Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 456
Risultati da 51 a 57 di 57
  1. #51
    Banned
    Data Registrazione
    07/03/07
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    318
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: quando gli inverni erano inverni, (berlino 1963 vs 1709)

    Citazione Originariamente Scritto da Articorusso Visualizza Messaggio
    ...o la neve a Roma
    Quella mai....è piu' facile a Islamabad di questi tempi !! (ovvio si scherza altrimenti Maxcrc s'incavola...)

  2. #52
    Banned
    Data Registrazione
    11/05/07
    Località
    Bangkok
    Messaggi
    548
    Menzionato
    0 Post(s)

    Smile Re: quando gli inverni erano inverni, (berlino 1963 vs 1709)

    Citazione Originariamente Scritto da Articorusso Visualizza Messaggio
    ...o la neve a Roma
    beh la neve a Roma c e tutti i santi anni (quest anno comrpeso) mentre quest evento non ha precdenti nella storia meteo del pianeta, diciamo che e come cadessero metri di neve a Roma un 15 di agosto...

  3. #53
    Banned
    Data Registrazione
    11/05/07
    Località
    Bangkok
    Messaggi
    548
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: quando gli inverni erano inverni, (berlino 1963 vs 1709)

    Citazione Originariamente Scritto da Zagor Visualizza Messaggio
    La cosa strana è che sia successo nell'Emisfero Sud dove l'attivita' delle onde planetarie è decisamente modesta.....probabilmente una cosa del genere sarebbe stata piu' ipotizzabile per il nostro emisfero. Comunque effettivamente dalle anomalie si vede meglio l'impressionante raffreddamento (grazie Blizzard...).
    pero per la disposizione dei continenti poteva succedere solo li....

    ricorda che il mare tiepido assassina un ondata fredda...guarda l Antartide e anche il limite del pack ghiacciato in luglio e la T dell acqua sotto la terra del fuoco, c e davvero poco caldo "ad assorbire" poi e tutto continente fino al Mar dei Caraibi.... cio non potrebbe mai succedere in nessun altro continente.

  4. #54
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: quando gli inverni erano inverni, (berlino 1963 vs 1709)

    Citazione Originariamente Scritto da maxcrc Visualizza Messaggio
    beh la neve a Roma c e tutti i santi anni (quest anno comrpeso) mentre quest evento non ha precdenti nella storia meteo del pianeta, diciamo che e come cadessero metri di neve a Roma un 15 di agosto...
    già...
    per curiosità, ma quei -36 a faenza di cui si era detto del 1709 sono possibili?
    Significherebbe aver toccato probabilmente, grazie all' albedo, temperature di -40....
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  5. #55
    Banned
    Data Registrazione
    11/05/07
    Località
    Bangkok
    Messaggi
    548
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: quando gli inverni erano inverni, (berlino 1963 vs 1709)

    Citazione Originariamente Scritto da Articorusso Visualizza Messaggio
    già...
    per curiosità, ma quei -36 a faenza di cui si era detto del 1709 sono possibili?
    Significherebbe aver toccato probabilmente, grazie all' albedo, temperature di -40....
    sono passati 3 secoli e vattelapesca stabilire che strumento e in che condizioni puo essere stato preso questo dato.
    Non abbiamo neanche la certezza della scala usata, anche se la morte di certi alberi da frutta di cui si parla e compatibile con queste temp. di -35 -40.

    Certo che ci furono -29C nel 1985 nella pianura emiliana perche non -36C nel 1709 ?
    Non e un dato c,omunque che possiamo prendere per affidabile al 100%.,troppi se e troppi ma, ancor oggi abbiamo valori sballati come i 29C di Brossasco o i record di Ferrara e Pescara AM, immagina 300 anni fa...

    Ti dico solo come esempio che i -33C registrati in Inghilterra nel dicembre 1879 (dopo oltre 200 anni di esperienza meteo )furono scartati perche sottotimati e presi in condizioni non compatibili con quelle odierne.
    Ora, Faenza nel 1709....

  6. #56
    Banned
    Data Registrazione
    07/03/07
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    318
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: quando gli inverni erano inverni, (berlino 1963 vs 1709)

    Citazione Originariamente Scritto da maxcrc Visualizza Messaggio
    pero per la disposizione dei continenti poteva succedere solo li....

    ricorda che il mare tiepido assassina un ondata fredda...guarda l Antartide e anche il limite del pack ghiacciato in luglio e la T dell acqua sotto la terra del fuoco, c e davvero poco caldo "ad assorbire" poi e tutto continente fino al Mar dei Caraibi.... cio non potrebbe mai succedere in nessun altro continente.
    In effetti sembra proprio una parte di emisfero particolarmente adatta....

  7. #57
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,032
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: quando gli inverni erano inverni, (berlino 1963 vs 1709)

    Citazione Originariamente Scritto da maxcrc Visualizza Messaggio
    Non e una semplice anomalia.
    E L EVENTO METEOROLOGICO PIU SENSAZIONALE MAI REGISTARTO NEL PIANETA TERRA

    Si tratta di un evento unico mai eguagliato in nessun luogo del pianeta almeno negli ultimi secoli, ma possibilmente nella storia del pianeta degli ultimi millenni.

    Un onda fredda polare che si tuffa fino al Mar dei caraibi per un totale di 100 gradi di latitudine percorsi.

    Il gennaio 1709 in Europa o altre bazzeccole del genere SONo NULLA al confronto dell evento meteo N.1 della storia del nostro pianeta. Come confrontare un microbo a un elefante.

    L unica ondata polare della storia del pianeta capace di sfondare le calme equatoriali, nessun climatologo ci avrebbe dato una chance che questo potesse essere possibile, ma c e stao un caso unico e ineguagliato fino a ora che da una genereazione ha fatto parlare migliaia di appassionati e non e sulla quale sono stati scritti tonnellate di testimonianze e libri. In luoghi dove non avevano mai visto Temperature sotto i 18C per decenni, hanno sfiorato gli 0C (in piena amazzonia a quote basso-collinari).
    Chissa se prima che si estingua la nostra razza succedera di nuovo un evento simile....piu probabili -50C in pianura padana
    chapeau

    mi domando che tipo di clima si è vissuto in quei giorni in Amazzonia. L'arrivo di aria fredda su un territorio umido e caldo chissà cosa ha portato
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •