ciao,
ho notato, a volte, una situazione di spaghi tipo questa:
ovvero un sostanziale accordo degli spaghi anche per periodi medio-lunghi.
tipicamente, in breve (qualche run) gli spaghi tornano ad aprirsi come sempre.
sapete quale è in genere la causa di questo comportamento?
non sono convinto che dipenda dalla prossima HP, anche in condizioni di HP persistente quasi sempre gli spaghi si aprono e discordano anche di molto (ne bastano un paio che ci vedano + sul alto orientale o occidentale dell'HP e cambia tutto)
non siamo neanche in una situazione di partenza standard (irruzione retrograda, con a breve HP da 1040 sulle nostre teste...non c'è tutti i giorni!).
che ne pensate?
ciao
l.
Ci saranno migliori interventi del mio sicuramente. ma nel mio piccolo posso dirti che in regime di paventata zonalità, le hp vengono viste bene e gli spaghi sono coerenti, poi devono fisiologicamnete aprirsi. Questi da te postati sono fin troppo coerenti, eheheh!![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Il momentaneo ricompattamento del vortice polare troposferico in sede islandese unito ad una distesa zonale dell'anticiclone delle Azzorre in tipica configurazione NAO+ credo che non permetta per ora visioni discordanti anche perturbando qualche spago.
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
vedendo quelli di stamattina, già iniziano a essere più aperti rispetto a ieri sera, e magari più tardi saranno ancora più aperti e vari...
insomma, anche degli spaghi troppo chiusi anche nel medio lungo...non c'è troppo da fidarsi![]()
Sicuramente non sono depositari di verità assolute.
Un consiglio, se gradisci.
Gli spaghi guardali nell'ottica di una tendenza, dell'"umore" delle emissioni, se mi permetti il termine poco scientifico. Vanno quasi interpretati nei loro possibili sbalzi unitamente alla consultazione, possibilmente assidua, delle topografie a 500 hPa e degli isospessori.
Non schematizzarli troppo, non so se mi spiego.![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Segnalibri