[quote=granneve;1511798]L'80% dei movimenti barici viene dalla troposfera...quelli strat..spesso sono illusioni..quote]
pure di più dell'80%, fidati
Francesco Nucera
"Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"
----------------------------
meteorologo Meteosolutions S.r.l.
Le altre? Mi sa che hai considerato solo i *FW in Marzo
59
61
64
76
79
82
89
http://strat27.met.fu-berlin.de/prod...e-np-temp.html
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Tutto nasce in troposfera, la stessa stratosfera si riscalda per effetto del trasporto di calore dalla troposfera nel momento in cui vi sono onde planetarie che superano ampiezza e stazionarietà critiche.
Però nel momento in cui la stratosfera va incontro ad un riscaldamento di tipo Major, si scatena un feedback per cui sarà la troposfera ad essere influenzata dalle dinamiche stratosferiche per un determinato lasso di tempo.
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Francesco Nucera
"Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"
----------------------------
meteorologo Meteosolutions S.r.l.
Sì, certo, la troposfera ha effetto dominante.
Tuttavia durante la stagione invernale io non sottovaluterei l'influenza che la stratosfera può esercitare nel predisporre e mantenere certe configurazioni troposferiche.
E non sto parlando di stratwarming, minor o major che siano.
È dimostrato che lo stato della media-bassa stratosfera (in termini di anomalie termiche, bariche e dei venti zonali) può "introdurre" una sorta di memoria che poi si propaga in troposfera e spesso tende a mantenere uno specifico stato per più settimane.
Il famoso "effetto Baldwin & Dunkerton" è un buon esempio in tal senso.
E anche quest'anno ha funzionato in pieno: lo stratcooling iniziato sul piano isobarico di 10 hpa verso metà dicembre e che ha portato ad inizio anno il NAM su valori estremamente positivi ha poi indotto una persistenza dell'indice AO su valori positivi piuttosto perspicace, con periodi di valori fuoriscala (ultima decade di gennaio) e ancora ne stiamo subendo le conseguenze....
Infine: d'accordo sulla possibilità (FW o meno) di ondate fredde da qui a fine marzo....ma per me l'inverno meteorologico finisce il 29 febbraio, dopo sarebbero ondate di inizio primavera....![]()
Ultima modifica di steph; 05/02/2008 alle 14:14
~~~ Always looking at the sky~~~
Inoltre, se può interessare, il trend degli ultimi decenni (lo studio di Hu et al., 2005, contempla il periodo 1978-2002) mostra chiaramente che il stratosfera delle latitudini medio-alte tende a raffreddarsi significativamente a fine inverno/inizio primavera (FM), a differenza del bimestre ND.
Credo possa esserci qualche legame con il trend della dissipazione dell'ozono stratosferico in corso....
![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Concordo sul dubbio che si tratti di un Final warming puro.
Riporto qui sotto un messaggio che ho postato su altra discussione:
Belle ECMWF, discrete le GFS06, ma devono migliorare ulteriormente.
Tira una bella tendenza anche sulle stratosferiche di oggi che...
udite udite...
vedono una discreta possibilità di Split a tutte le quote!!! (lo split ancora non sarebbe completo... ma la tendenza è innegabile che ci sia)
Ok, ok, teniamo i piedi ben saldi per terra...
... ma guardiamole lo stesso... o facciamo finta di neinte???
Abbiamo assistito a diversi riscaldamenti, alcuni dei quali (gli ultimi) sembravano essere anche in grado di innescare un coupling a tutte le quote con l'innesco di discreti flussi antizonali... e così le carte di oggi sembrerebbero confermare questa possibilità!
tra 10 gg
a 5 Hpa
a 10 HPa
Sequenza a 100HPa
... e nel frattempo partirebbe un nuovo impulso sulla Siberia!!
Roba da portare il vortice polare a splittare e, ...in caso di split totale, non è possibile, al momento, escludere la possibilità che il nucleo maggiore... sulla Siberia, venga a farci visita nei giorni successivi!
E' chiaro che attualmente le possibilità che questo accada non sono molto elevate, devono ancora collimare numerosi fattori, in primis quello che porterebbe allo split totale.. e cioè un forcing a tutte le quote, in secondo luogo una bella collaborazione tra HP polari ed HP dinamici più meridionali, la Siberia dovrebbe collaborare con le Aleutine (e qui ancora ci sono delle difficoltà) che poi dovrebbe comunicare con quello atlantico... che ancora deve dimostrarci di saper fare "la voce grossa".
Insomma, situazione che merita un minimo di attenzione.
Anche le strat di ECMWF cominciano a fiutare qualcosa...
Ma sono ancora TROPPO titubanti.
Vabbè... non facciamoci predere da facili entusiasmi... sappiamo che in poche ore potrebbe essere cancellato tutto...
Insomma, situazione che merita un minimo di attenzione, ma coscienti che i disegni attuali non solo hanno bisogno di conferme... ma necessitano anche di miglioramenti.
che vi dico...
che si accendano i ceri ed inizino i rituali scaramantici! :yoyo: :amen: :sfera: :yoyo:
Saluti.
Marvel
Segnalibri