Effettivamente è un pò strano che dopo più (mi pare) di circa un secolo ne fanno due nelgiro di 1 mese
La cosa che vorrei capire è questa: senza fare inutili e sterili fantasie da sprovveduto senza dati alla mano, non so perchè ma mi sembra che il clima nell'europa stia cambiando. Il problema che mi pongo deriva dal fatto che la presenza di tempeste di questa portata deve essere sintomo di una maggiore energia dal mare, quindi di un maggior riscaldamento; ora questo mi va a cozzare con le rilevazioni fatte da poco da scienziati nei mare dell'Atlantico centrale e settentrionale. Per chi non fosse a conoscenza, queste rilevazioni ci hanno dato importanti dati sullo stato della temperatura marina alle profonditÃ* medie e alte. In concomitanza con lo scioglimento progressivo dei ghiacci groenlandesi, l'acqua dolce si è notato essere in aumento nell'Atlantico settentrionale e in discesa di latuitudine portando di riflesso a premere sulla corrente del golfo. In parole povere se il clima tende al freddo (alcune stime parlano di 1°C in meno ogni 2 anni), come mai stanno comparendo ora queste tempeste? Non è che la corrente del golfo non trova strada e si butta a capofitto verso lo stretto di GB? Chiedo ai più esperti se è possibile questo mio pensiero oppure si raffredderÃ* pure il mediterraneo(anche se sono sempre di più gli squali e i pesci tropicali nei nostri mari)?