
Originariamente Scritto da
Lorenzo Catania
Quel minimo eventualmente nelle prossime ore (entro domattina); la considerazione era quella. La mappa che hai postato eventualmente indica altro, direttamente ricollegato alla mappa successiva (vedi sotto)
Quando arriverà il nocciolo più freddo in quota verso la Grecia potrebbe svilupparsi (come è normale parlando di un mare caldo) un minimo al suolo più profondo delle attese attuali proprio sul Mar Egeo. Sarebbe un minimo secondario, ma è proprio lì che si avvolgerebbe l'occlusione, "tirando sù", verso nord, le isoterme; ma allo stesso tempo farebbe scivolare un po' più verso nord anche la lingua di bassi geopotenziali che segue, costringendola in parte anche ad assumere una forma "a goccia" nella parte più avanzata; da lì l'incertezza sulla prima mappa


Segnalibri