Valore incredibile a 30mb: mese di novembre ....udite udite
-29.55!!!!!!!!!!!!!!![]()
Ultima modifica di alex75b; 03/12/2005 alle 09:47
Gli esperti rispondano...![]()
![]()
![]()
questo valore per come ho capito può inficiare molto (o averlo giÃ* fatto) il corso della stagione entrante...
Se è negativa significa che il flusso d'aria in sede stratosferica (e/o alta troposfera) proviene da est invece che, come avviene di norma, da ovest. Dunque minore forza delle correnti occidentali (flusso zonale debole) e scambi meridiani più accentuati. Mi ricordo, credo nel 2001, una situazione molto simile con correnti stratosferiche che dalla siberia orientale si protendevano verso occidente fino al Mar Nero.![]()
io ho vomitato sul sedile di un 737 AF (per chi non è pratico af=air france). figo, no? (Fedex dixit)
Ecco i dati dal '79
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/data/indices/qbo.u30.index
![]()
io ho vomitato sul sedile di un 737 AF (per chi non è pratico af=air france). figo, no? (Fedex dixit)
In ogni caso un QBO fortemente negativo non è un valore che necessariamente possa indicare direttamente un inverno freddo.![]()
io ho vomitato sul sedile di un 737 AF (per chi non è pratico af=air france). figo, no? (Fedex dixit)
Ha giÃ* esaurientemente risposto Strauch;Originariamente Scritto da gregory
Posso aggiungere che non è quanto l'intensitÃ* dell'indice, in questo caso, a determinare coinvolgimenti più o meno accentuati a livello troposferico, ma piuttosto il prolungamento oltre ogni previsione della fase nettamente orientale quando invece si poteva razionalmente ipotizzare, dopo i valori raggiunti a fine estate/inizio autunno, un graduale declino verso la fase neutra a fine inverno; sembra invece a questo punto che ci faremo tutto l'inverno in piena fase orientale: da ciò si può dedurre anche per l'ultima parte dell'inverno una persistente tendenza ad avere un VP meno intenso e di conseguenza una più spiccata attivitÃ* dei blockings e degli scambi meridiani.
![]()
L'oscillazione QBO - o + è solo un ingrediente, tra i tanti, in grado di poter potenzialmente portare invernate interessanti, segnatamente dopo un periodo di fase negativa (molto meno "durante" la fase negativa). Tuttavia, sebbene molte invernate "produttive" si siano manifestate con fase - di QBO, ve ne sono altre nelle quali la correlazione non è esistita (altri ingredienti della ricetta erano non presenti o "dosati" male). Inoltre la frequente strutturazione di blocchi meteorologici con onde di geopotenziale positive o negative ad assetto meridiano può essere un'arma a doppio taglio; del resto anche nell'estate 2003 si andò ad omega blocking di gran carriera (ho estremizzato all'ennesima potenza, certo.) ma fummo dalla "parte" sbagliata. Ho l'impressione che si stiano materializzando troppe attese per il prossimo inverno (anzi, per quello testè iniziato), anche se molte indicazioni inducono all'ottimismo (CFS model compreso), ma, a scanso di delusioni, meglio rimanere sui binari di una razionale prudenza, o quantomeno non dare nulla per scontato. Anche se, come detto, segnali positivi ci sono e non avrebbe senso negarli.
Ciao a tutti![]()
![]()
![]()
Pierluigi
Meteoromagna
"“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene
Allora, ecco i dati:
Maggio -15.10
Giugno -20.60
Luglio -24.21
Agosto -25.87
Settembre -27.81
Ottobre -28.77
Novembre-29.55
Praticamente è come avere una squadra di calcio con un fuoriclasse alla Zidane od alla Totti, con tutti i pro ed i contro del caso. Può fare l'11esimo ed il 12esimo giocatore in campo è se è, come nella maggior parte dei casi, in giornata SI, ma può anche risultare in giornata NO ed in quel caso far giocare la suadra praticamente in 10.![]()
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
Originariamente Scritto da Gigiometeo
Ciao Pierluigi!
Secondo me la situazione attuale andrebbe paragonata più ad un altro inverno con situazione simile piuttosto che ad una estate, questo per i diversi fattori climatici che influiscono, in generale, nella circolazione estiva piuttosto che in quealla invernale...........purtroppo però non trovo nulla di molto simile.......neanche l'84 mi pare. Nel 1984 i picchi furono raggiunti in settembre con 27,91:
-17.98 -25.40 -27.91 -25.45 -21.60
Forse il 1979 con i picchi in novembre, comunque nettamente più bassi:
-21.28 -22.25 -22.71 -23.33 -22.21
Buona Giornata!![]()
p.s. comunque, giusto sottolineare la cosa senza farsi troppe illusioni![]()
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
Altra caratteristica delle fasi di QBO- è quella che si realizzi un incremento della temperatura stratosferica, talora anche fino a 2°C, elemento questo che risveglia spesso e volentieri straordinarie fantasie sulle conseguenze possibili a seguito di tale tipo di evento.
Anche in questo caso, unitamente alle giuste spiegazioni fornite da Remigio e Pierluigi in merito alle possibili implicazioni in ambito troposferico, potremo parlare di fattore predisponente.
Ora, perché gli esiti di taluni eventi possano rispondere a "certe" aspettative occorre che sussista non solo la presenza di più fattori predisponenti, ma anche la giusta convergenza degli stessi, cosa questa tuttaltro che di facile realizzazione.
Per il resto, in merito alle attese per la stagione appena iniziata, abbiamo riempito intere pagine del forum a disquisire sulle buone potenzialitÃ* che si riescono a cogliere ormai da tanto tempo a questa parte. Ma che sono ben lungi dal fornire la benché minima garanzia di "successo"....
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Segnalibri