Pagina 2 di 6 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 54
  1. #11
    Uragano
    Data Registrazione
    20/11/06
    Località
    Collegno(TO) - 314m
    Età
    38
    Messaggi
    18,368
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: caspita il febbraio 94.....

    PIEMONTESI: qualcuno ricorda cosa fece qua?almeno 20cm li deve aver fatti!e di ottima qualità!
    Andrea Tritto - staff MNW Piemonte
    Le mie foto su flickr: [URL]http://www.flickr.com/photos/31004467@N05/[/URL]

    ...Tornati al solito tram tram invernale...Solita menata!
    Il mio avatar???mai stato così azzeccato!!! Devo solo resistere fino ad Aprile!!!

  2. #12
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,247
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: caspita il febbraio 94.....


  3. #13
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,874
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: caspita il febbraio 94.....

    non accadde un granchè. Pochi cm di neve
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  4. #14
    Uragano
    Data Registrazione
    20/11/06
    Località
    Collegno(TO) - 314m
    Età
    38
    Messaggi
    18,368
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: caspita il febbraio 94.....

    Citazione Originariamente Scritto da giofelix Visualizza Messaggio
    non accadde un granchè. Pochi cm di neve
    qua a vedere le carte avrà fatto sicuramente qualcosa di decente....ma non ricordo, ero troppo piccolo,so che quando faceva l'elementari (tra il 93 ed il 98)nevicava e pioveva spesso, ma non ricordo certamente eventi e date!
    Andrea Tritto - staff MNW Piemonte
    Le mie foto su flickr: [URL]http://www.flickr.com/photos/31004467@N05/[/URL]

    ...Tornati al solito tram tram invernale...Solita menata!
    Il mio avatar???mai stato così azzeccato!!! Devo solo resistere fino ad Aprile!!!

  5. #15
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,247
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: caspita il febbraio 94.....

    sicuramente niente in confronto alle ondate di freddo storiche note a tutti....ma sicuramente una bella botta!!
    Certo è che se guardate la carta del 13 febbraio vi accogerete che sarebbe potuta piombarci la siberia in testa ,un pò come a gennaio 2006 (occasione persa stranota)

  6. #16
    Uragano
    Data Registrazione
    20/11/06
    Località
    Collegno(TO) - 314m
    Età
    38
    Messaggi
    18,368
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: caspita il febbraio 94.....

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    sicuramente niente in confronto alle ondate di freddo storiche note a tutti....ma sicuramente una bella botta!!
    Certo è che se guardate la carta del 13 febbraio vi accogerete che sarebbe potuta piombarci la siberia in testa ,un pò come a gennaio 2006 (occasione persa stranota)
    mmm....hp da subito tendente ad essere distesa sui paralleli e troppo a nord...
    Andrea Tritto - staff MNW Piemonte
    Le mie foto su flickr: [URL]http://www.flickr.com/photos/31004467@N05/[/URL]

    ...Tornati al solito tram tram invernale...Solita menata!
    Il mio avatar???mai stato così azzeccato!!! Devo solo resistere fino ad Aprile!!!

  7. #17
    Burrasca L'avatar di Buros
    Data Registrazione
    30/06/02
    Località
    Copreno fraz. Lentate s/Seveso (MB)
    Età
    46
    Messaggi
    5,439
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: caspita il febbraio 94.....

    Tra l'altro del febbraio 1994 ricordo che il lunedi mattina, quindi il 14, partii qui da casa con il nulla al suolo e cielo coperto. Già a Birago, mezzo chilometro a nord, i marciapiedi si presentavano bianchi. E via via sempre più bianco andando verso nord: a Lentate sul Seveso bianchi i campi, a Copreno bianchi anche gli alberi, a Cermenate poltiglia sulle strade, fino a Cantù dove andavo a scuola dove c'erano 5cm e se non ricordo male cadevano gli ultimi fiocchi...

  8. #18
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,937
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: caspita il febbraio 94.....

    Anche qui nulla di particolare, ma del resto con situazioni simili noi non abbiamo molto da sperare, a meno di successivi interventi atlantici. Dopo una prima decade mite e uggiosa, il 13/2/94 cadde qualche fiocco di neve a metà pomeriggio per un rapido rovescio nevoso in arrivo da SE, ma roba molto veloce, 15-20 minuti e non di più.
    In seguito freddo ma secco fino al 22, e poi fine mese di nuovo mite e uggiosa, insomma un mese da dimenticare quassù.

    In compenso tempo magnifico (anche se un po' freschino) nella zona di Lillehammer, nel sud della Norvegia, dove si svolgevano le olimpiadi invernali; ricordo che dopo una forte nevicata poco prima dell'apertura il "cut-off" anticiclonico proprio sulla Scandinavia favorì una serie di giornate perfette lassù, soleggiate e fredde, in pratica fin verso la fine dei giochi (OT - ottimi per noi fra l'altro, se non ricordo male 20 medaglie totali e la soddisfazione di battere nel fondo maschile la staffetta 4x10km norvegese a casa sua davanti a un pubblico immenso e ammutolito - OT).

    Infine sui miei appunti per quel mese trovo altre notizie interessanti, fra cui i 54 gg. quasi consecutivi di neve a Buffalo, negli USA zona Grandi Laghi (credo in 2 mesi, + o - fra il 10/12 e il 10/2) e il 9/2 la paralisi di New York e Washington per le forti nevicate.

    Saluti a tutti, Flavio

  9. #19
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: caspita il febbraio 94.....

    Domenica mattina del 13 febbraio ricordo che nevicò con accumulo di qualche cm
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  10. #20
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: caspita il febbraio 94.....

    Fiocchi svolazzanti pressocché fissi per 4 giorni, ma senza il minimo accenno di imbiancatura.
    Anche in collina e montagna poca roba...
    Freddo però, una delle seconde decadi più fredde degli ultimi decenni, seppure nemmeno lontanamente paragonabili a quelle del 1956, 1940 e 1929.
    Siccome le ondate di gelo nella seconda decade di febbraio, con prevalenti caratteristiche russo-continentali, erano piuttosto frequenti, proprio quell'anno per il mio giornale scrissi un articolo dal titolo "Febbraio dal cuore di ghiaccio", che poi ho aggiornato qualche anno fa pubblicandolo prima su Meteolive poi sul nostro Magazine.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •