Penosa la performance di gfs, che prevedeva neve a tappeto su tutte le regioni centrali tirreniche, in pianura in Toscana, in collina su Lazio e Marche e in montagna dall'Abruzzo in giù... in realtà c'è stato il nulla quasi assoluto in Toscana (non si arriva a 8 mm nelle poche zone interessate dai fenomeni... quasi tutti terminati entro le 10 di ieri mattina), qualche pioggia nel Lazio, e neve fin quasi in pianura sull'Adriatico... credo che una toppata così sia davvero notevole!! Sovrastimate precipitazioni inesistenti sulla Toscana... sottostimate notevolmente in Adriatico, specie per quanto riguarda la quota neve!! Ancora oggi gli spaghi insistono a prevedere addirittura più precipitazioni sulla Toscana (ricordo: ancora al momento senza piogge) che sull'Adriatico costiero (in Abruzzo sono caduti fino a 50-60 mm solo nelle ultime ore...da ieri qualcuno, vedi Montesilvano, è sui 100 da inizio peggioramento...

noto che accade spesso in situazioni con venti da est, situazione in cui io ci vado cauto e dico sempre che in Toscana non farà granchè, conoscendo il microclima...
ma questa volta addirittura non ha fatto pressochè niente, eppure gfs seguita tutt'oggi ad andarci pesante...

mi chiedo secondo voi da che possa dipendere...