpa).





    (Bella sta sezione, eh?)

    Ciao Matteo, un salutone
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  4. #34
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    58
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Reading... un altro passettino :)

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Flusso atlantico sparato per quasi tutte le ENS a 168h, ma con buone possibilità di risultare più basso del previsto rispetto al run ufficiale, per la gioia di NW e Alpi:


    Ne è valsa la pena fare un salto sul forum dopo essermi svegliato per bere un bicchiere d'acqua.
    Grazie Marco.


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  5. #35
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Reading... un altro passettino :)

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Ciao Matteo, ottima puntualizzazione. In effetti la frase è un po' equivoca.

    La troposfera è al momento condizionata dal Cold Event (NAM>1.5) e quindi i Minor Warmings (proprio perchè Minor e non Major) porteranno ad un nulla di fatto, rimanendo, come da definizione, confinati alle alte quote.

    Tuttavia, dalla rappresentazione per piani isentropici del vortice polare relativa al primo Minor Warming (mappa aggiornata al 23 Gennaio), si vede come il VP tenda ad essere complessivamente sbilanciato dalla parte opposta rispetto al Pacifico, a causa della forzante indotta dall'anticiclone aleutinico (superfici nere) presente a diverse quote: sia alle quote medio-alte (a partire dai 20km, quindi già 40-45hpa, anche se il massimo rimane per l'appunto dai 10hpa in sù) sia a quote relativamente basse (circa 15km, che dovrebbero corrispondere all'incirca a 100hpa).





    (Bella sta sezione, eh?)

    Ciao Matteo, un salutone
    Marco sei super!!!

    La quota medio alta a cui ti riferisci (40 -50 hpa) è ancora influenzata dalla troposfera e la rappresentazione dell'warming aleutinico ne è la dimostrazione della sua origine.

    La zona di incontro degli warmings che al momento mi pare latitante dovrebbe essere circa a 30 hpa e finora mi è sembrata la quota meno permeabile a tali sinergie....
    Mi mancano tuttavia gli aggiornamenti odierni che appena posso vado a vedere.



    NB: ho chiesto ai Mod se fosse possibile trasferire parte di questa discussione sull'apposito 3d..
    Matteo



  6. #36
    Banned
    Data Registrazione
    07/03/07
    Località
    Roma
    Età
    37
    Messaggi
    318
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Reading... un altro passettino :)

    Blizz bella la carta delle superfici isoentropiche ! Mi dici il sito da dove l'hai attinta..??

  7. #37
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Reading... un altro passettino :)

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Marco sei super!!!

    La quota medio alta a cui ti riferisci (40 -50 hpa) è ancora influenzata dalla troposfera e la rappresentazione dell'warming aleutinico ne è la dimostrazione della sua origine.

    La zona di incontro degli warmings che al momento mi pare latitante dovrebbe essere circa a 30 hpa e finora mi è sembrata la quota meno permeabile a tali sinergie....
    Mi mancano tuttavia gli aggiornamenti odierni che appena posso vado a vedere.



    NB: ho chiesto ai Mod se fosse possibile trasferire parte di questa discussione sull'apposito 3d..
    Eccomi.

    E' in atto un vero stop zonale fino alla quota corrispondente a 5 hpa mentre al momento in prospettiva, nelle forecast odierne long range, i 2 binari tropo e strato continuano a rimanere separati....
    Matteo



  8. #38
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,898
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Reading... un altro passettino :)

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Eccomi.

    E' in atto un vero stop zonale fino alla quota corrispondente a 5 hpa mentre al momento in prospettiva, nelle forecast odierne long range, i 2 binari tropo e strato continuano a rimanere separati....
    Ed il warming aleutinico troposferico non potrebbe contribuire in qualche modo a rallentare il flusso zonale anche in troposfera?

    Ti quoto per il trasferimento di alcuni post in altro topic

  9. #39
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Reading... un altro passettino :)

    Citazione Originariamente Scritto da terence88z Visualizza Messaggio
    Ed il warming aleutinico troposferico non potrebbe contribuire in qualche modo a rallentare il flusso zonale anche in troposfera?

    Ti quoto per il trasferimento di alcuni post in altro topic
    Purtroppo quello fa più danni che altro in quanto tende a propagarsi, favorito dalle forti anomalìe SSTA - nel nord Pacifico, verso gli States e a rinforzare, come se non bastasse, il vortice canadese dislocandolo peraltro in prossimità dei meridiani centrali dell'Atlantico, poi l'AMO + fa il resto.
    L'unica cosa che potrebbe in parte contenerne gli effetti sono adeguate spinte subtropicali capaci di canalizzare le ondulazioni del vp in maniera a noi più favorevole...

    Mah..vedremo.

    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •