Bavo!Originariamente Scritto da Gigiometeo
![]()
Bavissimo , o volevi dire s-bavo?Originariamente Scritto da francesco.nucera
![]()
![]()
io ho vomitato sul sedile di un 737 AF (per chi non è pratico af=air france). figo, no? (Fedex dixit)
è stato un errore di ortografia (bravo!)
![]()
Bravo anche tu, Enrico, per quanto hai ottimamente scritto!Originariamente Scritto da strauch67
![]()
![]()
Intervieni sempre troppo poco....![]()
![]()
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Perchè a Venezia non nevica maiOriginariamente Scritto da montel-NA
![]()
![]()
Luca, il mio computer è KO da un pezzo e scrivo solo dal lavoro. Se mi beccano mentre confronto modelli a 300hpa mi mandano a scopare la laguna![]()
![]()
Ciao vecio![]()
io ho vomitato sul sedile di un 737 AF (per chi non è pratico af=air france). figo, no? (Fedex dixit)
Sempre ottimi gli interventi di Gigio e Remigio
visto che non è cosa facile ipotizzare cosa possa nella realta implicare la QBO- nel prossimo inverno, vediamo alcuni casi relativi alla serie storica dal 1979, in cui abbiamo avuto l'inverno in QBO- cioè in sostanza una QBO negativa che dopo l'estate e l'autunno prosegue con questo segno anche nel primo trimestre dell'anno successivo;
il riferimento è a 30mb
79/80
81/82
83/84
86/87
88/89
89/90
91/92
93/94
00/01
84/85
96/97
03/04
per chi ha memoria buona di quegli inverni puo notare immediatamente come siano rappresentativi di ogni tipo di caratteristica che l'inverno europeo puo offrirci! Gia questo non ci offre nessun aiuto!
la differenza invece che c'è fra il primo gruppo di inverni e il gruppo composto dagli ultimi 3 che ho segnato, consiste nel momento in cui avviene la neutralizzazione;
Mentre nel primo la negativita prosegue anche variabilmente anche nei primi 2-4 mesi ( o anche oltre ), nel secondo gruppo la neutralizzazione avviene in Gennaio, cioè Gennaio è l'ultimo mese con segno negativo e percio con valore dell'indice non troppo lontano dallo 0
Considerando il valore record attuale e che cade inaspettatamente in Novembre, ammesso e non concesso che sia l'ultimo picco e che da Dicembre si inizi a risalire, appare evidente che è improbabile la neutralizzazione dell'indice;
Di solito quando al picco negativo segue un rialzo deciso il mese successivo, cio avviene generalmente massimo sugli 8-9 punti; cioè Dicembre volente o nolente puo a aspirare a risalire sui -20 ma non di piu!
Conseguenza sara che sia Gennaio che Febbraio saranno in QBO negativa, forse anche Marzo;
Fatta questa distinzione, facciamo i conti con i casi con indice molto basso:
79/80
89/90
seguiti da:
91/92
00/01
81/82
83/84
86/87
ecc....
Chiudiamo soffermandoci sui primi 2 casi!
79/80 89/90
2 inverni diversi fra loro ma nessuno dei 2 eccezzionale nel suo complesso;
diciamo che a parte un freddo e nevoso Gen80 al centrosud, non restano molte cose di cui sorridere se non per i "tifosi" del freddo in pianura da inversione, con qualche galaverna spettacolare...ma il terreno, gli alberi, ecc... hanno bisogno delle precipitazioni e non certo della galaverna
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
anche a 50mb si giunge a trovare esclusivamente in base ai valori dell'indice, gli stessi 2 casi simili
79/80 e 89/90 ; qui fra le due appare una leggera maggiore somiglianza col 79/80.
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Negli anni precedenti il 1979 , esistono pochi casi di QBO negativa molto bassa a cavallo dell'inverno, cioè che si manifesta negativa per l'intero semestre freddo; Negli anni 60 sono associati a 3 invernate fredde la 62/63 e la 65/66 la 67/68; negli anni 70 c'è il 70/71 col Marzo storico; e il 76/77 con gli USA nel gelo da record!
la particolarita del 63 e del 68, consisteva oltre che nell'avere l'intero semestre freddo in QBO negativa, in un picco che si raggiungeva in primavera inoltrata! cioè nei mesi invernali la QBO continuava a scendere!
negli anni 50 la QBO negativa era mediamente molto piu alta, i picchi negativi non scesero mai al di sotto del -17 , se non solo nell'inverno 58/59
ciao
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Dimenticavo! Ma penso si intuiva! il valore è record non solo dal 1979, ma anche dal 1948;
ciao
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Ottimo riepilogo Sergio, complimenti!![]()
Il famoso inverno '80/81 che fu ottimo per il Sud non si ebbe con Qbo- ?
Segnalibri