dando uno sguardo a tutti i 20 spaghi mi risulta difficile vedre come a 24-36h ci sia ancora una netta differenza con 13-14spaghi che vedono tutto più ad ovest con un maggior coinvolgimento della Puglia e 6-7 coinvolta in maniera marginale...
Sito Web: www.MeteoMurge.com
Stazione Meteo Conversano www.meteomurge.com/conversano
rutigliano www.meteomurge.com/rutigliano
C'è spazio x qualche limita ad ovest dell'ultimo secondo.
Ad ogni modo, penso che da sabato sera a domenica mattina, minimo si vedrà qualche fiocco svolazzante. Ma questa è proprio la base. X ora il massimo dovrebbe essere qualche spolveratina di breve durata.
ENS mostra quanto detto sopra. Questo è il minimo che ci dobbiamo aspettare. Ma una lettura unitaria al 100% ancora non esiste, anche a così poche ore. Si può ancora limare ad ovest.
Silent
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Quel minimo eventualmente nelle prossime ore (entro domattina); la considerazione era quella. La mappa che hai postato eventualmente indica altro, direttamente ricollegato alla mappa successiva (vedi sotto)
Quando arriverà il nocciolo più freddo in quota verso la Grecia potrebbe svilupparsi (come è normale parlando di un mare caldo) un minimo al suolo più profondo delle attese attuali proprio sul Mar Egeo. Sarebbe un minimo secondario, ma è proprio lì che si avvolgerebbe l'occlusione, "tirando sù", verso nord, le isoterme; ma allo stesso tempo farebbe scivolare un po' più verso nord anche la lingua di bassi geopotenziali che segue, costringendola in parte anche ad assumere una forma "a goccia" nella parte più avanzata; da lì l'incertezza sulla prima mappa![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Segnalibri