Negli anni precedenti il 1979 , esistono pochi casi di QBO negativa molto bassa a cavallo dell'inverno, cioè che si manifesta negativa per l'intero semestre freddo; Negli anni 60 sono associati a 3 invernate fredde la 62/63 e la 65/66 la 67/68; negli anni 70 c'è il 70/71 col Marzo storico; e il 76/77 con gli USA nel gelo da record!
la particolarita del 63 e del 68, consisteva oltre che nell'avere l'intero semestre freddo in QBO negativa, in un picco che si raggiungeva in primavera inoltrata! cioè nei mesi invernali la QBO continuava a scendere!
negli anni 50 la QBO negativa era mediamente molto piu alta, i picchi negativi non scesero mai al di sotto del -17 , se non solo nell'inverno 58/59
ciao
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Sergio, grazie per il riassuntoPer quanto mi riguarda intravedo un rallentamento zonale del flusso in bassa stratosfera. Esponendomi ben oltre l'esponibile e basandomi su alcune indicazioni presenti nel lungo a quote a noi più vicine (500hpa Reading) credo che un periodo freddo oltre la media non sia da escludere. Inverno che sembrerebbe iniziare con il giusto "brio"
![]()
Ciao e grazie ancora per la tua analisi![]()
io ho vomitato sul sedile di un 737 AF (per chi non è pratico af=air france). figo, no? (Fedex dixit)
Originariamente Scritto da strauch67
ciao Enrico....speriamo bene!
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Davvero gran bel 3D !!!
Complimenti a Faina x l'accurata e approfondita analisi statistica !!
![]()
![]()
grazie!Originariamente Scritto da remigio zago
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Segnalibri