Siamo ormai a 2/3 dell'inverno 2007/2008 e quello che a dicembre molti di noi pensavano fosse un inverno diverso dagli ultimi, con gioie ed emozioni bianche in quantità, si sta rivelando invece anonimo, con un gennaio nelle Marche con una media di +1,1°C rispetto alle medie degli ultimi 50 anni e un dicembre invece con una temperatura media di -1°C, ma con un grosso deficit di precipitazioni (52 mm in meno rispetto ai 90 mm di media in totale nei mesi di dicembre e gennaio).
Che dire?
E' ovvio che dopo un inizio spendido con neve dal Conero in giù, chi più chi meno, anche sul litorale, ci si attendeva un inverno assai diverso, specie rispetto a quello dell'anno scorso e invece gennaio ci ha tradito alla grande e gli spettri del 2007 si sono rivisti con l'hp tropicale dominante.
Che ci possiamo aspettare per febbraio?
Se andiamo dietro ai proverbi dovrebbe essere un febbraio tosto, visto che oggi è la Candelora e il tempo non è bello, ma sappiamo bene che i proverbi non sempre dettano legge; però la speranza di un qualche evento freddo importante esiste e da un pò di giorni lo si può dedurre dai disegni previsionali dei vari modelli.
Infatti il famoso hp azzorriano finalmente potrebbe erigersi possente fino ad abbracciarsi all'hp scandinavo e a far da spalla ad una importante irruzione artica, facendo ritornare una fase fredda importante sulla nostra penisola; i modelli a disposizione a più riprese ce lo indicano, anche se i tempi e le traiettorie cambiano, ma l'importante è che si vedano queste possibilità.
Un inverno importante per gran parte dell'emisfero nord, che ha portato freddo e neve da record in parecchie località non può lasciare il passo alla stagione primaverile senza sferrare un altro attacco importante alla nostra penisola!!!!
Le condizioni ci sono tutte: gli indici non sono male (anche se erano buoni anche prima) il vp sembra dover accusare un pò di stanchezza e dar più possibilità all'hp azzorriano a salire verso nord e il freddo nel nord europa e nell'est europeo non manca!!1
Quindi ancora fiducia e attendiamo con pazienza un'altra settimana
Rispetto ed umiltà, altrimenti taci!!!
I proverbi sono cmq contrastanti. Chi dice che col bel tempo di oggi saremo ancora dentro l'inverno e chi recita che si sarebbe fuori.
http://www.meteogiornale.it/news/rea...162&action=pdf
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
bel tempo inverno lungo. pioggia o neve inverno fino a sera
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Intanto dico che gli index non sono stati affatto buoni negli ultimi 10 gg..Qualcosa di buono si è intravisto 15 gg fa ma per un periodo brevissimo ( 1-3 gg ) poi sono ritornati ad essere negativi ed è andata negativamente.. Da un paio di gg sono buoni e le speranze anche.. Poi va detto che l'inverno sull'area geografica da te citata, cioè la nostra area, se vuole lo fa a Dicembre, magari anche in tardo autunno, poi spesso salta Gennaio ( salvo rari anni con freddate nella prima decade e ultima ) e si ripresenta a Febbraio, Marzo e finanche con colpi di coda non inconsueti ad Aprile. Aggiungo che se vuole Febbraio sa essere il più nevoso di tutti e anche la prima metà di Marzo, almeno dalle mie parti... Finisco col dire che intanto Dicembre è stato più che buono in termini di precipitazioni e anche di freddo con l'episodio di metà mese piuttosto importante: da me 50 cm, a CB 60 cm e 30-40 di media su gran parte delle colline di Abruzzo Molise e Appennino centto meridionale ( essenzialmente lato adriatico ) ..Neve anche su coste nella misura di svariati centimetri.. Quindi inverno tutt'altro che bloccato e ancorchè sul nascere...le somme si tirano tra 40 gg. Aspetto sempre Aprile inoltrato, infatti, per dare sentenze, non guardo ovviamente le stagionali che hanno chiuso questo l'inverno da tempo....!!!![]()
va a finire come altri anni prima aspetta che le gemme sulle piante iniziano a muoversi , i primi fiori su altre e poi a marzo o aprile li brucia con l'ultima e inaspettata ( ? ) ondata fredda fuori stagione
Negli ultimi anni ciliegi e albicocchi hanno fatto brutte figure , i mandorli me li spolpano quei simpatici scoiattoli protetti ( grrr ) che oltretto non scureggiano come nella pubblicita che almeno qualcosa di bianco si vedeva !!!!!
Questa volta probabilmente non ci sarà bisogno di attendere marzo o aprile, ma febbraio ci porterà quello che avevamo atteso invano a gennaio!!!
Basta guardare i modelli, che continuano a prevedere una fase fredda tosta, con un anticipo già, anche se blando, per la prossima settimana, quando l'hp non impedirà a correnti un pò più fredde da E di raffreddare la parte centro - sud adriatica e poi con una seconda fase tra una decina di giorni, più diretta da N con l'hp azzorriano finalmente, che ci manderà una forte ondata fredda artica.
La MJO è già andata in fase 3, anche se debolmente, ma in risalita e gli indici, che magari fossero stati sempre così, anche gli scorsi anni, daranno il via al ritorno deciso invernale.
Insomma non bisogna far altro che aspettare e non è detto che la cosa si faccia interessante già da questa settimana........![]()
Rispetto ed umiltà, altrimenti taci!!!
di qua in poi sarà tutta roba vostra...
![]()
Un giorno sarò lassù in cima al re di pietra...
vi basta ingordi adriatici...
![]()
Ultima modifica di monviso; 02/02/2008 alle 19:39
Un giorno sarò lassù in cima al re di pietra...
Almeno piovesse!!!!!!!!
Con i miei 10,8 mm accumulati a gennaio sembra di essere nel deserto del Sahara!!!
Rispetto ed umiltà, altrimenti taci!!!
Io sto a 9,2 mm.![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri