Pagina 14 di 18 PrimaPrima ... 41213141516 ... UltimaUltima
Risultati da 131 a 140 di 178
  1. #131
    Vento forte L'avatar di Blizzard80
    Data Registrazione
    05/08/06
    Località
    Ferrara
    Età
    44
    Messaggi
    4,883
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Martedì sera tenete d'occhio soprattutto l'occlusione

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Ooooh....caro concittadino..tu come la vedi per noi...ce la fa a far neve stanotte secondo te..?
    Ciao, se tu sei quella dell'avatar ti ci porto io a vederla se qua non arriva..

    Tornando seri secondo me no, io sono sempre molto pessimista, può darsi che ci sia qualche episodio di fiocchi svolazzanti coreografici, ma la vedo estremamente ardua anche per una nevicata piccolina con un misero accumulo.

    Tuttavia spero vivamente di sbagliarmi!!!
    caldofili teste desertiche
    negazionisti rane bollite

    https://www.youtube.com/@FabioBlizzard

  2. #132
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,668
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Martedì sera tenete d'occhio soprattutto l'occlusione

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard80 Visualizza Messaggio
    Ciao, se tu sei quella dell'avatar ti ci porto io a vederla se qua non arriva..

    Tornando seri secondo me no, io sono sempre molto pessimista, può darsi che ci sia qualche episodio di fiocchi svolazzanti coreografici, ma la vedo estremamente ardua anche per una nevicata piccolina con un misero accumulo.

    Tuttavia spero vivamente di sbagliarmi!!!
    https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio

  3. #133
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Martedì sera tenete d'occhio soprattutto l'occlusione

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    L'occlusione si sviluppa ancora, e nel frattempo la goccia fa il suo ingresso nel Mediterraneo.
    Diamole il benvenuto
    Tra un po' dovrebbe formarsi il minimo sulla Corsica vero Lorenzo?
    Credo che solo allora anche per l'Emilia si avrebbero di nuovo prp serie,nevose credo fino in pianura...prima di mezzanotte circa non credo che si possano avere fenomeni seri su Emilia e medio-basso veneto.
    Sei d'accordo con me Lorenzo?
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #134
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Martedì sera tenete d'occhio soprattutto l'occlusione

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard80 Visualizza Messaggio
    Ciao, se tu sei quella dell'avatar ti ci porto io a vederla se qua non arriva..

    Tornando seri secondo me no, io sono sempre molto pessimista, può darsi che ci sia qualche episodio di fiocchi svolazzanti coreografici, ma la vedo estremamente ardua anche per una nevicata piccolina con un misero accumulo.

    Tuttavia spero vivamente di sbagliarmi!!!
    No non sono quella dell'avatar.
    Quella è Rihanna...
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #135
    Bava di vento L'avatar di Traianus
    Data Registrazione
    15/08/07
    Località
    BARETE (AQ)
    Messaggi
    204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Martedì sera tenete d'occhio soprattutto l'occlusione

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Con quella sinottica l'occlusione sarà estesa e compatta, e le precipitazioni diffuse (chiaramente soprattutto nelle zone dove il contrasto tra i venti in quota ed al suolo sarà più acceso).
    Sinceramente non ho ancora capito bene come sia messa la tua zona, ma a meno che non ci sia l'Amiata a rompere le uova nel paniere penso che all'arrivo dell'occlusione da nord una parte di precipitazioni la prenderai anche tu.
    Poi oh, sempre che le mappe di stamani vengano rispettate
    Per L'Aquila come stiamo messi?
    Avremo un nuovo 1956,quando L'inter vincerà la prossima Coppa dei Campioni D'Europa (mai!)

  6. #136
    Vento fresco L'avatar di Gibbo
    Data Registrazione
    16/01/03
    Località
    Prato
    Età
    58
    Messaggi
    2,554
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Martedì sera tenete d'occhio soprattutto l'occlusione

    ......oh Lorenzo,
    son qui che fremo!
    Fammi due disegni come faceva Bernacca,
    mi sto perdendo tra Sat e Minimi traslati....
    poi adesso con la ritornante arrivano un sacco di nuvole sparate dalla Tunisia,
    risucchiate dalla trottolina ad una velocità assurda.)O/O(
    Insomma,
    se ci sei batti un colpo -capitano mio capitano-....

    Intanto qua pioggerella con Tramontana di quella tosta,
    temperature a poco meno di sette gradi....
    ed il nostro Appennino che gode di brutto
    ...vedi Abetone!

  7. #137
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Martedì sera tenete d'occhio soprattutto l'occlusione

    Citazione Originariamente Scritto da Gibbo Visualizza Messaggio
    ......oh Lorenzo,
    son qui che fremo!
    Fammi due disegni come faceva Bernacca,
    mi sto perdendo tra Sat e Minimi traslati....
    poi adesso con la ritornante arrivano un sacco di nuvole sparate dalla Tunisia,
    risucchiate dalla trottolina ad una velocità assurda.)O/O(
    Insomma,
    se ci sei batti un colpo -capitano mio capitano-....

    Intanto qua pioggerella con Tramontana di quella tosta,
    temperature a poco meno di sette gradi....
    ed il nostro Appennino che gode di brutto
    ...vedi Abetone!
    Ok Giacomo, l'hai voluta tu
    Provo a fare un breve riassunto dell'evoluzione delle ultime ore e della situazione attuale.
    Allora: prima di tutto il ricciolino che stavamo seguendo nei giorni scorsi, e che stava tuffandosi dal Rodano, ha raggiunto il suo obiettivo e, dopo aver fatto una visita al Mar Ligure occidentale, è tornato a scendere di latitudine ed adesso si trova a SW della Sardegna (vedi puntini verdi). Questo è un minimo di geopotenziale in quota.
    Nel frattempo la Bora ha invaso buona parte del centro-nord Italia favorendo lo sviluppo di un fronte occluso (sostenuto da NE nei bassi strati, SW spinto a quote medie ed alte), che lentamente sta per arrivare nel meridione. Qui però la Bora deve fare i conti con la circolazione indotta al suolo dalla vecchia saccatura ormai arrivata sulle coste algerine, circolazione che ha innescato la risalita di aria più umida e mite dal Golfo della Sirte verso nord, in direzione dello Ionio. Si è quindi mantenuto, e finalmente ben sviluppato, il fronte freddo che 2 giorni fa era ancora decisamente deboluccio, e che adesso invece sta cominciando a farsi sentire tra basso Tirreno e Stretto di Sicilia. Questo fronte divide lo Scirocco da una parte dal Mistral-Libeccio fresco dall'altra.
    Infine c'è una bella e corposa linea di instabilità direttamente legata al ricciolo, destinata alla Sicilia venerdì in mattinata ed a parte del restante meridione nel prosieguo della giornata.
    Di minimi al suolo ce ne sono sostanzialmente 3: uno in dissolvimento nei pressi del Gargano, in corrispondenza del punto di occlusione; uno in lento ma inesorabile rinforzo nel Cilento (sarà responsabile domani di una fase di maltempo su parte del meridione), ed uno praticamente in corrispondenza del ricciolino, appena più ad est.
    Quello che succederà nelle prossime ore in pratica lo sappiamo già: basta sottolineare che tra 4-6 ore la struttura depressionaria si potrà ormai dire totalmente isolata dal flusso principale; quindi da quel momento l'afflusso di aria fredda si bloccherà, e le temperature in quota inizieranno lentamente ad aumentare un po' ovunque.
    Al momento tra la Toscana e l'emilia non cade pressoché niente perché le due regioni si trovano in pratica sull'asse del ciclone, e quindi in zona di netta convergenza ad alte quote (questo inibisce i moti convettivi, pertanto lo sviluppo di nubi cumuliformi, ed ecco che ci ritroviamo con cieli coperti ed al più qualche pioggerella o fiocchetto). Nella notte però, con la rotazione dell'asse del ciclone, rinforzerà rapidamente il vento da sud in quota, quindi le nubi torneranno a svilupparsi maggiormente.
    Ma non voglio accanirmi sui dettagli e lasciarvi con un po' di suspence, anche perché sinceramente la situazione è davvero difficile da descrivere in poche parole e, soprattutto, da indovinare nel dettaglio
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  8. #138
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,668
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Martedì sera tenete d'occhio soprattutto l'occlusione

    che spettacolo la tua analisi, e stasera il tempo ci offre proprio un bello spettacolo anche se per ora non ha accontentato noi malati di neve.
    evoluzione da seguire continuamente, bello bello bello!!
    https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio

  9. #139
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,668
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Martedì sera tenete d'occhio soprattutto l'occlusione

    volevo chiederti: sulla vorticità a 500hPa delle lamma, analisi attuale, che significato ha la striscia fortemente positiva che scende da nordest entrando nel ciclone? è la proiezione del jet stream?
    https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio

  10. #140
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Martedì sera tenete d'occhio soprattutto l'occlusione

    Citazione Originariamente Scritto da bufera87 Visualizza Messaggio
    volevo chiederti: sulla vorticità a 500hPa delle lamma, analisi attuale, che significato ha la striscia fortemente positiva che scende da nordest entrando nel ciclone? è la proiezione del jet stream?
    No, la vorticità in qualche modo include la misura dello shear (direzionale e/o di intensità) del vento SU UNA SUPERFICIE orizzontale, isobarica (questo caso) o isentropica; sarebbe meglio dire che misura la "rotazionalità" del vento, ma è un concetto un po' incasinato da rendere comprensibile a tutti.
    Insomma, se guardi lungo quella striscia vedi che in corrispondenza ad essa le frecce che indicano il vento O subiscono una brusca sterzata O indicano venti piuttosto forti affiancati ad altri (magari nella stessa direzione) molto più deboli
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •