Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 38
  1. #21
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: osservando il modellame e le ens

    Citazione Originariamente Scritto da giofelix Visualizza Messaggio
    esattamente ciò che Ardusli asserisce. Attenzione alla luna di venerdì. Interpretandola alla maniera dello gnomo che si rifà ad Aristotele, fautore della meteorologia empirica, si potranno rilevare le tendenze. Luminosità, corna, aloni, espressività...

    se qualcuno ha afferrato il concetto, me lo spiega x favore?
    )O/O(

  2. #22
    Vento moderato L'avatar di dude79
    Data Registrazione
    06/11/07
    Località
    Bologna sud-est
    Età
    45
    Messaggi
    1,062
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: osservando il modellame e le ens

    Citazione Originariamente Scritto da turaz Visualizza Messaggio
    ti dirò che come ho scritto sopra ho notato una certa ciclicità di buoni eventi in concomitanza con gli inizi dei mesi (li collego per mia "fissa" a un effetto farfalla legato alle fasi di ultimo quarto e luna nuova) nell'inverno che stiamo vivendo.
    per altra mia "fissa" un arco temporale di 28 gg sin dagli albori era considerato importante per dare origine a movimenti di masse gassose e non solo.
    gli alchimisti su questo hanno scritto miriadi di trattati.
    sto provando a testare ciò a livello meteo cercando di osservare per quanto nelle mie possibilità e capacità.
    A volte ci becco altre meno.
    chiaro come sia difficile analizzare il tutto in un'ottica globale e non solo italica
    Citazione Originariamente Scritto da giofelix Visualizza Messaggio
    esattamente ciò che Ardusli asserisce. Attenzione alla luna di venerdì. Interpretandola alla maniera dello gnomo che si rifà ad Aristotele, fautore della meteorologia empirica, si potranno rilevare le tendenze. Luminosità, corna, aloni, espressività...
    Anche se le vostre previsioni si rivelano sbagliate, le vostre teorie sono davvero affascinanti! mi piacerebbe saperne di più. Quando ho tempo dò un'occhio al tuo sito giofelix

  3. #23
    Vento moderato L'avatar di dude79
    Data Registrazione
    06/11/07
    Località
    Bologna sud-est
    Età
    45
    Messaggi
    1,062
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: osservando il modellame e le ens

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    se qualcuno ha afferrato il concetto, me lo spiega x favore?
    )O/O(

    Prendi le parole per come sono, senza pensarci troppo. E' troppo bello.

  4. #24
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,868
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: osservando il modellame e le ens

    esatto. Non sempre è conveniente inseguire delle verità che non ci sono necessarie.
    Traduzione: godiamoci il piacere di vivere ammirando la natura in tutte le sue forme. Una coccinella raspatrice non sarà mai felice se un nubifragio le allaga la tana, ma non per questo smetterà di riprodursi....
    Vedrete che botti a inizio di primavera..
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  5. #25
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: osservando il modellame e le ens

    Citazione Originariamente Scritto da turaz Visualizza Messaggio
    ti dirò che come ho scritto sopra ho notato una certa ciclicità di buoni eventi in concomitanza con gli inizi dei mesi (li collego per mia "fissa" a un effetto farfalla legato alle fasi di ultimo quarto e luna nuova) nell'inverno che stiamo vivendo.
    per altra mia "fissa" un arco temporale di 28 gg sin dagli albori era considerato importante per dare origine a movimenti di masse gassose e non solo.
    gli alchimisti su questo hanno scritto miriadi di trattati.
    sto provando a testare ciò a livello meteo cercando di osservare per quanto nelle mie possibilità e capacità.
    A volte ci becco altre meno.
    chiaro come sia difficile analizzare il tutto in un'ottica globale e non solo italica
    Che è anche ad esempio la durata del ciclo mestruale.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  6. #26
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: osservando il modellame e le ens

    Citazione Originariamente Scritto da dude79 Visualizza Messaggio
    Prendi le parole per come sono, senza pensarci troppo. E' troppo bello.
    Originalmente inviato da giofelix
    esattamente ciò che Ardusli asserisce. Attenzione alla luna di venerdì. Interpretandola alla maniera dello gnomo che si rifà ad Aristotele, fautore della meteorologia empirica, si potranno rilevare le tendenze. Luminosità, corna, aloni, espressività...

    va bene, dude... le corna no, però

  7. #27
    Vento moderato L'avatar di dude79
    Data Registrazione
    06/11/07
    Località
    Bologna sud-est
    Età
    45
    Messaggi
    1,062
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: osservando il modellame e le ens

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    Originalmente inviato da giofelix
    esattamente ciò che Ardusli asserisce. Attenzione alla luna di venerdì. Interpretandola alla maniera dello gnomo che si rifà ad Aristotele, fautore della meteorologia empirica, si potranno rilevare le tendenze. Luminosità, corna, aloni, espressività...

    va bene, dude... le corna no, però
    ma sì atlantic, prenditi anche le corna, dai! ci siamo passati tutti ...

  8. #28
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,868
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: osservando il modellame e le ens

    prove tecniche d'inverno prossimamente su questi schermi. E Marzo si conferma mese dinamico, piovoso, a tratti freddo
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  9. #29
    turaz
    Ospite

    Predefinito Re: osservando il modellame e le ens

    conferme anche oggi.
    bene bene

  10. #30
    turaz
    Ospite

    Predefinito Re: osservando il modellame e le ens

    le ens 12 confermano anche oggi.
    si apre un periodo interessante con almeno 2-3 affondi
    uno il 28-2, uno il 5-6, uno l'8.

    vidarem ma le prospettive sono buone

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •