Penosa la performance di gfs, che prevedeva neve a tappeto su tutte le regioni centrali tirreniche, in pianura in Toscana, in collina su Lazio e Marche e in montagna dall'Abruzzo in giù... in realtà c'è stato il nulla quasi assoluto in Toscana (non si arriva a 8 mm nelle poche zone interessate dai fenomeni... quasi tutti terminati entro le 10 di ieri mattina), qualche pioggia nel Lazio, e neve fin quasi in pianura sull'Adriatico... credo che una toppata così sia davvero notevole!! Sovrastimate precipitazioni inesistenti sulla Toscana... sottostimate notevolmente in Adriatico, specie per quanto riguarda la quota neve!! Ancora oggi gli spaghi insistono a prevedere addirittura più precipitazioni sulla Toscana (ricordo: ancora al momento senza piogge) che sull'Adriatico costiero (in Abruzzo sono caduti fino a 50-60 mm solo nelle ultime ore...da ieri qualcuno, vedi Montesilvano, è sui 100 da inizio peggioramento...
noto che accade spesso in situazioni con venti da est, situazione in cui io ci vado cauto e dico sempre che in Toscana non farà granchè, conoscendo il microclima...
ma questa volta addirittura non ha fatto pressochè niente, eppure gfs seguita tutt'oggi ad andarci pesante...
mi chiedo secondo voi da che possa dipendere...
da me continua acqua neve...tutta la notte con a tratti neve a fiocconi...accumuli parte alta di teramo in sopra...canzano 10 cm,i prati penso superino i 50 facilmente..come precipitazioni ci ha preso perchè prevedeva per l'abruzzo tanta acqua e tanta acqua è stata,per le termiche forse la forte umidità 98% ha inibito il riscaldamento nei bassi starti...mi aspetto cmq ancora temporali nelle prossime ore
Io non penso sia stato tanto l'Appennino a inibire le precipitazioni, ma proprio la strana evoluzione che ha preso l'occlusione.
Poi ti risponderanno gli esperti...
Fino a ieri mattina è andata come doveva andare, più o meno, il flop è della scorsa notte e di stamattina, quando la nostra regione è stata investita da una autentica bufera di grecale con cieli per lo più poco nuvolosi e aria asciutta e fredda. Era previsto ben altro.![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Qui ancora la sto aspettando l'acqua.Chissa che fine ha fatto...
Uno scandalo gfs per il lazio e la toscana...![]()
Il problema non sta tanto nel modello, ma anche dove lo si va a consultare (capisco che per comodità e senza perderci troppo tempo si va su wetterzentrale o meteociel per esempio, questo è comprensibile), tuttavia in questo modo si cade sovente in errore in determinate valutazioni. Il tipo di definizione che si ottiene su questi portali è tale che definirlo grossolano è già un complimento. Nel caso in esempio andando a fare un plotting un pelo più approfondito si vede come in realtà sulla Toscana (e parlo della corsa 00z di ieri 5 marzo) erano praticamente nulle se si esclude il settore sudoccidentale della regione. Metto qualche mappozzo del PRATE previsto nel range orario 00z-06z del 6 marzo (oggi) e si vede che non c'era granchè da aspettarsi, così come si vede abbastanza bene (per un global ovvio) la ventata da NE. Comunque GFS l'Appennino lo vede eccome, certamente non come un LAM (ci mancherebbe) ma lo vede.
Pierluigi
MR
"“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene
Oppure si può anche andare a vedere l'elaborazione GFS del LAMMA, che è un po' più fine di quella di babbo wetterzentrale![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Hai voglia Lorenzo, se ne trova a iosa meglio di wetterzentrale, basterebbe anche solo andare sul server NCEP e plottare il GFS 0.5° che andrebbe già di lusso, chiaramente potendo disporre di un LAM su dati al contorno GFS (visto che si parla di GFS) è decisamente meglio.....
Pierluigi
MR
"“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene
Grazie a entrambi per le vostre risposte competenti!
Però questa volta vorrei spezzare una lancia (sprizzare un'arancia, come diceva Frassica) nei confronti di Meteopalio, cercando di interpretare i suoi lamenti.
Ora, se quel modello, come altri, evidenziavano questa scarsa possibilità di precipitazioni, come mai poi chi traduce questi modelli in linguaggio corrente per darli in pasto al pubblico fa previsioni diverse?
In effetti ieri abbiamo letto e udito (nel caso della tv) parecchie previsioni di precipitazioni sulla Toscana, con piogge e neve a bassissima quota, queste ultime tendenti a salire nella seconda parte della giornata per l'aumento termico.
Ora, nel calcolo della probabilità, se mi dà il 60% di precipitazioni a Firenze restano pur sempre 40 possibilità su 100 che non si verifichino, ma che il risultato finale sia poi stato pari a 0 nel 90% del territorio regionale è singolare.![]()
![]()
Segnalibri