Dai dati dell'anomalia termica dei primi 16 giorni di Febbraio (allegata), quando in pratica ha smesso di nevicare e l'anomalia si puo' considerare in larga parte dovuta a solo albedo, si nota chiaramente come le zone piu' fredde siano quelle che, in primavera, subiranno il passaggio da inverno ad estate in pochissimo tempo (zone a clima sinico o temperato-continentale).
Grazie alla forte anomalia positiva a nord, quando il sole splendera' su quelle zone (anche nella Cina settentrionale) cio' contribuira' ad innescare il flusso caldo anche nella Cina centrale e a sciogliere completamente la massa nevosa. Insomma, a meno di una nuova ondata di neve, non credo vi sara' un innesco tardivo del monsone.
Sperem...
![]()
...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com
Always looking at the sky...James says:
http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
Simone says:
holy s**t....
James says:
now that's something I'd like to film!!
Tornando in tema MEI, leggete qua a proposito, in grassetto e poi grassetto/rosso !!
In the context of recent La Niña conditions, this section displays a comparison figure of historic La Niña events since 1949 vs. current conditions. The most recent (December-January) MEI value has dropped somewhat (now at -0.95), still close to -1 sigma for five months in a row. Its rank has also dropped (now 12th, down from 8th), right at the moderate La Niña threshold for this season, and the lowest Dec-Jan MEI value since 1999-2000. A similar drop from Nov-Dec to Dec-Jan occurred in 1954-55 in the first year of the mid-50s three-year La Niña event.
Per completare l'opera aggiungo che l'inverno del 54/55 in Cina fu circa come l'attuale !
...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com
Always looking at the sky...James says:
http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
Simone says:
holy s**t....
James says:
now that's something I'd like to film!!
Non si può parlare di Strong ma.......non è ancora finita.
Nell'aggiornamento dell'ultima settimana si è avuto un calo di tutte le regioni, con ritorno ad un'anomalia superiore a 2 in modulo nella regione 3.4. Prevedo un ONI sui -1.7/-1.8, e forse anche il MEI potrebbe registrare un nuovo calo. Anche il GLAAM in calo probabilmente contribuirà all'abbassamento.
Episodio tuttaltro che da archiviare, e secondo me si trascinerà con valori deboli/neutri- fino al prossimo inverno compreso.
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Io invece penso che l'attuale episodio abbia le caratteristiche di Nina strong.
Anche l'aggiornamento del 18 Febbraio del Noaa conferma:
"Strong la Nina conditions are now present across the tropical Pacific Ocean"
Credo che si basino sulle temperature del Nino 3/4:
Nino1+2 Nino3 Nino34 Nino4
Week SST SSTA SST SSTA SST SSTA SST SSTA
02JAN2008 22.6-1.1 23.9-1.5 25.0-1.5 26.8-1.4
09JAN2008 23.3-0.8 24.0-1.5 24.8-1.7 26.6-1.5
16JAN2008 24.1-0.4 24.0-1.6 24.6-1.9 26.6-1.5
23JAN2008 24.1-0.7 24.1-1.7 24.4-2.2 26.4-1.7
30JAN2008 25.1-0.1 24.7-1.3 24.9-1.7 26.5-1.6
06FEB2008 25.9 0.4 24.8-1.4 24.6-2.0 26.4-1.7
13FEB2008 25.9 0.0 24.7-1.6 24.5-2.1 26.4-1.6
![]()
Tutto ritorna.. se ci aggiungiamo la firma oramai storica di Inocs:
--------------------------------------------------------------
Nell'inverno 2008/2009 avremo un nuovo 1956
--------------------------------------------------------------
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
e le temperature medie di tutto il trimestre.
Gran parte delle anomalie sono sovrapponibili con quelle attuali, non i valori bensì la posizione.
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Ricordo a tutti che l'indice di riferimento più completo è il MEI (Multivariate Enso Index) non l'ONI o altri. E' infatti un indice che non tiene conto solo delle SSTA. Ricordo anche che il MEI in episodi Strong se n'era andato tranquillamente sotto i -1.8.
Tanto per puntualizzare, il valore di febbraio deve scendere ancora di 1 circa.
![]()
Andrea
Segnalibri