Va bene, mi scuso di aver peccato di supponenza... faccio proseguire a voi l'analisi delle carte con le vostre uniche opinioni in maniera tale da non irritare l'equilibrio del forum...
buona lettura ed analisi![]()
Secondo me la chiave di tutto, fermo restando l'arrivo della colata sull'adriatico, sarà la repentina ripresa dell'AO in luogo di una possibile depressione in formazione tra Mar di Groenlandia e Spitzbergen. Se il tutto viene fatto nei tempi giusti ci andrà bene, al contrario una ripresa dell'attività in quella zona fa calare bruscamente il perno dell'ata scandinava spanciando il lago gelido verso i balcani (come si vede nel run delle 06.00 per lunedì 18).
Se solo ritardasse almeno di altre 36 ore la ripresa dell'attività polare su quella zona, l'alta sulla Scandinavia riuscirebbe a persistere immutata nelal posizione favorendo il prosieguo del raffreddamento al suolo sulla nostra penisola, dando il tempo magari di un innesco instabile sui nostri mari.
Direi che siamo al limite, speriamo bene, sono fiducioso.
![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
non mi sembra comunque il caso di esprimersi in questo modo nei confronti di Campy,persona preparatissima e competente che sta solo cercando di dare il suo parere alle carte.
Possono esserci opinioni differenti e non tutti la possiamo vedere allo stesso modo ma la cosa fondamentale è il rispetto verso gli altri.
![]()
http://my.meteonetwork.it/station/pgl072/index.php
http://meteovalenzano.altervista.org/
https://www.wunderground.com/weather/it/valenzano/IBARIVAL2
come detto era il run 00z che vedeva la -12 in Corsica...
e poi sul Tirreno non sarebbe proprio scirocco... non cioè un sud-est umido ma un est-sudest secco, perchè derivante sempre da correnti d'estrazione nord-orientale che poi piegano... per il tirreno ci vuole, in quota, un sud pieno se non un ostro puro (sud-ovest), che difficilmente s'innesca in situazioni di questo tipo, con hp che sbarra così a ridosso dell'Italia... o almeno la vedo così... prendendo alla lettera questi run...![]()
il problema di fondo è sempre quello: v.p. che piega l'hp impedendogli un' erezione meridiana...
dunque il freddo può arrivare solo da retrogressione orientale... se vogliamo è molto più freddo di una rodanata, ma le prcp. sono inevitabilmente una chimera per i tirrenici, specie settentrionali, mentre potenzialmente potrebbe scavarsi una bassa pressione al sud (ma questo solo a pochi gg si intuisce)
Inutile star a dire dove va.. con questo genere di cose fino alla fine è un rebus.. stiamo parlando di 170 ore..
prima di martedì difficilmente si sarà sicuri..
intanto prendiamoci per buona la retrogressione.. che dove va facciamo in tempo a vederlo..
Umbro d'origine (Foligno(pg)), Fiorentino d'adozione.(Figline v.no(fi))
Se s'arnuvola su la vrina pioe o nengue prima de domatina
http://my.meteonetwork.it/station/pgl072/index.php
http://meteovalenzano.altervista.org/
https://www.wunderground.com/weather/it/valenzano/IBARIVAL2
dai... comunque vada si sa che una retrogressione da est favorisce innanzitutto il sud e l'adriatico, in secundis la pianura padana... per ultimi i tirrenici e le Alpi: cioè logicamente quelle zone che sono esposte ad oriente.... noi abbiamo l'Appennino ad est...
Segnalibri